Lunghezza pipa...

Gabry Pv

Biker novus
11/3/11
18
0
0
Pavia
Visita sito
Ciao ragazzi! Dopo aver trovato la giusta posizione in sella mi chiedevo se dovrei sostituire la pipa in quanto mi sento un po' contratto e il peso grava sui polsi che mi fanno male un po'...ho letto e seguito questa spiegazione per scegliere l'attacco manubrio giusto ma vorrei sapere se è attendibile o meno... a me pare proprio di si! :nunsacci:

eccolo: La lunghezza dell'attacco manubrio Una volta regolata l'altezza e l'avanzamento della sella ci si mette in posizione di guida, col busto in avanti e le braccia un po' flesse, si rivolge lo sguardo in avanti e, abbassando lo sguardo, si dovrebbe vedere l'asse del mozzo un paio di centimetri dietro il manubrio. Leggere differenze si possono correggere cambiando l'attacco manubrio, se le differenze sono molto maggiori allora il telaio è di una taglia sbagliata (ma la cosa dovrebbe dare qualche problemino già nel sistemare la sella....). Questa è un'indicazione valida per le bici da XC anche se, con le dovute cautele, può essere utilizzata come base per la posizione su bici da trail o da AM, nel FR o peggio nella DH e nel dirt mi sa che tutte queste considerazioni hanno poco valore....


Io ho una pipa da 90 mm inclinata di 10° e secondo quanto scritto sopra dovrei prendere un' attacco manubrio da 100 mm o anche un po' di più in quanto vedo l'asse del mozzo appena sotto al manubrio...sarà mezzo centimetro! Inoltre ho notato che con la pipa montata sulla mia mtb il dislivello sella-manubrio è nullo e quindi vorrei montarne una con angolo minore o 0° se esiste...voi che mi consigliate?

Ringrazio anticipatamente :mrgreen:
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
si ma non è che devi postare la stessa domanda in tutte le sezioni del forum...la piazzi in una sezione adeguata e attendi che qualcuno ti risponda, eventualmente uppando ogni tanto se nessuno si fa vivo.
 
  • Mi piace
Reactions: figaro54 and Dane

figaro54

Biker perfektus
11/6/08
2.746
5
0
54
Artena (Roma)
Visita sito
Ciao ragazzi! Dopo aver trovato la giusta posizione in sella mi chiedevo se dovrei sostituire la pipa in quanto mi sento un po' contratto e il peso grava sui polsi che mi fanno male un po'...ho letto e seguito questa spiegazione per scegliere l'attacco manubrio giusto ma vorrei sapere se è attendibile o meno... a me pare proprio di si! :nunsacci:

eccolo: La lunghezza dell'attacco manubrio Una volta regolata l'altezza e l'avanzamento della sella ci si mette in posizione di guida, col busto in avanti e le braccia un po' flesse, si rivolge lo sguardo in avanti e, abbassando lo sguardo, si dovrebbe vedere l'asse del mozzo un paio di centimetri dietro il manubrio. Leggere differenze si possono correggere cambiando l'attacco manubrio, se le differenze sono molto maggiori allora il telaio è di una taglia sbagliata (ma la cosa dovrebbe dare qualche problemino già nel sistemare la sella....). Questa è un'indicazione valida per le bici da XC anche se, con le dovute cautele, può essere utilizzata come base per la posizione su bici da trail o da AM, nel FR o peggio nella DH e nel dirt mi sa che tutte queste considerazioni hanno poco valore....


Io ho una pipa da 90 mm inclinata di 10° e secondo quanto scritto sopra dovrei prendere un' attacco manubrio da 100 mm o anche un po' di più in quanto vedo l'asse del mozzo appena sotto al manubrio...sarà mezzo centimetro! Inoltre ho notato che con la pipa montata sulla mia mtb il dislivello sella-manubrio è nullo e quindi vorrei montarne una con angolo minore o 0° se esiste...voi che mi consigliate?

Ringrazio anticipatamente :mrgreen:



quoto MOTO....

leggi bene i numerosi post sulle regolazioni e troverai anche tanti casi come il tuo...

in fondo non siamo tutti uguali e le misure generiche poi vanno adattate alla miglior postura personale, calcolando anche che fare la postura in casa e' poco preciso non avendo gli strumenti di un biomeccanico
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
57
0
Alba
Visita sito
Io ho una pipa da 90 mm inclinata di 10° e secondo quanto scritto sopra dovrei prendere un' attacco manubrio da 100 mm o anche un po' di più in quanto vedo l'asse del mozzo appena sotto al manubrio...sarà mezzo centimetro! Inoltre ho notato che con la pipa montata sulla mia mtb il dislivello sella-manubrio è nullo e quindi vorrei montarne una con angolo minore o 0° se esiste...voi che mi consigliate?

Ringrazio anticipatamente :mrgreen:


secondo me risolveresti invertendo la tua pipa attuale

con un -10° avrai il dislivello desiderato e oltretutto visto che ti senti raccolto invertendo l'attacco il manubrio si allontanerà.
Guarda qua per farti un'idea di come influisce l'angolo di un'attacco sulla lunghezza.

http://www.habcycles.com/fitting.html
 

Allegati

  • stemfit.jpg
    stemfit.jpg
    58,8 KB · Visite: 28

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
secondo me risolveresti invertendo la tua pipa attuale

con un -10° avrai il dislivello desiderato e oltretutto visto che ti senti raccolto invertendo l'attacco il manubrio si allontanerà.
Guarda qua per farti un'idea di come influisce l'angolo di un'attacco sulla lunghezza.

potresti aver ragione, ma quello che mi perplime è che il ragazzo sostiene di sentirsi raccolto, anzi "contratto" e ciononostante lamenta un certo disagio sui polsi che lui imputa ad un eccessivo carico sui medesimi...ovvero l'esatto contrario di ciò che mi sarei aspettato dal momento che, se la postura in sella risulta "eretta" (a meno di non volersi forzatamente ingobbire) la diretta conseguenza sarebbe quella di avvertire una certa leggerezza sull'avantreno e non l'opposto...:nunsacci:
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
57
0
Alba
Visita sito
disagio sui polsi ?
potrebbe avere un beneficio con un manubrio più angolato ? anche piatto tipo -9° di sweep
io li preferisco mi premettono di avere una angolazione del polso più naturale
 

cispugliaio

Biker poeticus
16/11/02
3.894
6
0
VICUS MAIOR
www.easy-riding.it
Bike
GT GRADE ELITE CARBON 2021
potresti aver ragione, ma quello che mi perplime è che il ragazzo sostiene di sentirsi raccolto, anzi "contratto" e ciononostante lamenta un certo disagio sui polsi che lui imputa ad un eccessivo carico sui medesimi...ovvero l'esatto contrario di ciò che mi sarei aspettato dal momento che, se la postura in sella risulta "eretta" (a meno di non volersi forzatamente ingobbire) la diretta conseguenza sarebbe quella di avvertire una certa leggerezza sull'avantreno e non l'opposto...:nunsacci:

sembra strano ma è la stessa sensazione cho ho provato io sulla L (presa po una XL)
il mio disagio veniva dalla posizione dei polsi, che molto piegati, mi davano la sensazione di essere troppo caricati
in realtà era l'opposto perchè la ruota anteriore era proprio ballerina
non so che dire, considerando cosa è la 4300 penso potrebbe iniziare a portarsi più in basso invertendo davvero la pipa, visto che come prima prova è gratis, poi osare magari con una pipa circa dritta appena più lunga, ma di poco però
forse cè una remota possibiltà che la bici sia corta
 

Gabry Pv

Biker novus
11/3/11
18
0
0
Pavia
Visita sito
Ringrazio tutti per i consigli! Proverò ad invertire e poi vi faccio sapere!

p.s. come posso togliere un topic che ho pubblicato?! ci ho provato ma non riesco
 

Classifica giornaliera dislivello positivo