infi forca!

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


joppy

Biker ultra
15/4/03
618
0
0
gargano,italy
Visita sito
salve a tutti,volevo rivolgervi una domanda un po' banale,am io ancora non riesco a capire,possiedo una R.S duke sl 80mm,ho provato con il mio peso e le mie braccia ad ammortizzare la forca pero' riesco ad arrivare fino a 3/4 del fondo corsa,ora mi chiedo se e' normale che io non riesca a sfruttare tutta l'estensione o bisogna solo regorarla meglio,oppure riesco a sfruttare tutta l'escursione,ma solo in eventuali urti potenti?grazie,spero di essere stato chiaro
 

selev

Biker velocissimus
7/2/03
2.630
7
0
46
Donnas
Visita sito
Bike
troppe
beh l'assorbimento da fermo è una cosa, quello in marcia un'altro, Se mi dici come l'hai tarata, il tuo peso magari si puo fare un ipotesi!
Poi io non sono uno a cui la forka piace morbidissima.Comunque se sfrutti 3/4 della corsa e non arrivi in fondo da fermo e meglio che arrivarci altrimenti al minimo buco in corsa un po brusco senti sbattere in fondo.
 

teobike77

Biker popularis
19/8/03
91
0
0
Robbiate
Visita sito
Il modo piu' semplice di vedere quanto si sfrutta una forcella è fissare una fascetta su uno dei due steli e farla scivolare fino a metterla a contatto con il fodero.Durante il giro la forcella lavorando sposterà la fascetta fino al punto di massima escursione toccata.Quindi misurando la distanza tra fodero e fascetta dopo il giro(ovviamente a bici "scarica") riuscirai a farti un'idea di quanto sia stata sfrutatta l'escursione della forca.
Saputo questo potrai regolarla in modo da sfruttarla al massimo evitando continui fondo corsa. Direi che in un giro normale l'escursione dovrebbe restare tra i 7 e i 12 millimetri in meno di quella massimale.
Spero di esserti stato utile!!!

Teobike
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
joppy ha scritto:
purtroppo non ho la pompa ,devo procurarmela per vedere se e' tarata per il mio peso
Non fare troppo affidamento sull epressioni consigliate, fà coem ti ah detto teobike e misura l'escursione effettiva che riesi a sfruttare dopo una bella uscita di quelle toste, con salti e forti compressioni.
 

Otis

Biker forumensus
22/3/03
2.256
-4
0
www.bikefree.it
Sulla bici xc ho una Duke 100 SL '02 e la pressione consigliata da RS per il mio peso risulta, a mio avviso, elevata. Infatti in un anno di utilizzo ho raggiunto il fondo corsa solo in un occasione, pur tenendo la pressione dell'aria almeno 10 PSI sotto quella indicata.
 

ulisse

Biker superis
23/8/03
463
0
0
Merate (Lc)
Visita sito
teobike77 ha scritto:
Il modo piu' semplice di vedere quanto si sfrutta una forcella è fissare una fascetta su uno dei due steli e farla scivolare fino a metterla a contatto con il fodero.Durante il giro la forcella lavorando sposterà la fascetta fino al punto di massima escursione toccata.Quindi misurando la distanza tra fodero e fascetta dopo il giro(ovviamente a bici "scarica") riuscirai a farti un'idea di quanto sia stata sfrutatta l'escursione della forca.
Saputo questo potrai regolarla in modo da sfruttarla al massimo evitando continui fondo corsa. Direi che in un giro normale l'escursione dovrebbe restare tra i 7 e i 12 millimetri in meno di quella massimale.
Spero di esserti stato utile!!!

Teobike

..provato..con ottimi risultati... :-?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo