Kona: come funziona il Magic Link

Michelino

Biker superis
8/10/05
366
10
0
44
Cenaia
Visita sito
Mah,non sò più cosa credere,pensare,fare..... Aspetterò qualche altro giorno e poi deciderò su cosa fare,se non arriva,ritorno sui miei passi,optando per la Scott Ransom,visto che a parità di prezzo è un'altra ottima alternativa.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
37
Torino
www.picasawebweb.com
Non avendola provata non posso esprimermi sul funzionamento (se mi dovesse capitare l'occasione sono però curioso di vedere se funziona). Quello che mi lascia perplesso è la complessità del sistema, la presenza di mille fulcri. Sicuramente è un sistema molto costoso da mantenere (basti pensare a quando si devono cambiare i cuscinetti). Inoltre sono presenti degli infulcri con dei carichi molto elevati (per esempio il rapporto di compressione sull'ammo del magic link è molto alto) e non tutte le bielle mi sembrano tanto robuste.
Poi quello che a me non piacciono sono questi presunti sistemi intelligenti (brain, terralogic, magic link). Non è molto più semplice un sistema propedal, magari con controllo remoto al manubrio? Tutta sta storia degli angoli di sterzo poi non mi convince. Una bici che cambia da sola geometria mi sembra possa infastidire nella guida.
Poi come ripeto sono considerazioni sulla carta. Magari provandola poi funziona benissimo...
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.819
157
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
In spalla
beh se cambiasse da sola gli angoli in base alla velocità, sarebbe ottima (più stabile sul veloce, più agile sul lento); ma che cambi da sola in base alla posizione del biker e dell'uso del freno.... beh, è quantomeno casuale e imprevedibile come comportamento. Se stai giocando un jolly, tutto scomposto, il magic link sicuramente non ti aiuta, perché può reagire erroneamente alla posizione sbagliata del biker, peggiorando la situazione critica.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo