Ma dai...

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.534
18.055
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Tutti lo dicevano, me compreso, che era pericoloso farla, ma ci son voluti e pagati "geologi, geometri, scienziati"...ora guadagneranno i traghettisti...dai ci mangiamo un pò tutti da questa gallina dalle uova d' oro...



 
  • Mi piace
Reactions: vassanam

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.466
4.244
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
Si beh, non ricordo quante migliaia di € venisse al metro, un simile ecomostro. Già arrivare a fare quello che hanno fatto fin'ora è costata una follia, per poi avere una ciclovia di un paio di km, intasata di gente. Panoramica, certo, ma dal fortissimo impatto ambientale.
 
  • Mi piace
Reactions: Tc70 and Badorx

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.534
18.055
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Si beh, non ricordo quante migliaia di € venisse al metro, un simile ecomostro. Già arrivare a fare quello che hanno fatto fin'ora è costata una follia, per poi avere una ciclovia di un paio di km, intasata di gente. Panoramica, certo, ma dal fortissimo impatto ambientale.
Esatto...pensa che non l' ho mai vista e mai la vedrò pur passandoci vicino, non metterò mai ruote su un tratto di 2km scarsi, con l' obbligo dei 10km/h...costato una vagonata, e dove han banchettato in molti, sperando che non frani mai, visto la consistenza scarsa del tipo di roccia...piuttosto friabile, in quanto a frane poi, la zona ne è soggetta spesso...
 
  • Mi piace
Reactions: Gianz and Badorx

ottomilainsu

Biker poeticus
15/12/09
3.536
2.192
0
Su per i monti
www.arsie.net
L'unica possibilità sarebbe quella di costruire una nuova strada in galleria e riservare la vecchia alle bici.
Il posto è unico, ma è impensabile costruire una "passerella" esterna allo strapiombo.

Da me c'è un tratto di circa un chilometro, detto "la passerella", costruito nel 1920 dalla SADE per collegare due impianti.
All'epoca era a sbalzo sul Piave, sotto la parete a strapiombo che si vede in questo video.
Adesso il corso del fiume si è spostato, si passa alla base.
La passerella praticamente non esiste più, distrutta dal continuo bombardamento di macigni che cadono dalla parete.
Solo l'ultimo tratto è stato riutilizzato, lo si vede nel video.
Fino a una quindicina di anni fa si riusciva ancora a percorrerla in bici, a patto di non soffrire di vertigini per la mancanza di ringhiera e di stare attenti a non finire in una delle tante "buche" della piattaforma in cemento.
Adesso manco a piedi... pure all'esterno qualche confetto arriva giù, una mattina (è il mio percorso casa lavoro) c'era un sassetto da metro cubo piantato in terra a lato della strada.

Insomma, non ci voleva un genio per capire che forse si tratta di un azzardo.
 

fitzcarraldo358

Biker pazzescus
13/11/08
13.005
3.878
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.534
18.055
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
L'unica possibilità sarebbe quella di costruire una nuova strada in galleria e riservare la vecchia alle bici.
Il posto è unico, ma è impensabile costruire una "passerella" esterna allo strapiombo.

Da me c'è un tratto di circa un chilometro, detto "la passerella", costruito nel 1920 dalla SADE per collegare due impianti.
All'epoca era a sbalzo sul Piave, sotto la parete a strapiombo che si vede in questo video.
Adesso il corso del fiume si è spostato, si passa alla base.
La passerella praticamente non esiste più, distrutta dal continuo bombardamento di macigni che cadono dalla parete.
Solo l'ultimo tratto è stato riutilizzato, lo si vede nel video.
Fino a una quindicina di anni fa si riusciva ancora a percorrerla in bici, a patto di non soffrire di vertigini per la mancanza di ringhiera e di stare attenti a non finire in una delle tante "buche" della piattaforma in cemento.
Adesso manco a piedi... pure all'esterno qualche confetto arriva giù, una mattina (è il mio percorso casa lavoro) c'era un sassetto da metro cubo piantato in terra a lato della strada.

Insomma, non ci voleva un genio per capire che forse si tratta di un azzardo.
Oppure se non proprio costruirne un altra, allargare la esistente, lasciando giusto una corsia per le bici...
 

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
2.924
1.787
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Il problema è che quel tratto di strada paradossalmente è il meno urgente da rifare a livello di traffico, prima servirebbe come il pane una nuova strada in variante dai Tormini almeno almeno fino a Bogliaco, meglio ancora sarebbe fino a dopo il bivio di Tignale (dove verrà realizzata la variante per tagliare fuori la galleria dei ciclopi, ma sarà limitata solo a quel tratto).

Credo comunque poco alla prosperità della ciclovia "acquatica".
 

Classifica giornaliera dislivello positivo