Info valtellinesi

alberico

Biker superis
30/10/02
449
32
0
61
Verona/Baldo/Lessinia/Carega
Visita sito
Bike
Specialized
Se intendi la cima Ortles è una superclassica da specialisti,
2400 mt di dislivello, osa + se con gli sci dalla vetta, da farsi a metà stagione, partenza da Trafoi fontane salita per canale di accumulo fino al bivacco e poi normale estiva, discesa per la stessa....
Per un poco di pepe in più partire da solda, rif.hintergrat, canalone diretto a est per la cima e discesa verso trafoi.
Chiaramente si fa quasi sempre sci o tavola in spalle !!!

Io è da qualche anno che voglio andare a farla e per varie vicessitudini non sono riuscito....
Che sia l'anno buono?

ciao
 

Goda

Biker superis
13/5/03
369
0
0
Svizzera
Visita sito
alberico ha scritto:
2400 mt di dislivello...

:shock: e dici pure che è una superclassica?

Dal versante valtellinese sarebbe più comodo, ma non escludo altre possibilità se ne vale la pena.
Questa tirata di 2400 metri è l'unica possibilità per fare l'Ortles invernale?
 

Mau

Biker infernalis
30/10/02
1.989
0
0
Olera - Bergamo
www.orme.tv
Se ti riferisci alle cime raggiungibili dai forni
la stagione ottimale inizia a marzo, nessuno vieta di andarci prima
Ci sono giri fantastici ed ideali per lo snowboard, senza dimenticarsi che l'ambiente è glaciale e quindi ci si deve muovere con accortezza.
Tutte le gite si possono fare in girnota dal parcheggio con dislivelli tra i 1600 ed i 2000 e se si vuole ridurre il dislivello ci si può appoggiare sui tre rifugi esistenti: il branca, il pizzini ed il casati. In zona ho fatto 5 uscite e due con lo snowb lo scorso anno al San Matteo e qualche anno fa al Gran Zebrù
http://www.bike-board.net/board/gran_zebru/gran_zebru_it.htm
ora con la tavola mi piacerebbe salire dai forni il tresero ed il palon del la mare, da Peio il Vioz, da Solda ancora il gran zebrù e magari l'ortles già citato da Albe
Non dico tutte ma anche solo una di queste gite magari la metterò in saccoccia quest'anno :8):
 

Mau

Biker infernalis
30/10/02
1.989
0
0
Olera - Bergamo
www.orme.tv

troppo tardi

già segnalata

ma ti meriti un borlo da me
visto che guardi le mie relazioni
 

simo il 4

Biker serius
28/7/03
160
0
0
civate
Visita sito
mariels ha scritto:
Sapete darmi qualche info sul gruppo dell'Ortles, niente di dettagliato... percorribilità fino alla vetta con gli sci o no, difficoltà, bellezza della gita, itinerari e cime consigliate.

Gracias


il parco dello stelvio è una delle zone che amo
ortles e gran zebru sono due montagne bellissime, ed anche le vie "normali" non sono mai da sottovalutare
cmq non ci sono solo qs 2 cime, ce ne sono altre e belle uguali tipo pasquale, cevedale, san matteo tresero, tuckett, monte zebrù i coni di ghiaccio e molte altre
sulla fattibilità o no in qs periodo penso che nessuno ti possa dare info sicure, telefona alle guide della zona e prova a domandare
l'unico consiglio che mi sento di darti è di non sottovalutarle perchè anche se non sono molto rinominate nel mondo alpinistico e purtroppo sono spesso snobbate e considerate montagne di serie B, non hanno nulla da invidiare ai gruppi del bianco o del rosa

sua maesta gran zebrù
 

Luke

Biker superis
17/1/03
404
0
0
52
Venezia
Visita sito
Mau ha scritto:
Ci sono giri fantastici ed ideali per lo snowboard, senza dimenticarsi che l'ambiente è glaciale e quindi ci si deve muovere con accortezza.

Io pensavo di andarci la prima settimana di aprile,
mi piacerebbe fare il palon de la mare, il cevedale e poi
vediamo a seconda delle condizioni e del tempo a disposizione.
Domanda per chi c'è già stato.
In generale gli itinerari sono ben traciati ?
Le tracce sono sicuri o conviene comunque procedere legati ?
 
com'è che prima avevo una trentina di borli e dopo il messaggio precedente me ne ritrovo cento in più.
è stato il dio ortles?
spero non valga il detto: fortunato coi borli sfortunato in amore, anzi in sesso!!!!


e la moglie ubriaca ovviamente :-P



 

marzia

Modera_i_tour?
24/6/03
4.209
1
0
49
sondrio
Visita sito

io ho sempre trovato ben tracciato e mai nessuno legato....
il cevedale però mi manca! :?

ciao
 

Goda

Biker superis
13/5/03
369
0
0
Svizzera
Visita sito

Non lo sai che in svizzera abbiamo le banche piene di borlotti e che se non le vuotiamo di tanto in tanto possono esplodere?
 

grasssssie :eek:

il gran zebrù mi è sempre piaciuto, e lo guardo sempre con occhi sognanti pensando alla sua discesa, anche se non so se sono già in grado di farlo. nella remota ipotesi che ci vada ti batto un colpo.

ma dicci un po' potente mau, quanto ripido è il canale che si vede nella relazione? dalle foto sembra in piedi. oppure è un effetto ottico per far cascare ai tuoi piedi dolci fanciulle impressionate dal cavaliere del ripido!!
 

Mau

Biker infernalis
30/10/02
1.989
0
0
Olera - Bergamo
www.orme.tv
di solito le classiche sono ben tracciate
e nemmeno lo scorso anno che di neve ne ha fatta poca
ho avuto la necessità di legarmi
a pensarci bene essendo in giro da solo con chi mi sarei potuto legare?????
insomma ci sono gli estremi per un miniraduno snowbalp in que dei forni la prima di aprile :8):
 

Goda

Biker superis
13/5/03
369
0
0
Svizzera
Visita sito
ehi man ha scritto:
approposito di valtellina e similari,
esiste pure una snowbo-scialpinistica per salire sul bernina?
;) mitragliatemi di info

Una scialpinistica integrale del bernina non esiste.
La via invernale classica, pur non rappresentando grosse difficoltà, prima della cresta finale Spalla-Grat ha alcuni passaggi in misto neve-roccia di III grado (o forse II+ non mi ricordo). La stessa cresta è da salire con i ramponi, mentre con condizioni ottimali può essere scesa con gli sci per alcune centinaia di metri, ma richiede capacità e controllo assoluto.
Per accedere allo Spalla-Grat si deve prima arrivare al rifugio Marco e Rosa e qui gli itinerari sono diversi. I più frequentati sono dal versante italiano partendo dal Rif.Marinelli, si attraversa poi la Vedretta del Scerscen superiore e si arriva alla Marco e Rosa per la ripida forcola del Crest'Aguzza. Dal versante svizzero si può partire da Morteratsch, risalire l'omonimo ghiacciao fino al "Buuch", e da qui a zig-zag tra i seracchi fino al rifugio. La via più comoda parte dalla stazione della Diavolezza, attraversa il Vedret Pers, risale la piccola cresta del Fortezza (breve tratto misto con sci in spalla) e sbocca sulla terrazza del Bellavista.

La splendida Biancograt, pur essendo la via estiva per eccellenza, è del tutto inadeguata allo scialpinismo "normale"
 

Classifica giornaliera dislivello positivo