Si ma devi fare un uncino verso l'alto, se riesco lunedì ti posto una foto del mio deragliatore.??? Ma se lo ruoti verso l'interno è proprio in corripsondenza dell'incavo segnato (freccia nera)... o ho capito male?
Si ma devi fare un uncino verso l'alto, se riesco lunedì ti posto una foto del mio deragliatore.??? Ma se lo ruoti verso l'interno è proprio in corripsondenza dell'incavo segnato (freccia nera)... o ho capito male?
Anch'io ho il cavetto piegato come dalle foto postate da Gigi81 nei post precedenti, anche se il mio cavetto non e' cosi' lungo. Una volta trovata la giusta piegatura anche verso il basso, come quella originale, non tocca piu', se non lo vai a spostare per qualche motivo o prendi qualche bel ramo, etc. Se vuoi toglierti la curiosita' che non sia proprio il corpo del deragliatore a toccare, e' sufficiente che sgonfi tutto l'ammortizzatore e, comprimendo il carro, riuscirai a questo punto a verificare se, con la massima compressione, la biella dovesse andare a toccare sul deragliatore.Intendi il segno indicato dalla freccia nera? Perchè io ho immaginato che potesse essere dovuto proprio al corpo del deragliatore, mentre mi pare di capire che tu lo addebiti comunque al filo che - a questo punto immagino - in compressione viene spinto dentro l'incavo del link lasciato appunto per il deragliatore.
Oltre a quanto già ti ho detto al #765 sono riuscito a fare le foto: la prima è con talas a 130 e la seconda a 150 (se si riesce ad apprezzare la differenza!).Ciao mi incuriosisce moooltoil cambio di ammo che hai fatto sulla tua Trance X...
L'escursione é maggiorata da 44 a 50 giusto? Che impressioni ne hai? Vale la pena il cambio?
Avendo il nuovo ammo anche un interasse maggiore da 184 a 190 che geometria del telaio ne risulta? Non é che percaso riesci a postare una foto?
Grazie mille
Se torni un po' indietro con i messaggi c'è spiegato tutto: in breve forcella ed ammortizzatori "maggiorati" così da avere maggiore escursione.Orca botta messa a 150
Ma com'è messa così?
E tra l'altro...la sella...non ti apre in due!??! Zio pera che dolòr con la mia
Anch'io ho il cavetto piegato come dalle foto postate da Gigi81 nei post precedenti, anche se il mio cavetto non e' cosi' lungo. Una volta trovata la giusta piegatura anche verso il basso, come quella originale, non tocca piu', se non lo vai a spostare per qualche motivo o prendi qualche bel ramo, etc. Se vuoi toglierti la curiosita' che non sia proprio il corpo del deragliatore a toccare, e' sufficiente che sgonfi tutto l'ammortizzatore e, comprimendo il carro, riuscirai a questo punto a verificare se, con la massima compressione, la biella dovesse andare a toccare sul deragliatore.
Dovresti avere la pompa per le sospensioni, se non c'e' l'hai, e' un'occasione per acquistarla, tanto poi la usi tutta la vita.
cioe', anche se sgonfi tutto l'ammortizzatore non arriva al fondo corsa?Ho già provato a sgonfiare completamente l'ammo, ma questa prova... non prova niente. Infatti, complice anche la boost valve, è praticamente impossibile andare a fine corsa, a meno che non si spinga con forza. Ma ho preferito non esagerare e comunque il deragliatore non tocca.
Credo, in realtà, che le prove statiche servano a poco. In marcia, i movimenti relativi di link carro e deragliatore sono altra cosa... e il mio dubbio su cosa abbia effettivamente generato lo sfriso nell'incavo interno del link rimane...
So come smontare l'ammo, l'ho visto fare dal mio meccanico. Il problema però sarebbe quello di quale coppia di serraggio utilizzare nel rimontarlo... non ho la dinamometrica...
Ti darei ragione se stessimo parlando di stringere il collarino reggisella in un telaio al carbonio, non nel caso di una vite in acciaio su supporto metallico. Dai!So come smontare l'ammo, l'ho visto fare dal mio meccanico. Il problema però sarebbe quello di quale coppia di serraggio utilizzare nel rimontarlo... non ho la dinamometrica...
Tanto per dirti, lo smonto due volte all'anno per ispezionarne la parte aria e lubrificarlo. Mai avuto un problema...So come smontare l'ammo, l'ho visto fare dal mio meccanico. Il problema però sarebbe quello di quale coppia di serraggio utilizzare nel rimontarlo... non ho la dinamometrica...
Tanto per dirti, lo smonto due volte all'anno per ispezionarne la parte aria e lubrificarlo. Mai avuto un problema...
io dopo aver fatto diversi danni (sopratutto alle viti dei collarini reggisella) ho deciso di regalarmene una! Da CRC con poco piu' di 60 euro l'ho presa completa di accessori per le varie brugole altrimenti solo la chiave si puo trovare a poco piu' di 30 euro. Tanto poi dura tutta la vita....So come smontare l'ammo, l'ho visto fare dal mio meccanico. Il problema però sarebbe quello di quale coppia di serraggio utilizzare nel rimontarlo... non ho la dinamometrica...
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?