integratore fai da te?

andrex13890

Biker novus
10/2/14
8
0
0
Visita sito
ciao a tutti raga,
avrei un paio di domande riguardo le uscite in bici. Io uso la mtb solo su strada e vorrei sapere dopo quanto tempo è bene integrare i liquidi e, soprattutto, come creare un integratore fai da te di buona qualità?
mi affido alla vostra esperienza, grazie
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.643
18.294
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
ciao a tutti raga,
avrei un paio di domande riguardo le uscite in bici. Io uso la mtb solo su strada e vorrei sapere dopo quanto tempo è bene integrare i liquidi e, soprattutto, come creare un integratore fai da te di buona qualità?
mi affido alla vostra esperienza, grazie


Non puoi dire queste cose su un forum color marrone!! :smile:

Al di la della creazione di integratori,sarebbe sufficiente anche una dieta equilibrata,ci sono mille interpretazioni di cosa e come assumere...ciò che ti posso consigliare è frutta disidratata (banana),miele(o anche pezzetti di candito),e frutta secca...sostanzialmente sono gli ingredienti che trovi nelle cosidette barrette...per i liquidi,ora che con il caldo è facile sudare molto,un chiucchiaio di sali minerali nella borraccia non guasterebbe...non devi aspettare il dopo,ma devi integrarti prima e ogni tanto mentre pedali,mangia qualcosa e beviti un sorso,in modo di permettere al tuo fisico di non essere mai in debito...;-) :celopiùg:
 

john deere power

Biker forumensus
19/1/13
2.102
366
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
ciao a tutti raga,
avrei un paio di domande riguardo le uscite in bici. Io uso la mtb solo su strada e vorrei sapere dopo quanto tempo è bene integrare i liquidi e, soprattutto, come creare un integratore fai da te di buona qualità?
mi affido alla vostra esperienza, grazie
dipende che uso ne fai della bici.se non fai uscite sopra le tre ore basta l'acqua.l'integratore salino potrebbe essere utile con temperature elevate associate a sforzi fisici intensi(gare o dislivelli elevati),sempre nel contesto di un'uscita superiore alle tre ore.integratori energetici(fruttosio+maltodestrine)hanno senso solo con un dispendio calorico elevato,sempre nell'arco di competizioni di lunga durata,quando mangiare roba solida potrebbe essere complicato(granfondo in mtb ,magari con temperature elevate,quando con la bocca asciutta nessuna barretta va giu'...)fuori da questi casi,comprare un integratore x borraccia,serve solo a svuotare il portafoglio e non rende nulla.se proprio si sente l'esigenza di bere qualcosa di saporito fai da te,si puo' aggiungere miele o succhi di frutta all'acqua.ogni quanto bere?abbastanza spesso e poco alla volta,specialmente col gran caldo.anche in pieno inverno e' bene bere anche se non si ha sete,perche' comunque si suda sempre,com i giubbini antivento poi...
 
  • Mi piace
Reactions: rg.saro

john deere power

Biker forumensus
19/1/13
2.102
366
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
Non puoi dire queste cose su un forum color marrone!! :smile:

Al di la della creazione di integratori,sarebbe sufficiente anche una dieta equilibrata,ci sono mille interpretazioni di cosa e come assumere...ciò che ti posso consigliare è frutta disidratata (banana),miele(o anche pezzetti di candito),e frutta secca...sostanzialmente sono gli ingredienti che trovi nelle cosidette barrette...per i liquidi,ora che con il caldo è facile sudare molto,un chiucchiaio di sali minerali nella borraccia non guasterebbe...non devi aspettare il dopo,ma devi integrarti prima e ogni tanto mentre pedali,mangia qualcosa e beviti un sorso,in modo di permettere al tuo fisico di non essere mai in debito...;-) :celopiùg:
:prost:
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
57
0
Alba
Visita sito
ciao a tutti raga,
avrei un paio di domande riguardo le uscite in bici. Io uso la mtb solo su strada e vorrei sapere dopo quanto tempo è bene integrare i liquidi e, soprattutto, come creare un integratore fai da te di buona qualità?
mi affido alla vostra esperienza, grazie

i liquidi è bene reintegrarli sempre, per gli integratori quelli in commercio sono validi, se faccio delle lunghe uscite trovo valido mettere nell'acqua delle malodetrine pure, che a differenza di altri zuccheri sono a rilascio graduale e non creano picchi glicemici con conseguente senso di fame, attenzione anche alla frutta candita o miele, la sconsiglio, quella va bene dopo, si richiamerebbe solo insulina nel sangue con conseguente senso di fame essendo estremamente zuccherina, inadatta per giri lunghi. Ma va benissimo a fine giro per reintegrare subito le scorte glicemiche.

sì alle banane, direi quasi no alle barrette di cereali, le assimili dopo il giro e non hanno effetto immediato.
sì anche alle gelatine pregara, anche e sopratutto durante, sempre il discorso dei picchi glicemici, queste forniscono energia graduale e non creano picchi.

tutti gli altri alimenti a carico glicemico elevato vanno bene verso la fine del giro.
 
