Purtroppo le batterie sono almeno il 50% del costo degli impianti luce, se cambi tipo di batterie (nimh o litio) devi poi comprarti anche il loro caricabatterie apposito , a sto punto prenditi una magicshine da DX e te la cavi con 60 euri.
Purtroppo le batterie sono almeno il 50% del costo degli impianti luce, se cambi tipo di batterie (nimh o litio) devi poi comprarti anche il loro caricabatterie apposito , a sto punto prenditi una magicshine da DX e te la cavi con 60 euri.
..... ma qualcuno le ha provate le Eastward P7 ?
[URL="http://www.dealextreme.com/p/eastward-yj-e03-ssc-p7-3-mode-800-lumen-led-bike-light-set-black-4-18650-50971"][URL]http://www.dealextreme.com/p/eastward-yj-e03-ssc-p7-3-mode-800-lumen-led-bike-light-set-black-4-18650-50971
[/URL][/URL]
sembrerebbe meglio del magic shine...sicuramente per estetica
forte il bacco batteria sostituibile...toglie il problema che avevano alcuno MS
..... anche quello di autocostruirsi un pacco batteria.
Ci sono tre modelli con diametri di 42,95 mm; 43,18 mm e 55,91 mm. I prezzi si differenziano poco tra i 40 e i 44 euro batterie escluse.
La stagione delle notturne è alle porte fateci sapere se le avete già acquistate.
Se andate all'esselunga prima del cambio catalogo premi con 2400 punti vi portate a casa una silva otis
Ho fatto l'ordine consigliato da Monorotula su DealExtreme, la merce è stata spedita il 27/02/11 ed al momento il traking mi scrive che "departure from outward office of exchange" dal 16/03/11... qualcuno può dirmi se i tempi di attesa sono quelli ordinari o devo iniziare a preoccuparmi, grazie!
35 lumen e 30 metri di visibilità
Tirà la carèta;4633797 ha scritto:Ciao,
sotto la gomma, al centro, vi sono due incavi.
I due semigusci sono uniti da un pernino fissato con un anello elastico (simile ad un seeger) o si è rotto o si è sfilato.
Tra i due semigusci, dopo averli spruzzati con lubrificante secco al teflon (distaccante), ho inserito una buona quantità di silicone neutro (riempito), lasciando comunque la molletta plastica, richiuso e lasciato asciugare una settimana, praticamente si crea un elemento elastico di smorzamento.
Se il distaccante ha fatto il proprio lavoro, si riapre, un velo di grasso, e rimane comunque orientabile il tutto (a fatica), al limite riducendo un poco le punte d'inganamento.
Il top sarebbe con i siliconi bicomponenti che si usano per belle arti o modellismo.
il perno l'ho sostituito con vite e bullone, aumentando un pò lo spessore della gomma dove appoggiano torcia/manubrio.
Ovviamente quoto la lasagna! (anche se sono a dieta!)
no io l ho proprio rotto!!
non cricca più!! o meglio cricca solo in alcune parti! al centro è tutto molle e scorre di 45 gradi si qua e di la!!!
Tirà la carèta;4635005 ha scritto:ciao, ti si è fott...ta la "molla" interna, è in plastica.
Devi aprire il supporto.
Ripeto:
apri con un cutter (meglio un bisturi) la gomma, con il dito, sentirai che sotto la gomma, da ambo i lati c'è una "depressione" circolare, seguila.
A questo punto da un lato trovi la testa tornita del pernino, dall'altro un anello elastico.Levalo.
A queso punto hai due gusci separati, ed il marchingegno di posizionamento.
O usi il metodo "siliconico" che ti ho suggerito, e che consente di riorientare il supporto, oppure, prima di smontarlo tracci una posizione tra i due semigusci per il posizionamento della torcia, ed incolli con bi componente epossidica, se sei veloce a richiudere il tutto, puoi anche riposizionarli.
Erro o la tua era la torcia "lunga" con 2 18650? Non vorrei che il peso ti avesse giocato un brutto scherzo!
a collante o silicone reticolato, puoi sostituire il perno con vite e bullone, interponendo rondelle di buon diametro e basso spessore.
Spero di essere stato chiaro, altrimenti mi tocca smontare il mio per fare delle foto, vorrei evitare!
Edit, stavo pensando che in alternativa al silicone potresti usare la colla a caldo per riempire (mi pare di aver capito che sei un utente con radiocomandi vari, quindi probabilmente ne sei fornito), sicuramente più rapido come sistema:
riempi QUASI totalmente i due semigusci con la colla dopo che hai applicato un distaccante, visto che scaldi, grasso o olio a base di siliconi dovrebbero andare bene, e lasci raffreddare per bene.
Poi aggiungi colla in abbondanza e chiudi i due semigusci usando un tondino o una vite lunga come guida inserito nel foro. Lascia raffreddare per bene. a queso punto puoi riaprire per verificare l'azione del distaccante, e se l'ingrano fosse troppo duro, comincia a ridurre i dentini, a meno di stabilire una posizione fissa, allora monti i due gusci in posizione corretta e stop. Lubrifica e riassembla, dovrebbe andare.
è più facile smontare una forcellla
ad ogni modo ci provò..poi posto qualche foto per gli altri utenti...
male che vada rincollo tutto!
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?