kona coilair

dario.g

Biker novus
28/9/09
2
0
0
sala bolognese
Visita sito
ciao a tutti, avrei bisogno di informazioni sulla coilair,magari da chi la pedala già,vorrei acquistarne una perche mi sembra il giusto passo dopo la dowg che pedalo dal 2003,di cui sono contentissimo,pensavo la coilair perchè mi piace il freeride tecnico con magari qualche salto e utilizzandola prevalentemente vicino a casa,intorno a bologna, quasi tutti i giri te li devi padalare.
La colilair mi hanno detto che necessita di una discreta manutenzione per far si che il "magic link" faccia il suo lavoro,abituato alla dowg,non vorrei aquistare una bici da "maniaco"che mi costringe a passare piu tempo a tenerla in ordine che sulla sella
Dario
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
ciao a tutti, avrei bisogno di informazioni sulla coilair,magari da chi la pedala già,vorrei acquistarne una perche mi sembra il giusto passo dopo la dowg che pedalo dal 2003,di cui sono contentissimo,pensavo la coilair perchè mi piace il freeride tecnico con magari qualche salto e utilizzandola prevalentemente vicino a casa,intorno a bologna, quasi tutti i giri te li devi padalare.
La colilair mi hanno detto che necessita di una discreta manutenzione per far si che il "magic link" faccia il suo lavoro,abituato alla dowg,non vorrei aquistare una bici da "maniaco"che mi costringe a passare piu tempo a tenerla in ordine che sulla sella
Dario

1) non mi risultano particolari manutenzioni da fare sul magic link
2) che vuol dire freeride tecnico? la coilair non è una bici da FR
 

marco91 kona

Biker cesareus
23/6/09
1.667
1
0
rivoli (TO)
Visita sito
1) non mi risultano particolari manutenzioni da fare sul magic link
2) che vuol dire freeride tecnico? la coilair non è una bici da FR
è una bici da enduro infatti...ma forse lui intendeva dire che non gli interessano i bike park con drop di 3 metri ma solo discese tecniche molto sconnesse da affrontae a discreta velocità...o almeno credo...:nunsacci: cmq la coilair l'ho provata e c'è da divertirsi...per la manutenzione non credo che se ne debba fare di + rispetto alle altre bighe...:celopiùg:
 

Nikere

Biker serius
Io possiedo una coilair e per quanto riguarda "manutenzioni particolari" confermo quello detto da marco91kona,quindi ordinaria amministrazione direi,sulla funzionalità della bici ti posso garantire che è divertentissima ed affidabile nelle discese,con un occhio puntato sempre in avanti ti garantisco che ti diverti un mondo,unica pecca?In salita i suoi 17,6 kg si fanno sentire ma è una bella soddisfazione arrivare alla vetta e poi giu a manico.
 

dario.g

Biker novus
28/9/09
2
0
0
sala bolognese
Visita sito
di nuovo ciao,non essendoci discese lunghe sui nostri colli,e per farle durare un po di piu quelle che ci sono,mi piace cercare sentieri con ostacoli da superare,magari anche impegnativi,o in forte pendenza,sequenze di gradoni,drop singoli,sempre non particolarmente alti e visto che sono discretamente zio non particolarmente veloci,la colilair mi sembra una bici che ha ampi margini di utilizzo,pensavo molto piu pedalabile della stinki,la mia Dawg "base" non penso pesi meno della coilair,e ora la utilizzo comunque sia in zona che al cimone,mi spatacco sulle passarelle,mi diverto un sacco a scendere per la scaffa del gatto o per il pino solitario,mi hanno fatto giusto un po di terrorismo sulla coilair consigliandomi la stinki,(il mio sogno),piu robusta,con meno storie,ma non avendo mai avuto problemi con la Dawg,(penso di essere al limite del suo utilizzo ora),mi sembrava piu sensato passare alla coilair, come tipologia di bici, che alla stinki che mi sembra una bici piu pesante e un po piu specifica
 

marco91 kona

Biker cesareus
23/6/09
1.667
1
0
rivoli (TO)
Visita sito
di nuovo ciao,non essendoci discese lunghe sui nostri colli,e per farle durare un po di piu quelle che ci sono,mi piace cercare sentieri con ostacoli da superare,magari anche impegnativi,o in forte pendenza,sequenze di gradoni,drop singoli,sempre non particolarmente alti e visto che sono discretamente zio non particolarmente veloci,la colilair mi sembra una bici che ha ampi margini di utilizzo,pensavo molto piu pedalabile della stinki,la mia Dawg "base" non penso pesi meno della coilair,e ora la utilizzo comunque sia in zona che al cimone,mi spatacco sulle passarelle,mi diverto un sacco a scendere per la scaffa del gatto o per il pino solitario,mi hanno fatto giusto un po di terrorismo sulla coilair consigliandomi la stinki,(il mio sogno),piu robusta,con meno storie,ma non avendo mai avuto problemi con la Dawg,(penso di essere al limite del suo utilizzo ora),mi sembrava piu sensato passare alla coilair, come tipologia di bici, che alla stinki che mi sembra una bici piu pesante e un po piu specifica
come ti ho gia detto sec me la coilair è la scelta migliore per le tue richieste...come hai detto tu la stinky è prettamente una biga da park quindi piuttosto specifica...poi pesa 19 kg (2 in + rispetto alla coilair) e ha la corona singola...vai di coilair P.S io ho ordinato la stinky 2010 e attendo che mi arrivi :celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo