lukra ha scritto:
Visto che mi sembra che in questo topic, ci sia gente esperta di sterzi vi espongo ilmio dubbio. Premetto che sono un neofita in tecnica. ho constatato, per caso, un allentamento nella vite superiore del piantone sterzo, o meglio diciamo che sentivo che riuscivo ad avvitarla ancora parecchio, al che mi e' sorto un dubbio di quanto debba essaere serrata quella vite:
A) tanto: finche' ne ho
B) poco: deve esserci un ragionevole margine di avvitamento
C) medio: serrata bene ma senza piegare la brugola.
D) il meno possibile
la serie sterzo non e' fatta per essere tirata alla morte come ho letto in qualche messaggio. detta in parole poverissime quando avviti la vite al centro del canotto non fai altro che spingere l'attacco manubrio verso il basso, cioe' comprimere le piste che ospitano le sfere. uno sterzo troppo serrato sara' duro a ruotarsi (molto attrito tra sfere e piste, molta usura delle parti), uno sterzo troppo molle non riuscira' a mantenere il canotto forcella perfettamente in asse col tubo sterzo;cioe' in caso di frenata in canotto tendera' ad avere un gioco avanti-indietro.
come regolare lo sterzo nella pratica:
1 -
svita le viti che serrano l'attacco manubrio sulla forcella.
2 - svita di 2-3 giri la vite al centro del canotto
3 - solleva l'anteriore della bici di qualche cm e lascialo cadere a terra
4 - dovresti avvertire un piccolo "stock", e' il segno che la serie sterzo ha perso la regolazione precedente. se non accade nulla impugna il manubrio e spingi delicatamente la ruota anteriore contro un muro. lo scopo e' quello di far "scollare" la serie sterzo nel caso si fosse "cementata" a causa dello sporco. a sbloccaggio avvenuto ti ritroverai con il canotto sterzo che ha gioco.
5 - metti una mano sulle piste che si trovano sotto il tubo sterzo (appena sopra la testa della forcella) e spingi in avanti la bici tenendo il freno anteriore bloccato. al tatto dovresti avvertire il gioco delle due piste inferiori che si muovono leggermente una rispetto all'altra. questo e' il gioco che devi eliminare
6 - per farlo devi avvitare la vite al centro del canotto in modo da schiacciare l'attacco manubrio il quale a sua volta comprimera' le piste.
7 - inizia avvitando di 1/4 di giro e, sempre spingendo la bici (mano sx su manubrio e freno tirato, mano dx con polpastrelli appoggiati nella zona di "contatto" tra le piste inferiori) verifica al tatto se avverti ancora gioco.
8 - ripeti l'operazione "avvita-controlla gioco" finche' non avverti piu' alcun gioco sulla piste inferiori. la regolazione giusta e' quella che si ottiene avvitando il minimo indispensabile per far scomparire il gioco.
9 - quando pensi di aver raggiunto la regolazione ideale solleva la ruota e controlla che lo sterzo ruoti fluidamente e morbidamente.
10 - impugna il manubrio , solleva la ruota anteriore e spingila a terra con forza per alcune volte. in pratica serve per simulare alcuni impatti con gli ostacoli ed accelerare il manifestarsi di eventuali micro assestamenti.
11 - ricontrolla il gioco
12 -
tringi le viti dell'attacco manubrio.
se sono stato abbastanza chiaro dovrebbe risultarti chiaro che qualsiasi cosa tu abbia fatto su quella vite,
se prima non hai svitato le viti che serrano l'attacco manubrio non ha apportato alcuna modifica alla tue serie sterzo. se l'attacco manubrio non e' libero di muoversi verticalmente non puo' modificare la sua pressione sulle piste. addirittura , una volta effettuata la regolazione e riserrato l'attacco, potresti asportare la vite di regolazione ed il tappo che schiaccia l'attacco: la pressione sulla piste (la regolazione) verra' mantenuta costante dalla inamovibilita' verticale dell'attacco manubrio serrato sul canotto.