Alla cifra proposta sicuramente.
In ogni caso non ci sto sopra quindi....
Valuterò la Strive come all Mountain tutto fare.
prova a buttare un'occhio nel mercatino....mi pare di averla vista una Enduro...
Alla cifra proposta sicuramente.
In ogni caso non ci sto sopra quindi....
Valuterò la Strive come all Mountain tutto fare.
Per l'insieme.
Pesata con i pedali è 13kg, che per una bici del genere è un ottimo peso.
Comunque è un telaio vecchio avanzato in magazzino con componenti moderni.
Mi era stata proposta a 2 mila euro ma potevo trattare.
Esatto, è carasecondo me è un pò cara...poi non sò....
Sempre piaciuta la Strive.....Alla cifra proposta sicuramente.
In ogni caso non ci sto sopra quindi....
Valuterò la Strive come all Mountain tutto fare.
È cara.... La mia 08 comp l'ho presa 5 anni fa a 1700 !!!
Andiamo con ordine:
- salita asfaltata: non è il suo pane e potrebbe essere più un problema di gamba, Nevegal e Telonix (con camera, latticizzati o UST?) son duri da pedalare su asfalto;
- non capisco a quali ostacoli ti riferisci quando scrivi che s'impunta....ti succede con forca sia a 110 che a 150?
- quanto è largo il tuo manubrio? Tu quanto sei alto? Le gomme che hai sono ottime ma a che pressioni le tieni? Il manometro è affidabile?
Se pensi di dovere cambiare ammo e forca, vista la spesa, ti consiglio di cambiar bici. Da quanto non li revisioni? Hai provato a variare gradualmente le pressioni indipendentemente dal sag?
Io ricordo che all'epoca ci smanettai su per diversi mesi prima di trovare quelle più adatte a me.
Un paio di ruote AM più leggere ti aiuterebbero molto in salita ma ricorda che il pp della E150 è da 25mm per cui dovrai interessare un amico tornitore per un "pp adattato" con asse da 20mm e terminali invece da 25mm.
Eccolo:
Sugli ostacoli io passerei con la forca a 150, il primo motivo è ovvio, la forca copia meglio, il secondo motivo è dato dall'angolo sterzo più aperto.Allora:
-le coperture sono le classiche con camera e fasce Geax per non bucare (non mi far parlare ma non buco da un anno)
-gli ostacoli possono essere semplici rocce dove con altre bici passo basta andare deciso con i pedali, la mia con la forca a 110 si impunta o se proprio riesco a far passare l'anteriore mi blocco poi col posteriore. Con la forca a 150 non ho mai provato.
Per la tua altezza (non mi hai detto quanto pesi) prenderei una piega da 75/76 cm, sul rise dovresti andare un po' a sensazione e comunque fra un pollice o 1/2 pollice.-il manubrio non è molto largo e sinceramente non ricordo ora quant'è, io sono alto 1,76cm e la pressione delle gomme la tengo a 2 (le sento durissime quindi ho pensato potesse andar bene)
Secondo me saranno più di tre anni e comunque andrebbero perlomeno sostituiti olio forca e O-ring del mono. Non hai idea di quanto siano diversi una volta revisionati.Ammo e forca non li revisiono da parecchio ma è anche vero che per vicende personali la bici ha camminato veramente poco.
Per le ruote pensavo di cercare delle Fulcrum usate ma non ho capito bene quali possono andar bene per fare enduro, per il perno non c'è problema, dove lavoro penso mi possano fare il favore.
Non so come muovermi, inoltre oggi pomeriggio ho ritirato il risultato di una risonanza alla schiena e pare che sto messo maluccio.Sono parecchio demoralizzato in questo momento.
Sugli ostacoli io passerei con la forca a 150, il primo motivo è ovvio, la forca copia meglio, il secondo motivo è dato dall'angolo sterzo più aperto.
Se con la Genius passavi con la 180mm per quale motivo dovresti accorciare la forca dell'Enduro a 110?
Per la tua altezza (non mi hai detto quanto pesi) prenderei una piega da 75/76 cm, sul rise dovresti andare un po' a sensazione e comunque fra un pollice o 1/2 pollice.
Per la pressione gomme farei una verifica con un altro manometro.
Secondo me saranno più di tre anni e comunque andrebbero perlomeno sostituiti olio forca e O-ring del mono. Non hai idea di quanto siano diversi una volta revisionati.
Il fatto che la bike sia usata veramente poco mi riporta a ciò che ho scritto nel post precedente, il tuo allenamento non credo sia al top ed inoltre ti chiedo: come puoi cucirti addosso una bike che usi pochissimo? Dal novembre 2007 ad oggi la mia la Enduro la uso (minimo) una volta a settimana.
Parlando in termini di peso un buono/discreto paio di ruote AM si aggira sui 1800/2000gr. e poi c'è anche scritto sulle descrizioni: "ruote per AM/enduro ecc.ecc."
Ok, sulle ruote non sono per niente ferrato e ogni informazione è utilissima.
Grazie mille per i consigli Duillio cercherò di provvedere al più presto a queste piccole modifiche e magari a riprendere ad allenarmi seriamente (schiena permettendo sempre) :)
Le migliori in assoluto sono le Mavic Sxma costano parecchio, siamo sui 600 euro ma puoi trovare ruote a buon prezzo un po' su tutte le marche.....specie se non ti servono tubeless.
Mi raccomando allenati e tanti auguri per la tua schiena
Beh è una cifra importante, anche se poi le posso sempre tenere.
Per la schiena speriamo bene.......pensa se devo dar via la bici.......mi metto a piangere......
Visto che usi le camere puoi trovarne a prezzi di gran lunga inferiori.
No dai non hai mica settant'anni, le cure ci sono e fai tanto tanto stretching
Ho visto molte ruote intorno ai 250, non è proprio un costo esagerato.
Per la schiena ora vediamo......speriamo bene.......
io avevo adattato le fulcrum red zone xlr (che escono con i cuscinetti da 25) ed usavo il perno ed i distanziali della enduro SL. Siccome sulla nuova bici non vanno bene e se qualcuno è interessato mi mandi un messaggio
Andrea
Ciao, qualcuno sa dirmi dove posso trovare una scheda con le geometrie della
enduro SL expert del 2008 ?
in particolare mi interessano le quote telaio !!
grazie mille
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?