Lettera di Campenaerts ai cicloturisti, dimenticate i numeri...

cessna

Biker extra
1/2/09
793
781
0
45
Faenza
Visita sito
Bike
Scott Spark 930
Buonasera ragazzi, oggi zappando sul cellu in una pausa "in ufficio" mi sono ritrovato questo articolo
CAMPENAERTS: «CARI CICLOTURISTI, DIMENTICATE I NUMERI E DIVERTITEVI
(si può mettere il link?)
e mi sono messo un pò a riflettere.
Personalmente uso orologio forerunner 935 per mappare i giri, non ho nemmeno messo tra i vari dati da visualizzare quello della velocita:smile: (sono proprio una causa persa). Preferisco concentrarmi su quello che è attorno a me o di non ammazzarmi in discesa...
Qui sicuramente si parla perlopiù di bitume dove mi sembra di vedere un maggiore attaccamento al dato e alla sua pubblicazione sui vari social.
Per come vivo io la mtb sicuramente cerco il divertimento e mi disinteresso totalmente dei vari ammenicoli, mi fermo a fare la foto, ad esplorare i sentieri fregandomene beatamente del resto (a parte l'orario di ritorno, altrimenti con la moglie sono guai:rosik:.
poi ho alcuni amici per i quali il divertimento e la motivazione provengono prevalentemente dall'avere riscontro dai dati, l'aver fatto la salita 2 secondi più veloce e pubblicarlo su strava, che discutono che il device di uno è meno preciso di quello dell'altro, quindi i dati non sono attendibili ecc ecc.
Penso che la tecnologia aiuti tantissimo se usata in modo maniacale possa diventare una gabbia dove tutti vogliono dimostrare di essere in grado di volare più in alto ma senza rendersi conto di quanto sia bello volare,,,
Mie riflessioni, ovviamente tutta la mia stima anche chi con grande perizia si allena seguendo tabelle e watt.
Voi cosa ne pensate di quanto dice Campenaerts?
Buon anno!
 
  • Mi piace
Reactions: tunerz

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.466
4.244
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
Certo, tolgo il GPS, così posso divertirmi perdendomi chissà dove a 150 km, se mi va bene, da casa.
E se sono cicloturista, ancora meglio, che i km da casa potrebbero diventare anche 1000, 2000, 5000. Tutti posti che conosco benissimo, perchè diamine mi ero scaricato la traccia e l'avevo così ben organizzato, il giro di 10 giorni in bici? :mrgreen: :maremmac:

Secondo me fanno confusione con la terminologia. Non credo sia il cicloturista ad andare in fissa con Strava o con la prestazione, soprattutto quando, usando Strava, il raffronto lo hai percorrendo più volte quel percorso. E non credo sia il cicloturista, ovvero uno con la bici carica di bagagli, ad andare alla ricerca del KOM a tutti i costi. Il cicloturista ignora cosa siano watt, tabelle di allenamento, amminoacidi ramificati e le maltodestrine. Lui, in teoria, guarda altro.

Tempo fa uno mi disse che "cicloturista" è colui che in bici sta fuori MINIMO 3 giorni da casa, dormendo in strutture apposite, portando soldi alle suddette strutture. Volevo dirgli che magari era la stessa cosa, ma dormendo in tenda, alla vigliacca, dove capita, ma era una persona addetta al turismo, per cui tirava acqua al suo mulino.

Questo per dire che è tutta questione di definizioni.

Io tengo la mia "contabilità" ciclistica, lo faccio per capire se sto facendo bene, se sto andando nella giusta direzione, o se sto tirando troppo. Non lo faccio per la prestazione, lo faccio per non spaccarmi o per non perdere la forma. Lo faccio per potermi godere, appunto, i miei giri, che voglio lunghi ed esplorativi il più possibile. E per godermeli appieno, questi giri, un GPS sul manubrio mi serve, non per il dato nudo e crudo (anche per quello, ma è una conseguenza) ma per sapere dove sto andando. ;-)
 

cessna

Biker extra
1/2/09
793
781
0
45
Faenza
Visita sito
Bike
Scott Spark 930
Certo, tolgo il GPS, così posso divertirmi perdendomi chissà dove a 150 km, se mi va bene, da casa.
E se sono cicloturista, ancora meglio, che i km da casa potrebbero diventare anche 1000, 2000, 5000. Tutti posti che conosco benissimo, perchè diamine mi ero scaricato la traccia e l'avevo così ben organizzato, il giro di 10 giorni in bici? :mrgreen: :maremmac:

Secondo me fanno confusione con la terminologia. Non credo sia il cicloturista ad andare in fissa con Strava o con la prestazione, soprattutto quando, usando Strava, il raffronto lo hai percorrendo più volte quel percorso. E non credo sia il cicloturista, ovvero uno con la bici carica di bagagli, ad andare alla ricerca del KOM a tutti i costi. Il cicloturista ignora cosa siano watt, tabelle di allenamento, amminoacidi ramificati e le maltodestrine. Lui, in teoria, guarda altro.

Tempo fa uno mi disse che "cicloturista" è colui che in bici sta fuori MINIMO 3 giorni da casa, dormendo in strutture apposite, portando soldi alle suddette strutture. Volevo dirgli che magari era la stessa cosa, ma dormendo in tenda, alla vigliacca, dove capita, ma era una persona addetta al turismo, per cui tirava acqua al suo mulino.

Questo per dire che è tutta questione di definizioni.

Io tengo la mia "contabilità" ciclistica, lo faccio per capire se sto facendo bene, se sto andando nella giusta direzione, o se sto tirando troppo. Non lo faccio per la prestazione, lo faccio per non spaccarmi o per non perdere la forma. Lo faccio per potermi godere, appunto, i miei giri, che voglio lunghi ed esplorativi il più possibile. E per godermeli appieno, questi giri, un GPS sul manubrio mi serve, non per il dato nudo e crudo (anche per quello, ma è una conseguenza) ma per sapere dove sto andando. ;-)
:smile:No certamente, concordo con te , gps quando si va in esplorazione o in generale quando si gira in luoghi sconosciuti, soprattutto in fuori strada è fondamentale. io ho inteso che sia rivolto sopratutto a chi esce pensando di diventare il campione del mondo andando in fissa con i dati perdendo magari la componente ludica della disciplina.
 
  • Mi piace
Reactions: Gianz

Maiella

Biker Maiellensis
3/2/15
2.871
3.283
0
Maiella/Abruzzo
maiellacultura.blogspot.com
Bike
Black Forest Pro/Whistler Pro by Focus
Mi rendo conto che per un professionista i numeri sono stressanti, anche perché da quelli dipendono non solo lo stato di salute ma anche i rinnovi dei contratti. Allenarsi bene, però, non credo sia una prerogativa dei soli professionisti con la differenza che un amatore può fare come gli pare.
 

ymarti

Biker delirius tremens
16/9/03
11.223
3.084
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
Mah, parla così perchè probabilmente è stressato...

Io credo che, come qualsiasi cosa, tu debba, in primis, essere innamorato di quel che fai. In questo modo, tutto non costa fatica e rende felici. E quindi non è un peso prendere e guardare i dati.
Di conseguenza poi questo non deve essere un'ossessione, ma servire per sapere il proprio stato di forma, capire in che direzione si sta andando, alla fine per essere, tornando all'obiettivo principale, felici.

Questo non deve, per quanto mi riguarda sempre, non essendo professionista, essere sostitutivo al divertimento. Ognuno lo interpreta a modo suo.

Se non sei contento allora, concordo con il pensiero del professionista.

Ciao a tutti!
 
  • Mi piace
Reactions: lorenzom89

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
4.773
7.635
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
Uso un etrex 20 come conta km. e per seguire tracce scaricate precedentemente,essendo cartografico so sempre bene o male (più male che bene) dove sono,medie,velocità e dislivelli non mi interessano ma senza non uscirei anche se conosco le zone
 

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.117
8.291
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
per quella che è la mia esperienza sono mooolti molti di più quelli che non guardano i dati e i numeri rispetto a quelli che li guardano.. diciamo un 10% li guarda.. o forse anche meno..
riguardo a tabelline di allenamento e watt ne vedo proprio pochi pochi.. sia in bdc che in mtb.. ci si allena a sensazione o in base al ritmo dei vari gruppetti con cui di esce
ovvio che se magari ti chiami campanaerts e tutti attorno a te (professionisti e non) hanno bici da almeno 7000 euro con misuratori di potenza, e preparatore atletico , e nutrizionista ecc.. alla fine è ovvio che per te il mondo del ciclismo è solo quello..
ma fortunatamente non è per niente così.. ne in bdc.. ne soprattutto in mtb.. dove spesso l'unica cosa che conta solo in numero di birre che ti bevi a fine giro:mrgreen:
 
  • Mi piace
Reactions: ymarti

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
4.773
7.635
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
La Maremma oltre essere piena di briganti e bracconieri lo è anche di misteri...dopo i terreni occupati (a detta del pecoraro) per i rave party ora il mistero sono le sabbie mobili :balla-co:
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Magari ha confuso cicloturista con amatore :nunsacci:

In Francia, Belgio, Paesi Bassi, ecc., con 'cicloturista', nel gergo tecnico, non si intende il 'cicloviaggiatore' o robe simili, ma il ciclista che non è un professionista o un agonista, ovvero proprio il ciclo "amatore" come lo intendiamo noi, tanto che anche qui FCI ha la tessera da cicloturista , che serve per partecipare ad eventi senza classifica, come le randonne.
 
  • Mi piace
Reactions: orso2020

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.953
1.244
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
Quando non ho bisogno di orientarmi non tengo nulla sul manubrio, ma ho sempre il mio sport watch al polso, che non vedo per ovvie ragioni, quindi diciamo che già faccio come dice Campenaerts.
Per cicloturista penso che nella lettera si intenda chi non fa gare, bisognerebbe vedere il testo non tradotto, e non necessariamente chi fa cicloturismo in senso stretto.
Penso tuttavia che, anche chi non fa gare, o a maggior ragione chi le fa seppur a livello amatoriale, qualche numero sul ciclocomputer lo possa guardare, magari per fare qualche esercizio un po' più strutturato che la gita domenicale, piuttosto che fare sempre tutto a sensazione (io stesso lo faccio sulla spinning, per esempio).
Comunque il senso generale è chiaro e sono abbastanza d'accordo per quanto mi riguarda, ma non mi permetto di dare giudizi sugli altri, ognuno ha le sue motivazioni.
 
Ultima modifica:

Vietto

Biker cesareus
16/11/15
1.667
918
0
Genova
Visita sito
Bike
MDE Damper, Marino Custom
Confusione tra cicloTURISTI e cicloAMATORI a parte lui si riferisce sicuramente al mondo del bitume dove da sempre il cronometro la fa da padrone, il cercare di staccare sempre il compagno di uscita o il malcapitato (che a volte sei tu se l'altro è più forte) che incontri per strada e praticamente la prassi.
Onestamente chi ha detto che tra gli stradisti che conosce forse solo il 10% guarda il cronometro mi sembra molto strano, io vengo dalla strada e oltre a volermi togliere dal traffico (se mi devo rompere delle ossa me le rompo da solo e non per mano di una macchina :loll: ) questo essere eternamente in competizione è stato uno dei motivi che mi ha fatto definitivamente vendere l'ultima BDC a maggio per avere solo MTB e uscire con tutta calma.
Gli stradisti che conosco io sono tutti in eterna competizione con il mondo intero, e sto parlando praticamente di tutte persone Over 50 quindi... capisco benissimo il discorso di CAMPENAERTS.

In campo MTB ci sono molte categorie di ciclisti, gli XCisti, equiparabili in tutto e per tutto ai bitumari con i quali condividono buona parte della preparazione su strada, trai/enduro che cercano di tenersi in forma per riuscire ad arrivare in cima ai sentiri/montagne, i DHisti che non gliene frega niente delle gambe perchè tanto hanno chi li porta in cime (come se i PRO del DH fossero delle mezze seghe e non avessero dei fisici super allenati!!!...) ultimi i ciclisti a pile, tendenzialmente sovrappeso che, in molti casi ma non tutti, senza motore non riuscirebbero nemmeno a fare la metà di quello che fanno. (quando esco con amici a pile e in salita mi sento dire che hanno 170 pulsazioni e io con una enduro da 16Kg sono a 150 a volte me lo chiedo...)

io cmq il garmin da manubrio non lo tolgo per mio piacere, non per i tempi, controllo il giro, controllo le pulsazioni e a fine giro ho un catalogo dei giri fatti.

Un problema per quelli che guardano il crono da non trascurare è che ultimamente su strava la maggior parte degli elettrici non ette attività elettrica, sennò non entra in classifica dei vari trofei etc... questo credo che li faccia schiumare!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo