Dopo la 16 h di S.Viola, fatta con pantaloncini sottomarca (?!) ma che comunque mi accompagnano normalmente anche nelle uscite lunghe in bdc (che però non superano mai le 8 ore pedalate + le pause) e con una Selle Italia da 180 gr. (il modello non lo ricordo), ho pensato di provare un'altra sella. Questo perchè alla 13ma ora ho iniziato ad accusare dei problemucci al soprasella, ed anche perchè era da un pò che pensavo, vista la mia età ed i problemi di prostata che possono caratterizzare i 50enni, di provare una sella col buco. Informatomi, ho optato per la SMP composit, che in negozio non avevano: mi hanno rifilato perciò una SMP evolution. Provata sulla bdc, dopo quasi due ore di fastidi e poi dolori, ho fatto l'ultima ora per rientarre a casa quasi tutta sui pedali. ATROCE DOLOREEEEEE!!!!!!
24h passion, ciò dipende dal mio bacino largo, dunque! Comunque, in negozio me la hanno sostituita con una SMP pro: uscita di tre ore in bdc, seduta comoda e parti "molli" belle comode, senza nessun schiacciamento. Solo che pesa più di 300 gr. ed è enorme: non ce l'ho fatta a vederla sulla mia bdc e quindi l'ho restituita. Ora esco in bdc con la mia Selle Italia da 165 gr., bella fina, che non mi ha mai dato problemi, anche se un paio di uscite con le SMP fanno sentire la differenza di pressione tra queste e la Selle Italia. Che faccio, 24h, continuo la mia ricerca tra le SMP e provo la composit o la glider? Ed una Selle Italia con il solo buco in mezzo, che ne dici, potrebbe essere un buon compromesso o il buco è troppo piccolo e non serve a nulla?
Thanx per i consigli.