Kuroshiro... che ne pensate?

vikingo67

Biker serius
3/8/14
143
0
0
Visita sito
Vi affidereste a questi cerchi? Li montereste per quali percorsi? Li scegliereste rispetto agli altri cerchi in carbonio? Parlo di prezzo ma non solo... c'è qualche esperto di carbonio che mi spiega come si fa a risparmiare 150 grammi a cerchio rispetto ai concorrenti in parole semplici? E quali sono i vantaggi oltre al peso della struttura di questo cerchio?
 

vikingo67

Biker serius
3/8/14
143
0
0
Visita sito
Qualcuno inoltre sa spiegare in parole povere cosa significhi single wall e double wall nella costruzione dei cerchi carbonio, e quali siano i vantaggi dei diversi tipi di carbonio?
 

ezio79

Biker serius
11/2/09
161
5
0
SBT
Visita sito
sono cerchi eccellenti made in Italy by alchemist.
ovviamente sono destinati ad un utilizzo più xc che AM,
ma a patto di non esagerare ci si fa (quasi) tutto
 

lazzaro54

Biker perfektus
19/6/14
2.983
396
0
Lombardia
Visita sito
io ne ho visto personalmente rompersene uno e un negoziante che li vende (quindi non di parte) mi ha detto che ne ha sostituiti 3 rotti a dei suoi clienti .... per rendere leggero un cerchio basta mettere meno materiale che, anche se di qualità e assemblato benissimo, è più facile a rotture rispetto a un cerchio di alluminio ...
i famosi Nextie, più pesanti ma probabilmente costruiti con standard qualitativi inferiori ai Kuroshiro si rompono anche loro (ne ha postato le foto qualcuno da qualche parte ....)
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.405
270
0
66
Merano
www.meranobike.it
Vi affidereste a questi cerchi? Li montereste per quali percorsi? Li scegliereste rispetto agli altri cerchi in carbonio? Parlo di prezzo ma non solo... c'è qualche esperto di carbonio che mi spiega come si fa a risparmiare 150 grammi a cerchio rispetto ai concorrenti in parole semplici? E quali sono i vantaggi oltre al peso della struttura di questo cerchio?
Guarda, l'ho gia detto più volte, lo trovi anche nel test della beargrease. Io ho avuto la fortuna di testare i kuroshiro prima di mandarli in produzione, il distributore mi ha detto fanne quello che vuoi, rompili anche ma testali per bene. Allora io li ho usati su sentieri molto tecnici, roccia fissa e gradini, con pressioni delle gomme quasi nulle, in pratica schiacciando la gomma con il palmo arrivavo senza problemi al cerchio. E ho sentito tanti di quei toc e toc da paura, più volte mi sono detto: ecco, adesso il cerchio è andato, è fatta. Invece neanche un graffio e neanche un raggio da tirare, e da quando ce li ho ci ho fatto 150.000 metri di dislivello quasi tutti su sentieri tecnici rocciosi. Con la bucksaw ci ho fatto anche salti alti oltre il metro. Perciò per me sono il top e li puoi usare ovunque. Poi ogni cerchio si può rompere, che sia più o meno caro. In ogni caso sono in garanzia e vengono cambiati senza problemi o-o

Le gomme in discesa le tengo cosi, per intenderci

image.php
 
  • Mi piace
Reactions: tostarello

vikingo67

Biker serius
3/8/14
143
0
0
Visita sito
A nessuno preoccupa che il massimo peso dell' utilizzatore deve essere di 90 kg? [MENTION=1523]nonnocarb[/MENTION] le stai usando senza nastro solo col sigillante?
 

vikingo67

Biker serius
3/8/14
143
0
0
Visita sito
Comunque se hanno fatto un cerchio così leggero e resistente al tempo stesso sono dei geni!
 

Allegati

  • uploadfromtaptalk1418413460024.jpg
    uploadfromtaptalk1418413460024.jpg
    41,8 KB · Visite: 48

FabioL

Biker ciceronis
11/1/03
1.445
4
0
Lagertal (TN)
Visita sito
Comunque se hanno fatto un cerchio così leggero e resistente al tempo stesso sono dei geni!
non eagererei visto che con un pò di materiale in più c'è chi li fa per pesi maggiori, personalmente pesando nudo 83 (in inverno arrivo a 85 ...sempre nudo ;-) ) per me 90kg come limite sembra pochino ho preferito questi http://whiskyparts.co/catalog/rims certo che i Kuroshiro sono proprio belli
 

vikingo67

Biker serius
3/8/14
143
0
0
Visita sito
non eagererei visto che con un pò di materiale in più c'è chi li fa per pesi maggiori, personalmente pesando nudo 83 (in inverno arrivo a 85 ...sempre nudo ;-) ) per me 90kg come limite sembra pochino ho preferito questi http://whiskyparts.co/catalog/rims certo che i Kuroshiro sono proprio belli
Stesso parere e ho scelto gli stessi cerchi... gli whisky però sono garantiti 5 anni e 150 chili di biker
 

FabioL

Biker ciceronis
11/1/03
1.445
4
0
Lagertal (TN)
Visita sito
Pensavo nettamente più cari, visto il marchio (che io ritengo al livello di Enve).

Su che bici li hai?
sarrano più cari sicuramente in € non si sa come ma per le bici il cambio $ € quando va bene è 1 a 1 se non invvertito :rosik:

ho preso la Beargrease xx1 da Pro-M praticamente tale e quale alle specifiche del sito salsa

li latticizzerò di sicuro perchè ho notato che le coperture si incastrano come su un cercho tubless basta prendere dua valvole e il gioco è fatto
 

vikingo67

Biker serius
3/8/14
143
0
0
Visita sito
Se può aiutare "
Q. What is the difference between single wall and double wall rims?
A. Bicycle rims are made by either forming sheets of metal or extruding metal through a die or-
mold. Single wall rims have a single layer of material (either steel or alloy) in the bead area where the bicycle tire rests. Double wall rims have 2 layers of material (typically alloy) where the tire bead sits. The area formed by using two walls, at times with an air space in between, yields a stronger, but at times heavier, rim."
 

Classifica giornaliera dislivello positivo