
giro di mezza giornata con dislivello accessibile che garantisce ottimi scorci sulla media Val Trebbia.
Lo start è come al solito da Perino e, visto che il giro non è di quelli mortali sia come km e dislivello, decidiamo di partire tranquilli alle 9:00.
Subito la bella rampa asfaltata di Donceto e poi relax su strada secondaria battutissima dagli stradisti.
Si inizia finalmente a salire

tra prati colorati

alcuni tratti sono duri ma la vista della Pietra Parcellara a sinistra e della Pietra Perduca a destra allevia la fatica

Ci dirigiamo verso la Pietra Perduca


Si inizia a vedere anche l'Oratorio di Sant'Anna


saliamo in cima

la vasca dei tritoni; noi, manco uno ne abbiam visto

Arriviamo all'Oratorio dedicato alla Madonna di Caravaggio, alla base della Pietra Parcellara, da dove parte il bel sentiero che conduce alla Sella della Pietra Marcia

Qualche tratto a spinta e siamo pronti per la prima breve discesa



in un batter d'occhio arriviamo alla strada sottostante e risaliamo ancora alla Sella della Pietra Marcia per scendere sull'altro versante.
Salendo riusciamo a vedere la Pietra Parcellara da un'altra angolazione

ripercorriamo un breve tratto di sentiero già fatto molto scorrevole


e siamo pronti per la discesa. Inizialmente troviamo diversi alberi caduti che si superano con facilità alzando la bici. Il sentiero è molto ripido ed in alcuni punti anche pericoloso. Purtroppo non ci sono foto, troppo impegnati a sopravvivere!!
Arriviamo sulla strada dove davanti a noi vediamo la Concrena ed altre creste del Monte Capra ancora innevati

Finalmente siamo all'inizio di uno dei trail più belli della Val Trebbia: il Pietrail.
Per il Pietrail non ci sono mezze misure: o lo odi o lo ami.
Solito inizio nella frana di sassi

qualche bel passaggio





Più si scende e più il trail diventa giocoso tra ripidi, curve e controcurve

Vi segnalo che le strutture in legno (ponte e rampe per i salti) non sono agibili.
In tutto sono circa 24 km per 1050 mt di dislivello per un'escursione con ottime vedute sulla media valle e con discese belle impegnative.
QUI la traccia GPX dell'escursione.
Ultima modifica: