...ma i paraspruzzi?

skwattrinated

Biker forumensus
14/7/04
2.307
0
0
47
Agordo (BL)
Visita sito
Il perchè è molto semplice.

Fino agli anni settanta l'auto più venduta era la classica tre volumi, e gli usi dell'epoca prevedevano passo corto e grande sbalzo posteriore, con carrozzerie in metallo (le parti plastiche erano molto ridotte). La presenza di una discreta percentuale di strade non asfaltate faceva sì che i sassi sollevati dalle ruote posteriori andassero a rovinare le carrozzerie dietro le ruote, carrozzerie che peraltro arrugginivano spesso e volentieri: ed ecco che il paraspruzzi era praticamente un obbligo.

Oggi questa esigenza è praticamente scomparsa: gli sterrati non li fa più nessuno perchè non ci sono, gli sbalzi sono diventati praticamente inesistenti (per aumentare l'abitabilità interna le ruote posteriori sono molto vicine all'estremità) e per di più il ricorso a strutture deformabili fanno preferire materie plastiche per la zona dietro le ruote posteriori.

Aggiungi che oggi siamo tutti un po' fighetti e i paraspruzzi non ci piacciono.

Ciò non toglie che, al di là dell'utilità degli asfalti drenanti, montare i paraspruzzi sarebbe una bella forma di civiltà (io li ho su tutte e quattro le ruote).
 
Market ha scritto:
perchè l' era dei treschers è finita da quando la panda 4x4 old skool non viene piu prodotta.

io nel mio apecs li ho.
ehi ma il tuo avatar è mitico,quella pubblicità era troppo forte,lo chef tony citava sempre sua madre,poi però un mio amico ha comprato quei coltelli ed erano una vera fregatura,taglivano bene solo le prime 10 volte...
 

Smilzo

Biker novus
13/7/05
37
0
0
Foligno
Visita sito
skwattrinated ha scritto:
Il perchè è molto semplice.

Fino agli anni settanta l'auto più venduta era la classica tre volumi, e gli usi dell'epoca prevedevano passo corto e grande sbalzo posteriore, con carrozzerie in metallo (le parti plastiche erano molto ridotte). La presenza di una discreta percentuale di strade non asfaltate faceva sì che i sassi sollevati dalle ruote posteriori andassero a rovinare le carrozzerie dietro le ruote, carrozzerie che peraltro arrugginivano spesso e volentieri: ed ecco che il paraspruzzi era praticamente un obbligo.

Oggi questa esigenza è praticamente scomparsa: gli sterrati non li fa più nessuno perchè non ci sono, gli sbalzi sono diventati praticamente inesistenti (per aumentare l'abitabilità interna le ruote posteriori sono molto vicine all'estremità) e per di più il ricorso a strutture deformabili fanno preferire materie plastiche per la zona dietro le ruote posteriori.

Aggiungi che oggi siamo tutti un po' fighetti e i paraspruzzi non ci piacciono.

Ciò non toglie che, al di là dell'utilità degli asfalti drenanti, montare i paraspruzzi sarebbe una bella forma di civiltà (io li ho su tutte e quattro le ruote).

ora è tutto + chiaro. grazie

P.S. la mia pandina non li monta.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo