no, non è possibile ne divertente!ma il 601 con una xc scale 10 per intenderci e possibile per un brocco in discesa,se il problema e fare qualche tratto a piedi nulla di male! oppure? ace tante
no, non è possibile ne divertente!ma il 601 con una xc scale 10 per intenderci e possibile per un brocco in discesa,se il problema e fare qualche tratto a piedi nulla di male! oppure? ace tante
ma il 601 con una xc scale 10 per intenderci e possibile per un brocco in discesa,se il problema e fare qualche tratto a piedi nulla di male! oppure? ace tante
Ho trovato un giro su Giscover che parte da torvole e passa dal rifugio Graziani.
Praticamente da torbole si sale penso su asfalto fino a Dos remit (piu o meno), da li si prende la strada brentegana fino a vesta, poi si dovrebbe evitare l'asfalto fino a s.Giacomo, da li fino al rifugio graziani invece e tutto asfalto.
Voi esperti dell'altissimo vi risulta, conoscete quel percorso?
In discesa e meglio il 601 o il sentiero della pace, calcolate anche l'aspetto panorami e simili, tipo trincee. Tanto non me lo sparo a tutta birra calcolando la salita.
Non ci ho capito proprio niente, forse allegando una cartina è più facileo-oRiprendo questo intervento perchè descrive, secondo me, la strada più bella e più pedalabile per salire da Nago sull'Altissimo.
Non è facile individuare dove inizia la strada Brentegana poco dopo Dos Remit.
Comunque da lì si arriva a Festa e poi si sale a San Giacomo per una strada che ora purtroppo è quasi tutta asfaltata o cementata (è anche molto ripida e gli ultimi 200 metri si devono fare a piedi).
Bisogna comunque considerare che da dove si imbocca la Brentegana a Festa si perdono circa 400 metri di dislivello.
Sconsigliata se non si è in buono stato di forma specialmente se poi si vuole scendere dal 601 (non è una discesa da affrontare stanchi).
Il sentiero della pace differisce dal 601 solo nell'ultimo tratto.
Se al bivio avete trovato tutto troppo facile girate per il 601 che proprio da lì inizia la parte più impegnativa, altrimenti proseguite dritto per il sentiero della pace.
saluti
Stefano
quoto, da considerare che con la perdita di quota si arriva ad avere un dislivello complessivo di ca 2400m. Potrebbe essere presa in cosiderazione la possibilità di risalire la Val Parol (pedalabile) e da lì, a spinta, la Bocca Paltrane e poi raggiungere l'Altissimo (sentiero non segnato sulla Kompass 103 ma chiaramente visibile sulla Kompass 690 e sulla ALP)...... ma non so se ne vale la pena.Riprendo questo intervento perchè descrive, secondo me, la strada più bella e più pedalabile per salire da Nago sull'Altissimo.
Non è facile individuare dove inizia la strada Brentegana poco dopo Dos Remit.
Comunque da lì si arriva a Festa e poi si sale a San Giacomo per una strada che ora purtroppo è quasi tutta asfaltata o cementata (è anche molto ripida e gli ultimi 200 metri si devono fare a piedi).
Bisogna comunque considerare che da dove si imbocca la Brentegana a Festa si perdono circa 400 metri di dislivello.
Sconsigliata se non si è in buono stato di forma specialmente se poi si vuole scendere dal 601 (non è una discesa da affrontare stanchi).
Il sentiero della pace differisce dal 601 solo nell'ultimo tratto.
Se al bivio avete trovato tutto troppo facile girate per il 601 che proprio da lì inizia la parte più impegnativa, altrimenti proseguite dritto per il sentiero della pace.
saluti
Stefano
Non ci ho capito proprio niente, forse allegando una cartina è più facileo-o
Torbole-Nago-Loppio-Mori-Brentonico-M.Baldo rifugio Graziani-M.AltissimoSiccome sono un biker sabomasochista sarei interessato ad andare sul Monte Altissimo pedalando.
Qualcuno sa se ci sono strade, mulatiere o sentieri pedalabile per arrimare in cima all'Altissimo? Possibilmente con partenza da torbole o dintorni.
Riprendo questo intervento perchè descrive, secondo me, la strada più bella e più pedalabile per salire da Nago sull'Altissimo.
Non è facile individuare dove inizia la strada Brentegana poco dopo Dos Remit.
Comunque da lì si arriva a Festa e poi si sale a San Giacomo per una strada che ora purtroppo è quasi tutta asfaltata o cementata (è anche molto ripida e gli ultimi 200 metri si devono fare a piedi).
Bisogna comunque considerare che da dove si imbocca la Brentegana a Festa si perdono circa 400 metri di dislivello.
Sconsigliata se non si è in buono stato di forma specialmente se poi si vuole scendere dal 601 (non è una discesa da affrontare stanchi).
Il sentiero della pace differisce dal 601 solo nell'ultimo tratto.
Se al bivio avete trovato tutto troppo facile girate per il 601 che proprio da lì inizia la parte più impegnativa, altrimenti proseguite dritto per il sentiero della pace.
saluti
Stefano
quoto, da considerare che con la perdita di quota si arriva ad avere un dislivello complessivo di ca 2400m. Potrebbe essere presa in cosiderazione la possibilità di risalire la Val Parol (pedalabile) e da lì, a spinta, la Bocca Paltrane e poi raggiungere l'Altissimo (sentiero non segnato sulla Kompass 103 ma chiaramente visibile sulla Kompass 690 e sulla ALP)...... ma non so se ne vale la pena.
Torbole-Nago-Loppio-Mori-Brentonico-M.Baldo rifugio Graziani-M.Altissimo
rif.Damiano Chiesa
Scusate ma quanti monti Altissimo esistono, a settembre sono stato sul monte Altissimo - Alpi Apuane con degli amici, e di rifugi, funivie non ne ho viste neanche una.
Siccome sono un biker sabomasochista sarei interessato ad andare sul Monte Altissimo pedalando.
Ciao Shrek
Ho una domanda anche per te!
La descrizione del tuo giro me l'ha indicata Mic,ma quando ho provato a farla mi sono ritrovato al punto di partenza
Mi spiego meglio: giunto sul M.Varagna ho tenuto le indicazioni per il 624 a sinistra in discesa e poco più in basso a destra per il 624Bis. Da lì ho cercato di seguire la traccia che teneva la destra abbandonando il 624 dopo poche decine di metri, questa direzione mi avrebbe permesso di incrociarmi a Bocca Paltrane con il 622 e da lì poi M.ga Campo e su fino al Graziani. Purtroppo il 622 non l'ho nemmeno visto, mi sono ritrovato a quota 1748mt. nell'incrocio lasciato in precedenza per seguire il 624!!
Se sei riuscito a capire il giro, mi sai indicare dove ho sbagliato?
Al limite hai una traccia da passarmi?
Grazie
Ecco non fate i bastardi a lascirmi a casa.
Comunque vedo con piacere che dopo un lungo letargo la discusione ha ripreso.
BSTH: io ho trovato una traccia gps che in teoria dovrebbe portare a bocca dei creer pero penso sia asfaltata, se non tutta la maggior parte. Se mi mandi l'indirizzo mail te la spedisco pero se ci vai non fare il bastardo e farla da solo.Se proprio a meta non ce la faccio piu puoi anche soprimermi.
Ma per quale altissimo state architettando tu e Ginogino?
Ti ringrazio per le indicazioni Shrek. o-o
Vedrò di provare anche quello che mi hai indicato.
Vuoi venire con me e Seby13 quando lo faremo?
Anche la mappa che hai allegato è molto dettagliata, ho capito perfettamente di quale percorso parli.
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?