Ciao ragazzi
da gennaio possiedo una trek remedy 8 equipaggiata con Lyrik RC da 160 e RS Deluxe RT3 da 230 x 57,5. In questi mesi, smanopolando solo sui registri esterni e pressioni dell'aria, ho trovato un mio personale assetto... una specie di compromesso per i classici giri AM in giro per le Alpi. Giro con un sag del 25% davanti e poco più del 30% dietro.
Ieri per la prima volta ho portato "la piccola" in park, quasi tutto flow, tante curve e salti, solo due tratti scassati, park che conosco molto bene, diciamo la mia "palestra"
Ho avuto problemi di fondo corsa, quasi al limite davanti e fondo corsa pieno al post .... ho dato qualche pompata davanti e dietro per diminuire il sag e risolto così il problema del fondo corsa (mi avanzava ancora qualche mm) , solo che sullo sconnesso il tutto si è "inselvatichito" parecchio!!! A questo punto credo sia arrivato il momento quindi di intervenire con gli spacer.
Essendo per me "la prima volta" sarei curioso di sapere secondo la vostra personale esperienza, se intervenendo con gli spacer si riesce ad intervenire in modo marcato sulle sospensioni variandone la curva di compressione.... cioè, non essendo io un pro, e non avendo tutta questa sensibilità ed esperienza, dite che giocando un po' con i token riuscirò a trovare un settaggio abbastanza funzionale, un buon compromesso quindi tra sensibilità iniziale e progressione finale??
O la variazione di comportamento è pressoché impercettibile??
Attendo curioso i vostri suggerimenti ...
Grazie a chi mi vorrà rispondere
da gennaio possiedo una trek remedy 8 equipaggiata con Lyrik RC da 160 e RS Deluxe RT3 da 230 x 57,5. In questi mesi, smanopolando solo sui registri esterni e pressioni dell'aria, ho trovato un mio personale assetto... una specie di compromesso per i classici giri AM in giro per le Alpi. Giro con un sag del 25% davanti e poco più del 30% dietro.
Ieri per la prima volta ho portato "la piccola" in park, quasi tutto flow, tante curve e salti, solo due tratti scassati, park che conosco molto bene, diciamo la mia "palestra"
Ho avuto problemi di fondo corsa, quasi al limite davanti e fondo corsa pieno al post .... ho dato qualche pompata davanti e dietro per diminuire il sag e risolto così il problema del fondo corsa (mi avanzava ancora qualche mm) , solo che sullo sconnesso il tutto si è "inselvatichito" parecchio!!! A questo punto credo sia arrivato il momento quindi di intervenire con gli spacer.
Essendo per me "la prima volta" sarei curioso di sapere secondo la vostra personale esperienza, se intervenendo con gli spacer si riesce ad intervenire in modo marcato sulle sospensioni variandone la curva di compressione.... cioè, non essendo io un pro, e non avendo tutta questa sensibilità ed esperienza, dite che giocando un po' con i token riuscirò a trovare un settaggio abbastanza funzionale, un buon compromesso quindi tra sensibilità iniziale e progressione finale??
O la variazione di comportamento è pressoché impercettibile??
Attendo curioso i vostri suggerimenti ...
Grazie a chi mi vorrà rispondere
