Test Kit di conversione a molla Push ACS3

Church

Redazione
21/3/07
187
60
0
Lugano Svizzera
yepcomponents.com
Bike
Stoll T1 29'
Per capire che una focella a molla funzioni meglio di una ad aria non bisogna essere degli scienziati . Non fosse altro per la stabilità di prestazione (quelle ad aria cambiano comportamento a seconada di temperatura e pressione atmosferica ) Ma la bike industry si è spostata in massa verso l'aria per gli ovvi vantaggi in temini di peso. Il meno peso fà vendere...
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.529
22.068
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse

non è solo il peso ma anche la facilità di regolazione
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.917
89
0
Genova
Visita sito
custodisco ancora gelosamente una 36 van rc2, con molla tarata per il mio peso. e un giorno la monterò sul mio patrol perche' anche se pesa uno sproposito, mai provata forcella piu' sensibile di quella. quindi posso capire chi decida di investire dei soldi per trasformare la sua forcella ad aria in molla, con la molla giusta la forcella migliora sicuramente.
 

fabrigiramondo

Biker popularis
14/4/12
71
12
0
Lago di Garda
Visita sito
Bike
Giant reign
Risposta ineccepibile, si vede che hai klasse.
Sperando che qualcuno possa capire se é veramente umile.
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito

riassumendo , fanno una forcella di massa che va in vendita su tutte le enduro e poi si ci dicono che pero' funziona bene solo per il 5% dei top rider.
non si e' mai visto che i "normali" debbano pagare per avere una taratura media.
chi compra una moto da strada o da enduro/cross di qualita', pesa nella media e ne fa un utilizzo amatariole trova sempre una forcella gia' ben usabile. non e' che honda tara su marchez o ktm su cairoli. dai su...
 
Reactions: cowboykite80

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.529
22.068
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
riassumendo , fanno una forcella di massa che va in vendita su tutte le enduro e poi si ci dicono che pero' funziona bene solo per il 5% dei top rider.
non si e' mai visto che i "normali" debbano pagare per avere una taratura media.

Ma dove l'hai letto? Ho solo detto che se ti prendi il mezzo EWS replica non ti devi aspettare di avere qualcosa di "comodo" che vada bene per i giri domenicali, per quello ci sono altri tipi di prodotti.
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
hai detto che va bene per chi va in bici 6 giorni alla settimana e che non e' ideale per chi lo fa solo 1 volta. sei stato molto chiaro.
credo tu sappia benissimo che l'acquirente medio di una bici da enduro ci pedala una o due volte alla settimana. o no?
in un mondo normale il prodotto standard soddisfa i piu' e le elite si comprano la versione speciale.
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.529
22.068
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse

in un mondo normale se vado in bici 1 volta alla settimana non mi prendo la forcella da gara per poi lamentarmi che è scomoda
 
Reactions: sembola

giorgiocat

Biker tremendus
13/8/07
1.216
159
0
bologna
Visita sito
Bike
forse troppe ma ci sono affezionato
Eh ma dai non lo sapevi che il mondo della bici funziona così?
E' una battuta eh!
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
in un mondo normale se vado in bici 1 volta alla settimana non mi prendo la forcella da gara per poi lamentarmi che è scomoda
precisamente dove posso leggere che secondo fox e' riservata a chi fa gare e scomoda per tutti gli altri?
sito ufficiale fox: schiaccio all mountain e mi esce la 36, senza alternative per gli scarsi. factory o performance non cambia nulla, mai si fa cenno ad un utilizzo riservato ai soli atleti.

il problema vero e' che fox e rs dovrebbero prendere spunto da formula, studiando una soluzione che permetta la personalizzazione profonda dei prodotti. oppure potrebbero mettere in commercio versioni marchiate soft-medium-firm come per i mono, soluzione non cosi' difficoltosa....
oramai il range da coprire (dai saltatori/spondatori agli old school tecnici) e' talmente ampio che ostinarsi a volerlo coprire tutto con una unica idraulica implica depotenziare anche la migliore tecnologia del mondo.
chiunque abbia personalmente messo mano alle lamelle sa benissimo che contano enormemente. se ti cambio 2 lamelle le senti 1000 volte piu' di un kashima o di un token , argomenti tanto di moda ma non risolutivi.
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.529
22.068
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
chiunque abbia personalmente messo mano alle lamelle sa benissimo che contano enormemente. se ti cambio 2 lamelle le senti 1000 volte piu' di un kashima o di un token , argomenti tanto di moda ma non risolutivi.

Un'altra delle vittime del "pacco lamellare"?
Quando si comincerà mai a dare peso alla struttura della forcella per riuscire a capire quanto sia rocciosa e robusta? Eppure Fox lo fa a prova di idiota: 36, 34, 32 non sono i numeri del lotto ma il diametro degli steli. Ovvio che più sali e più sarà massiccia ergo "scomoda". Una 36 originale scorre benissimo, non bene, e non c'è bisogno di mettere mano a nessun pacco lamellare perché lavori bene in ogni situazione.

Quando sopra ho detto che la gente si offende se dici che forse il prodotto non fa per loro, questo intendevo. Solo che son tutti Sam Hill.
Per Formula, fra l'altro, vale lo stesso discorso. Poi uno può personalizzarsi la Selva quanto vuole, ma anche loro offrono diversi diametri steli a seconda dello scopo d'utilizzo.
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
massiccia = scomoda e' un'idea alquanto imprecisa. gli steli aumentano con l'escursione per dare rigidita' alla struttura. rigidita' nel senso di contrasto alle flessioni generate dal mozzo. la flessione della struttura e' molte volte inferiore all'escursione, pertanto non e' quella la causa principale di un eventuale difetto di funzionamento come il battere sulle mani o altro.
quella che descrivi tu e' la precisione di guida, nella migliore delle ipotesi c'entra pochissimo con tipici fastidi quali carico di stacco o freno idraulico non adeguato all'utilizzatore.

in rete c'e' un pdf di manitou con le curve di compressione al variare delle lamelle, alle alte velocita' trovarai variazioni del 500% sullo stesso smorzatore. un ordine di grandezza leggermente diverso dal passaggio da 34 a 36mm che ritieni la spiegazione corretta (+25% su un componente che idealmente non deve lavorare in assorbimento)
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.529
22.068
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse

Ascolta, di forcelle ne provo molte ogni anno, di diverse marche ed escursioni e su ogni tipo di bici. Le nuove 36 e Lyrik hanno un carico di stacco pressoché nullo, e puoi regolare ogni tipo di frenatura. Sono forcelle robuste e rigide, non ci sono santi, molto di più di quello che gente che non ne prova diverse possa pensare.
Se hai male alle mani dopo una discesa l'unico a cui dare la colpa è lo scarso allenamento di chi le usa, o l'incapacità di regolarle, cose che di solito vanno a braccetto.
Poi se ti piace smanettare sulle lamelle, prego, ma non raccontare che sia una cosa necessaria perché non è vero.
 

cianci

Biker tremendus
2/5/06
1.161
398
0
Aosta
Visita sito
Bike
Mtb
la 36 e la 34 son entrambe ottime forcelle. Così come la revelation e la pike o lyrik.
Sarò in fallo, ma tutta sta scomoditá di una forcella non la sento, anzi, dalla 34 alla 36 io ho sentito solo miglioramenti se ci picchi per bene.
Poi altro che modifiche alle forcelle, io modificherei più la posizione in bici, mi ricordo quando c'era la boxxer wc e tutti a montarci un manubrio piatto perché andava di moda e gli spilungoni guidavano praticamente te in verticale... Mah. Penso che più che cambiare microcomponenti bisognerebbe andare più in bicicletta e avere feeling col mezzo e conoscere tutto, sia in positivo sia in negativo.
 
Reactions: gargasecca

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge

Se sei in discesa e hai una forcella come le rockshox che hai detto o alcune Fox e hai spikes ad alte velocità senza alcuna regolazione esterna per rimediare, la posizione che c'entra?
Oppure se sei uno che va in Park ogni tanto, alla seconda discesa con le mani a pezzi cosa fai?

È facile parlare: allenarsi, posizione in sella, etc. Ma quando la bici da enduro l'hai presa, hai queste forcelle ed hai anche il problema, la soluzione è solo una.
(L'altra sarebbe licenziarsi dal lavoro)
 
Ultima modifica:

diegocavallini.dh

Biker popularis
28/10/11
78
19
0
varedo-mb
Visita sito
Ho da poco montato la cartuccia fast suspension sulla mia yari. Ti assicuro che non è fuffa, vado in bici (dh o en) una volta alla settimana (anche se grandina) ma non sono né fesso né tanto meno gonzo. Uso la testa quando compro. E soprattutto sperimento, che è la cosa migliore per imparare.

Sent from my SM-A320FL using MTB-Forum mobile app
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.529
22.068
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse

Perdonami, ma la Yari ha poco a che vedere con la nuova Lyrik. E di quello stiamo parlando qui. Poi ovvio che se ho una forcella di bassa gamma montata sulla bici che ho comprato completa, il discorso cambia perché ognuno cerca di arrangiarsi come può con i soldi a disposizione. Comunque non era questo quello che intendevo io, ma andare a mettere le mani su una forcella top di gamma perché la si trova "scomoda".
 

Classifica giornaliera dislivello positivo