Kona: come funziona il Magic Link

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
Siamo tutti in attesa che venga duramente testato....sinceramente il sistema mi sfagiola un casino, ma per esperienza mi piacerebbe non essere io a collaudarlo....!
 

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
la Coilair deluxe costa 2749.00 € (di listino).
Il mio sivende mi ha detto di avere pazienza almeno fino a metà novembre, ma non esclude ulteriori ritardi...:cry:
La stò aspettando anch'io, dato che è un nuovo progetto non voglio comprare a scatola chiusa, prima voglio vedere/provare come funziona.
 

ragaggio

Biker serius
10/1/03
104
0
0
padova
Visita sito
Forse è solo una "semplificazione" del virtual ma quand'è che entra in funzione l'ammortizzatore? visto così sembrerebbe mai, tanto valeva allora mettere al suo posto un traversino! so che non è così..
 

Michelino

Biker superis
8/10/05
366
10
0
44
Cenaia
Visita sito
Anche io stò aspettando la coilair deluxe,e sembra che il ritardo sia dovuto alle forcelle,la Marzocchi ha ritardato le consegne,il ritardo non dovrebbe riguardare il Magic Link.
Spero proprio che le consegne avvengano molto prima di fine anno è da settembre che non monto in bici.
Sinceramente però non ho capito molto bene come funziona questo sistema. C'è qualcuno che me lo può spiegare?????
 

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
tutte le kona sono in riatrdo, anche le Dawg con fox e senza magic link, anch'io sono in attesa, non tanto dolce!
Il mio sivende le ha ordinate praticamente a fine settembre, un pezzo per ogni modello per fare la vetrina, non ne è arrivata ancora una e lui dice di non avere notizie certe!
 

motrax1975

Biker popularis
2/9/07
96
0
0
veneto
Visita sito
Anche io stò aspettando la coilair deluxe,e sembra che il ritardo sia dovuto alle forcelle,la Marzocchi ha ritardato le consegne,il ritardo non dovrebbe riguardare il Magic Link.
Spero proprio che le consegne avvengano molto prima di fine anno è da settembre che non monto in bici.
Sinceramente però non ho capito molto bene come funziona questo sistema. C'è qualcuno che me lo può spiegare?????

infatti non e' dovuto al magik ma tutte le kona sono in ritardo non riescono a far fronte agli ordini(troppi) per il magic non e' altro che l'attacco infer del mono con un pomello e una molla che avvitandolo o svitandolo ti cambia l'inclinazione del mono praticamente ti si abbassa o alza la biga a seconda se la vuoi da discesa o salita!!!!se ben ho capito dal depliant kona!!!!
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.819
157
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
In spalla
Da un sito Russo:
coilair%20supreme%202.jpg


Da un sito francese:
showimage.php


Da un sito indiano:
attachment.php


attachment.php


attachment.php


attachment.php


attachment.php


attachment.php


Da un sito Olandese:
kona08magic.jpg
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.819
157
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
In spalla
Ma la molla secondaria non ha un aiuto idraulico?

io sono un po' diffidente...
l'angolo formato dall'asse dell'ammo e la biellettina non mi convince, perché muovendosi si attraversa l'angolo critico di 180°, e il movimento teorico può essere ben differente da quello reale, infatti sembra che tutto si regoli in base alla trazione della catena (in salita) e alla frenata (in discesa). Ma la "chiusura" dell'angolo oltre i 180° in avanti è talmente ridotta che un piccolo allentamento del tiro catena nel superamento "di reni" di un ostacolo in salita, può far varcare la soglia del 180° e non appena si ritorna ad appoggiarsi sulla sella, si ha la bielletta inclinata all'indietro, provocando l'improvvisa sua compressione, aprendo tutti gli angoli ed entrando in crisi finché una forte pedalata non riporti la molla distesa, riposizionando la bielletta oltre quei 180°...
Avete presente le ginocchia del cavallo?
Boh... più che altro è proprio la durezza della molla che determina il "punto di sblocco", e non so come si possa tarare senza una componente idraulica. Solo col precarico?!

Vi sarà capitato di pedalare su un sentiero abbastanza vicino ad un amico che vi precedeva e magari di dover frenare bruscamente perché l'altro ha incontrato un sasso che gli ha fatto perdere l'equilibrio per un istante. Con questo sistema quell'attimo di esitazione comporterebbe l'apertura di tutti gli angoli, e una ripartenza su quel dannato strappetto ancora più difficoltosa.

Nel caso inverso, non è raro dover pedalare forte anche in discesa per una rincorsa o altro... e trovarsi proiettato in avanti dal tiro-catena, può seriamente essere antipatico...

Contestatemi, please. o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo