Scusa ma il garmin edge ha bisogno del sensore di velocità? non è un gps?
Bici stupenda
Bici stupenda
Complimenti!!!!!!!!!!!!
@babolat
grazie per i complimenti ma devo ammettere che per adesso il mezzo è sovradimensionato....non sono all'altezza....comunque l'edge è utilissimo...ti cambia il modo di uscire....oggi infatti non oso immaginare come avrei fatto a tornare a casa senza....mi ero studiato un percorso sulle ortofoto con compegps e ci siamo avventurati (in 2)...ad un tratto ho scoperto che la traccia che si vedeva dal satellite è un canale di scolo dell'acqua...abbiamo allora tagliato per il bosco...ma a causa dei rovi siamo andati un pò a zig zag e ho perso il senso dell'orientamento...ho impostato allora la visualizzazione mappa sull'edge e ho magicamente ritrovato il sentiero...giri davvero spensierato...senza la paura di perderti...lo consiglio caldamente...
inoltre per gli amanti della statistica arrivato a casa hai davvero tutto...vedi la traccia sulle foto satellitari e puoi studiarti tutta la tua performance...velocità...cadenza...cardio....ecc..ecc...
una nota sulle geax barro....oggi le "derapate" all'anteriore si sono ripetute a go-go...certo il terreno era bello infangato ma quell'angolo morto non è il massimo...appena le consumo un pò le declasso al posteriore e davanti metto un Albert(ino...da 2.1)....
si...o meglio non proprio...l'anno scorso ho fatto un ECG sotto sforzo...e il medico mi ha detto...cosa sei venuto a fare che sei sano come un pesce...ed io gli ho risposto che esiste la prevenzione!!!
comunque ho scoperto la mia FC max e da quella ho dedotto le varie frequenze di lavoro ottimali...(cerca con google soglia anaerobica)[/quote]
Grazie Tony, come sempre preciso e puntuale nelle risposte......mi metto subito al lavoro o-o !!
nota GEAX:@babolat
grazie per i complimenti ma devo ammettere che per adesso il mezzo è sovradimensionato....non sono all'altezza....comunque l'edge è utilissimo...ti cambia il modo di uscire....oggi infatti non oso immaginare come avrei fatto a tornare a casa senza....mi ero studiato un percorso sulle ortofoto con compegps e ci siamo avventurati (in 2)...ad un tratto ho scoperto che la traccia che si vedeva dal satellite è un canale di scolo dell'acqua...abbiamo allora tagliato per il bosco...ma a causa dei rovi siamo andati un pò a zig zag e ho perso il senso dell'orientamento...ho impostato allora la visualizzazione mappa sull'edge e ho magicamente ritrovato il sentiero...giri davvero spensierato...senza la paura di perderti...lo consiglio caldamente...
inoltre per gli amanti della statistica arrivato a casa hai davvero tutto...vedi la traccia sulle foto satellitari e puoi studiarti tutta la tua performance...velocità...cadenza...cardio....ecc..ecc...
una nota sulle geax barro....oggi le "derapate" all'anteriore si sono ripetute a go-go...certo il terreno era bello infangato ma quell'angolo morto non è il massimo...appena le consumo un pò le declasso al posteriore e davanti metto un Albert(ino...da 2.1)....
nota GEAX:
io ora ho le scott oxyd, eccellenti anche se un po pesanti ma terribili nel fango quindi, siccome la posteriore è ormai finita ho già preso la barro mountain tnt per il posteriore e la mezcal tnt per l'anteriore perchè ha una doppia fila di tasselli laterali come danno ottima direzionalità, entrambe 2.1... ho fatto una cazzzata??????????
chiedo consiglio...
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?