Lapierre ZESTY... le nostre bici!!!

drunk@tramp

Biker velocissimus
2/8/10
2.457
27
0
Lago Maggiore
Visita sito

perciò se mettessi una forcella con steli da 34 ma con perno da 20 risolverei gli sbacchettamenti dovuti alla 32 di serie pur rimanendo con "soli" 140 di escursione e senza appesantire eccessivamente l' anteriore...

La 160 la metterei ma quella che piace a me è fissa, ho paura di stressare eccessivamente il telaio ed in salita come si comporterebbe??

i 2 centimetri in più di altezza al manubrio li recuperi agevolmente togliendo gli spessori , ma il movimento centrale risulterebbe ugualmente più alto, anche se di poco, rispetto ad avere la forcella di serie..

sono quesiti che mi pongo e vi pongo, non nascondo che mi piacerebbe provarla la zesty in configurazione 160mm
 

alxgravity

Biker superioris
22/1/09
991
0
0
39
(TO) canavese
Visita sito


In salita se ti piace la forca fissa rischieresti che ti si impenna la ruota nelle pendenze più marcate, ma sinceramente io quando vedo che la salita è tanto pendente la maggior parte delle volte scendo e la faccio a piedi...
Avrai un aumento di peso, molto marcato, le nostre Fox pesano si e no 1890 gr giusto?? una 36 float bene o male sei sui 2300, addirittura la lyrik arriva a pesare 2400...io valuterei il tutto...il telaio non credo che patirebbe, sulla mia Ex Enduro non ha patito per niente...

L'altezza del Mc cambierebbe un pò il carattere nervoso della bici e la renderebbe un filo più dolce, ma poco poco, a me piace bella reattiva e veloce nei cambi di direzione, alzando il Mc avresti una bici che copia meglio ma meno agevole nel cambio direzione...
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
@drunk@tramp
non so che forcella ti piaccia a te. Comunque 160 in salita sono parecchi e nelle salite tecniche e pendute l'anteriore si alleggerisce e è piu facile impennare, soprattutto col propedal aperto (e nelle salite tecniche io lo tengo aperto). Io sono arrivato al limite dei 130mm: se impenna con 130 significa che io non ho piu la gamba per pedalare e me la faccio a piedi.

Sulla scelta della forcella, ci ho pensato e ripensato, valutato e rivalutato, peso e leggerezza, molla o aria, fissa o variabile... insomma un casino. Dalle 160 che ho potuto provare:
- float: bella leggera, ma troppo progressiva, alla fine mura di brutto
- talas: delusione totale
- van: ok ma senza lode, non abbassabile
- lyrik coil: meglio della van e abbassabile
- marza rc3: fantastica, ma non abbassabile, non conica e avrei dovuto cercare una rimanenza 2011 visto che le 2012 sono da 170

Alla fine secondo me la molla l'ho sempre sentita troppo superiore all'aria, aggiungici il prezzo inferiore di rockshox, l'assistenza ottima, la possibilità di abbassarla, ed ecco che son finito lì. Mi resta la curiosità della Marzocchi Micro TI che è ad aria, abbassabile ma dicono che sia sensibile quanto una molla... non so, da provare!

Sull'altezza del MC, ti dico, non ho sentito problemi di altezza/bassezza equilibrio. Per ora mi accorgo solo di avere quel po' che magari non ti fa puntare su un gradone.

Considera che ti aumenta anche il Sag... quindi i 20mm in realtà sono 16....

Se capiti dalle mie parti, magari d'estate fai un weekend a Rimini, chiamami che ci facciamo un giro e ti faccio provare le bestiolina!
 

drunk@tramp

Biker velocissimus
2/8/10
2.457
27
0
Lago Maggiore
Visita sito
girovagando nel forum Lapierre Mountainbike Owners Club ho trovato il link a questa pagina:

http://bikegeo.muha.cc/

inserendo la tipologia di forcella standard e quella di nostro interesse e le misure della nostra bici mostra le variazioni di geometriche al cambiare delle escursioni..
(purtroppo non è aggiornatissimo ma le forche più diffuse ci sono)

la forcella che piace a me?? La Bos Deville 160 trc, in Italia marchio scarsamente diffuso ma in Francia a quanto pare vende parecchio.. ed era stata testata e sviluppata da Vouilloz

La paragonerei ad una Van, con qualche punto a favore della Bos per la possibilità di maggiori regolazioni (forse anche il peso ma non ne sono certo) e forse qualcosa in più per la Van, la molla contro aria...

di seguito la forcella trovata anche montata su una zesty del 2010 full carbon in vendita su un mercatino francese..
Le caratteristiche della forcella sono:

IDRAULICA FORCELLA : Cartuccia a Bagno Aperto
TRAVEL : 160 mm
STELI : 34 mm in Alluminio
TIPO di MOLLA : Aria
REGOLAZIONI : Alte e Basse velocità, velocità di ritorno, durezza compressione ( tramite valvola schrader )
PERNO RUOTA : P.P. 20mm Super Light con QR
FISSAGGIO PINZA : PostMount 6"
FEATURES : STERZO CONICO + TRC
PESO : 2080 gr
 

Allegati

  • bos-deville-160mm.jpg
    33,1 KB · Visite: 12
  • img0n574915.jpg
    52,8 KB · Visite: 29

crispo

Biker infernalis
13/8/07
1.824
1
0
Perugia
Visita sito
La cosa mi incuriosisce anche se non ho la vostra bici. Ma la tua Lyric è a molla ed è anche abbassabile? Io ho una Talas 150, ma ultimamente dopo aver indurito il mono, non l'ho più abbassata e riesco a pedalarla bene in salita. Mi piacerebbe però qualcosa di più robusto
Per quanto riguarda le Marzocchi ad aria ho parecchi amici che usano le 55 abbassabili, sia micro switch ta che cr ta (che è 170) e ne sono entusiasti.
Visto che la mia bici è una 140 post come la Zesty vorrei capire se un upgrade del genere sia fattibile...
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
la forcella che piace a me?? La Bos Deville 160 trc, in Italia marchio scarsamente diffuso ma in Francia a quanto pare vende parecchio.. ed era stata testata e sviluppata da Vouilloz
La BOS ce l'ha il mio sivende nella Spicy. Non so esattamente il modello ma credo sia da 180 o da 170. Me ne ha parlato molto molto bene.

La Lyrik è modello UTurn quindi abbassabile 115-160 in infinite posizioni intermedie, con regolazione del rebound, compressione alle alte e basse velocità e soglia di intervento fino al blocco.
Tu hai una Stereo, se ben ricordo. Ho amici con con la 160 su Reign, su Force, su Hekler, su Remedy, ma in effetti non su Stereo. Ad ogni modo io non ci vedo grossi problemi a montarci una 160, anche perchè le Stereo sono famose per il movimento centrale piuttosto basso.
Per puro caso non ci siamo mai incontrati ma conosco i soggetti con cui ogni tanto esci (Stefano, Manlio ....) e non ho dubbi che i 160 millimetri di corsa non sarebbero sprecati. quando esco con loro so di aspettarmi di tutto!!!
 

crispo

Biker infernalis
13/8/07
1.824
1
0
Perugia
Visita sito

Si hai colto nel segno sul fatto del MC della Stereo. Quel poco che basta più alto, con un angolo di sterzo più aperto ne farebbe una bici perfetta per me. Sbavavo per la Zesty, ma dalle mie parti dovevo aspettare mesi in più e così ho scelto Cube.
È da un po' che non esco con i "nostri" amici e cioè da quando sono a livelli troppo estremi per me. Ho imparato parecchio grazie a loro, ma mi rendo conto che quando non sei un manico la bici più freeride ti aiuta nei passaggi difficili.
Comunque ci beccheremo presto.
 

cowboy76

Biker cesareus
25/3/09
1.684
3
0
Ai piedi del Corno alle Scale..Prov. BO
Visita sito
Bike
Stumpy FSR expert carbon

ottima recensione, e bel percorso quello del video..
 

drunk@tramp

Biker velocissimus
2/8/10
2.457
27
0
Lago Maggiore
Visita sito
Finalmente è arrivata!
(la sella inguardabile è provvisoria)
Appena svergino vi racconto

giusto in tempo per metterla sotto l' albero di natale!! molto bella, complimenti per la scelta...

concordo sulla sella, magari sarà comodissima ma esteticamente...

A me piacciono un sacco le selle sottili (monto una Selle Italia SLR xc gel flow), anche se certe sono effettivamente scomode.. tu cosa monteresti?
 

drunk@tramp

Biker velocissimus
2/8/10
2.457
27
0
Lago Maggiore
Visita sito
la fizik originale, molto bella anche quella, ma pure al mio didietro risultava ostica, sopratutto per gli indolenzimenti alla borsa!!!

E la SLR xc gel flow, se tenute in mano entrambe sembra che pesi la metà rispetto alla fizik
 

drunk@tramp

Biker velocissimus
2/8/10
2.457
27
0
Lago Maggiore
Visita sito
Quindi sento che il carro Frena troppo!!!
L'avete notato anche voi???
era una domanda non una costatazione...

Non mi sono mai spinto a sag così elevati perchè a me piace rigida dietro..

Lapierre consiglia sag massimo del 19%, viene da se che superato tale valore il carro possa fornire le sensazioni che hai dato..

Ora peró mi sorge a me una domanda, ovvero, oltre a togliere aria hai regolato di conseguenza il rebound o quel passaggio l' hai tralasciato??
Il " frenare" potrebbe essere imputabile anche a questa errata regolazione!!
 

alxgravity

Biker superioris
22/1/09
991
0
0
39
(TO) canavese
Visita sito


Si si l'ho regolato sul sentiero, credevo rimanesse nervosa lo stesso ma invece noto che scendendo a pressioni minori il carro è molto attivo, fino alla frenatura sugli ostacoli...era questa la costatazione, infatti ora l'ho portato di nuovo al 10% circa...bella rigida e reattiva...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo