info su URT

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


mtbike

Biker novus
10/11/03
1
0
0
Visita sito
sono in possesso di una URT con ammortizzatore posizionabile anteriormente in tre posizioni: nella posizione + bassa l'ammortizzatore è orizzontale, nell'intermedia è sul prolungamento del fodero e sulla + alta è impennato in alto; in quale delle tre posizioni la corsa della ruota è maggiore e perchè? perchè la geometria URT è praticamente stata abbandonata (quali svantaggi presenta e quali vantaggi)?
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Che bici hai intanto???Se ci Dici marca e modello è più facile discuterne.
Cmq variando l'inclinazione dell'ammo, non varia l'escursione, ma solo la sua risposta: con l'ammo orizzontale sembrerà più duro e viceversa.

Il sistema URT è stato abbandonato perchè è praticamente l'equivalente di un reggisella ammortizzato: la sospensione lavora solo col peso caricato sulla sella, se si stà in piedi sui pedali, è del tutto rigida; questo comporta un vantaggio quando si pedala in fuorisella, ma un grosso limite in discesa, inoltre, se si pedala da seduti la distanza tra sella movimento centrale varia col comprimersi della sospensione.
Capisci bene che nell'era del Brain di Specialized (fà una ricerca con "cerca") l'URT non viene più preso in considerazione o quasi (la Klein palomino è una specie di URT..
 

Tomac

Biker infernalis
8/4/03
1.804
4
0
47
San donà di Piave
Visita sito
ciao..io possiedo ed uso tuttora la capostipite di tutte le urt, una ibis szazbo. Ha il sistema sweet spot e cioè quelli della ibis, gio' castellano, ha brevettato un punto esatto del telaio in cui posizionare il perno di tutto il sistema ammortizzato. In pratica hai due subteai uniti da un'ammortizzatore. Il carro posteriore con la trasmissione da una parte, ed il carro anteriore con forcella dall'altra.
E' molto strana la sensazione quando si pedala; sembra una gondola, bisogna usare la spinta sui pedali alternata al tiro degli stessi. In pratica con una gamba spingi mentre con l'altra tiri il pedale..un 50% e 50% solo così riesci in qualche modo a rendere la bici meno ondeggiante.
Un'altro problema è la continua variazione di distanza tra pedali e sella...per un ciclista proveniente dalla strada è come impazzire. Io ci sono abituato e non mi crea problemi...ma ad altri da' molto fastidio alle ginocchia.
Un'altro problema e' legato all'effetto catapulta quando si frena...cioè frenando scarichi il peso dall'ammo. post che si allunga e quindi carica il peso sull'anteriore dove trova l'affondamento della forcella...tipo quando freni con una macchina e si abbassa il muso e si scarica il posteriore. Io ci sono abituato e gioco con i fuorisella....e devo dire che non sono mai stato disarcionato.
Ormai sono rimasti in pochi a produrre urt vere e proprie...qualche artigiano americano...anche se altre case hanno ripreso il progetto e lo hanno modificato..tipo i-drive di gt, la maverick american = alla palomino ecc.
Certo è veramente strana come bici e a non tutti piace...però io non la scarterei del tutto come progetto..per me potrebbe ancora dare altri spunti in futuro.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo