Che misure ci sono in produzione?
1.80 - 2.10 - 2.35
Trovi tutto sul sito Kenda oppure scaricando il catalogo di RMS, distributore Kenda per l'Italia.
Che misure ci sono in produzione?
Intanto grazie per le misure.So che in ambiente racing c'è (c'era?) chi utilizza coperture sul genere delle KOT anche su fondi non fangosi o comunque allentati. Il trucco è però quello di tagliare i tasselli (suppongo solamente i laterali).
Ricorda però che sono coperture specifiche per fondi allentati, il che significa due cose:
_si consumeranno ben più lentamente di una copertura utilizzata sulla roccia asciutta, specie se montate all'anteriore.
_non è tanto il grip della mescola il loro forte, quanto la tassellatura in grado di "mordere" il terreno.
non dovrebbe essere una copertura principalmente per la ruota posteriore?
ehhhh bhè ....sicuramente sono stordito io, ma king of TRACTION e la prova è all'anteriore? non dovrebbe essere una copertura principalmente per la ruota posteriore? altrimenti era preferibile king of DIRECTION! boh!
ehhhh bhè ....è come comprare una EMD (eat my dust) e doverla usare solo
dove posso alzare polvere da far mangiare a chi mi segue
(il che prevede che sia anche abbastanza in forma da mettermi dietro qualcuno)
![]()
questo è evidentemente un nome di fantasia, ma chiamare un pneumatico re della trazione secondo me dovrebbe essere adatto alla ruota che trasmette la potenza al terreno. oppure facciamo una slick e la chiamiamo regina delle nevi?
beh, in effetti.La King Of Traction esiste anche in versione XC e si differenzia da quella da noi testata anche nel battistrada, pur se di poco.
Probabilmente il nome fa più riferimento a quella che alla versione DH. Nell'XC è infatti fondamentale avere una buona trazione anche nelle peggiori condizioni, per evidenti motivi.
Non che in DH la copertura posteriore non conti, ma non è certo la trazione la principale preoccupazione.
Noi avevamo due KOT DH a disposizione, e la scelta è stata quella di montarle all'anteriore su due bici diverse pensando che quello è comunque l'utilizzo che ne farebbe il 90% dei potenziali acquirenti.
questo è evidentemente un nome di fantasia, ma chiamare un pneumatico re della trazione secondo me dovrebbe essere adatto alla ruota che trasmette la potenza al terreno. oppure facciamo una slick e la chiamiamo regina delle nevi?
RMS ci ha appena mandato il il disegno tecnico che spiega la differenza tra DLR e DTC, sempre che Kenda non abbia cambiato qualcosa dato che è una gomma appena entrata in produzione (in questo caso rettificheremo il grafico).
![]()
La King Of Traction esiste anche in versione XC e si differenzia da quella da noi testata anche nel battistrada, pur se di poco.
Probabilmente il nome fa più riferimento a quella che alla versione DH. Nell'XC è infatti fondamentale avere una buona trazione anche nelle peggiori condizioni, per evidenti motivi.
Non che in DH la copertura posteriore non conti, ma non è certo la trazione la principale preoccupazione.
Noi avevamo due KOT DH a disposizione, e la scelta è stata quella di montarle all'anteriore su due bici diverse pensando che quello è comunque l'utilizzo che ne farebbe il 90% dei potenziali acquirenti.
però non mi è chiaro il discorso del battistrada... a me sembra identico. In si cosa dovrebbe differenziare, giusto per capire?...
Ricordo che ai tempi avevo notato una differenza, ma è passato del tempo ed onestamente non ricordo quale fosse.
Sul sito Kenda sono riportate le foto di due pneumatici leggermente diversi, anche se sembrerebbe più a livello di struttura e forse di sezione che non di battistrada vero e proprio. Il sito non è però fatto granchè bene e non spiega a cosa si riferiscono le due foto (o forse non l'ho trovato io): http://www.kendausa.com/en/home/bicycle/mountain/king-of-traction-(kot).aspx