  • Mi piace
Reactions: rg.saro

LUCANGUS76

Biker superis
25/4/06
422
2
0
49
rocca di papa (rm)
Visita sito
i liquidi è bene reintegrarli sempre, per gli integratori quelli in commercio sono validi, se faccio delle lunghe uscite trovo valido mettere nell'acqua delle malodetrine pure, che a differenza di altri zuccheri sono a rilascio graduale e non creano picchi glicemici con conseguente senso di fame, attenzione anche alla frutta candita o miele, la sconsiglio, quella va bene dopo, si richiamerebbe solo insulina nel sangue con conseguente senso di fame essendo estremamente zuccherina, inadatta per giri lunghi. Ma va benissimo a fine giro per reintegrare subito le scorte glicemiche.

sì alle banane, direi quasi no alle barrette di cereali, le assimili dopo il giro e non hanno effetto immediato.
sì anche alle gelatine pregara, anche e sopratutto durante, sempre il discorso dei picchi glicemici, queste forniscono energia graduale e non creano picchi.

tutti gli altri alimenti a carico glicemico elevato vanno bene verso la fine del giro.

riguardo al discorso dei picchi glicemici, ho però letto di prove fatte da studiosi, dalle quali è emerso che ad alta intensità (gare per esempio), la migliore miscela è stata quella costituita da destrosio/fruttosio nella percentuale 2 a 1, quindi un indice glicemico piuttosto elevato, perchè sembra che ad alta intensità si crei uno stato di ipoglicemia che viene equilibrata dall'assunzione di zuccheri semplici (introdotti a piccoli sorsi dalla borraccia), inoltre la glicemia non riesce comunque a salire perchè gli zuccheri vengono immediatamente bruciati.

in gara (GF/MX) quest'anno ho sostituito la maltodestrina con una miscela fatta di 29 grammi di destrosio e 14 di fruttosio (la quantità suggerita) nella borraccia. mai avvertito cali di forza da ipoglicemia reattiva.

mi piacerebbe sapere che ne pensi, vista la tua esperienza nel mondo delle gare.

per rispondere alla domanda del topic:
-bere liquidi sempre, mi sembra ovvio.
-quando le uscite superano le 2 ore e mezza è necessario comunque integrare carboidrati. questo vale anche per chi ha un'alimentazione appropriata, altrimenti l'energia viene ricavata cannibalizzando il muscolo.

personalmente quando esco per diletto/allenamento, porto con me cibi solidi perchè mi gustano di piu,
quando sono in gara mi viene piu comodo usare integratori di carboidrati.
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
57
0
Alba
Visita sito
riguardo al discorso dei picchi glicemici, ho però letto di prove fatte da studiosi, dalle quali è emerso che ad alta intensità (gare per esempio), la migliore miscela è stata quella costituita da destrosio/fruttosio nella percentuale 2 a 1, quindi un indice glicemico piuttosto elevato, perchè sembra che ad alta intensità si crei uno stato di ipoglicemia che viene equilibrata dall'assunzione di zuccheri semplici (introdotti a piccoli sorsi dalla borraccia), inoltre la glicemia non riesce comunque a salire perchè gli zuccheri vengono immediatamente bruciati.

in gara (GF/MX) quest'anno ho sostituito la maltodestrina con una miscela fatta di 29 grammi di destrosio e 14 di fruttosio (la quantità suggerita) nella borraccia. mai avvertito cali di forza da ipoglicemia reattiva.

mi piacerebbe sapere che ne pensi, vista la tua esperienza nel mondo delle gare

hai ragione, proverò anche io.
Di solito oltre alle maltodestrine pure non metto nulla, a volte capita di mettere la bustina in gel nella borraccia o la assumo nell'ultima ora della competizione o altro.

sai mica se il destrosio lo vendono nei magazzini ?
 

energie

Biker superioris
30/8/05
926
1
0
45
LECCE
Visita sito
Per evitare picchi glicemici basta accompagnare la bevanda con malto o destrosio con della frutta secca. I grassi abbassano il carico glicemico
 

Bikemaraton

Biker serius
5/11/13
127
1
0
Ortovero
Visita sito
x l idratazione ti consiglierei di bere in media circa 250ml ogni ora e alimentarsi ogni 1,5h con barrette bilanciate, i gel li userei verso fine gara diciamo nell ultima ora..

magari un oretta prima di partire un paninetto con la bresaola e sali minerali e se in gara vuoi una bevanda all antica mezza borraccia coca cola e mezza d acqua, anche se io preferisco le maltodestrine senza oromi
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
57
0
Alba
Visita sito
x l idratazione ti consiglierei di bere in media circa 250ml ogni ora e alimentarsi ogni 1,5h con barrette bilanciate, i gel li userei verso fine gara diciamo nell ultima ora..

magari un oretta prima di partire un paninetto con la bresaola e sali minerali e se in gara vuoi una bevanda all antica mezza borraccia coca cola e mezza d acqua, anche se io preferisco le maltodestrine senza oromi

mi sa che se ti magni il panino con la bresaola un ora prima lo digerisci quanto la gara è finita da un pezzo

anche le barrette bilanciate essendo solide e piene di cereali hanno tempi di digestione lunghi, se parliamo di gara affaticano lo stomaco e richiamano sangue all'apparato digerente, flusso sanguigno che sarebbe utile avere in più negli arti inferiori.
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
57
0
Alba
Visita sito
nei negozi comuni di integratori, o anche in farmacia.
per darti un prezzo di riferimento, io 1 kg lo pago 4,5 euro in rete.

conosci il VITARGO ?

1)Indice di osmolarità: poiché assorbe poca acqua, il vitargo passa attraverso il tratto gastrico l'80% più velocemente di una miscela acqua-destrosio e ciò permette un minor rilascio di acqua da parte dell'organismo; importante questo nel post allenamento, proprio quando il bisogno di idratazione dei tessuti è essenziale.
2)Il grande peso molecolare del vitargo (100 volte superiore a quello delle maltodestrine e 3000 volte superiore al destrosio) permette un rapidissimo assorbimento attraverso il tratto gastro-intestinale ed un ripristino di circa il 70% più rapido delle scorte di glicogeno muscolari, se confrontato a miscele acqua-destrosio e acqua-maltodestrine.
3)L'assenza di zuccheri, l'alto peso molecolare ed i forti legami tra le molecole di glucosio del vitargo gli conferisco un basso indice glicemico, ma poichè il suo assorbimento è insulino-dipendente, il vitargo mantiene una curva insulinemica ottimale, specialmente nel post workout, ed un assorbimento costante, senza picchi seguiti da bruschi "crashs".
 

LUCANGUS76

Biker superis
25/4/06
422
2
0
49
rocca di papa (rm)
Visita sito
conosci il VITARGO ?

1)Indice di osmolarità: poiché assorbe poca acqua, il vitargo passa attraverso il tratto gastrico l'80% più velocemente di una miscela acqua-destrosio e ciò permette un minor rilascio di acqua da parte dell'organismo; importante questo nel post allenamento, proprio quando il bisogno di idratazione dei tessuti è essenziale.
2)Il grande peso molecolare del vitargo (100 volte superiore a quello delle maltodestrine e 3000 volte superiore al destrosio) permette un rapidissimo assorbimento attraverso il tratto gastro-intestinale ed un ripristino di circa il 70% più rapido delle scorte di glicogeno muscolari, se confrontato a miscele acqua-destrosio e acqua-maltodestrine.
3)L'assenza di zuccheri, l'alto peso molecolare ed i forti legami tra le molecole di glucosio del vitargo gli conferisco un basso indice glicemico, ma poichè il suo assorbimento è insulino-dipendente, il vitargo mantiene una curva insulinemica ottimale, specialmente nel post workout, ed un assorbimento costante, senza picchi seguiti da bruschi "crashs".

si si...
Lo uso solo nel post wo, perchè ha un costo esagerato.
prendo quello non aromatizzato per evitare schifezze varie, ma ha un sapore abominevole.
nella borraccia della gara si creano grumi collosi, meglio evitare. non è pratico.
ho letto che non va mischiato con altri tipi di carbo, perchè ne rallenterebbe il veloce assormimento, che a quanto pare è l'unica caratteristica che lo differenzia dagli altri, e che la curva insulinica è ottimale per il post piu che per il during. ciao
 
  • Mi piace
Reactions: Oniriko77

Classifica giornaliera dislivello positivo