Inchiesta: Dirt Jumper lll

Morgoth

Biker superis
10/3/03
314
0
0
Padova
Visita sito
Milk mi hai tolto le parole di bocca!
Volevo fare un post proprio come questo, vorrei prenderla ma non conosco nessuno che ce l'abbia e così volevo dei pareri!
:D :D
 

Trail

Biker velocissimus
4/11/02
2.422
0
0
Bareggio (Mi)
www.urbantrails.tk
Alcuni miei amici la usano anche per il freeride,
e io stesso l'ho usata in diverse occasioni,
e sono arrivato a qs conclusione,
se e' la prima forca decente che usi rimani
completamente soddisfatto
, se arrivi da una Z1 ti accorgi
che la Dj3 e' piu' pigra , non copia tutto benissimo,
ha un' idraulica "sfrenata" ma
piu' difficilmente va a fondo corsa.
Secondo me ha un buon rapporto qualita'
prezzo anche se non e' il massimo della versatilita'!
 

RuPa Biker

Biker tremendus
17/4/03
1.168
0
0
www.rupabiker.ch
Milk ha scritto:
vorrei sapere quanti di voi usano la Marzocchi DJ per quello per cui è stata pensata e realizzata (saltare) o quanti la usano per fare "freeride".
E chi la usa per fare FR ne è totalmente soddisfatto?

aloha

Allora, io ho la DJII e la utilizzo per FR.
Subito ho notato che la forca dopo metà escursione fa "muro", senza contare delle mie perplessita a riguardo all'escursione reale e nominale (ma qui ci metto pure le Z1 che hanno a mio avviso lo stesso problema)
Prima avevo la Z1mcr ... molto più morbida.

Adesso ho modificato leggermente la dimensione della camera pneomatica (girato molla e distanziale e diminuito livello olio) e la forka é divenuta molto più morbidosa.
Se prima faceva muro a metà corsa adeso lo fa a 2/3-3/4 della corsa utile.
Domenica scorsa la polvere sugli steli segnava circa 120mm ... e nonostante i salti"ini" (ettecredo, mi dirai, é fatta apposta :D ) non mai sentito il bisogno di più escursione.

ciao
Ruggero"
 

RuPa Biker

Biker tremendus
17/4/03
1.168
0
0
www.rupabiker.ch
Trailstar ha scritto:
@RuPa
stesso problema con la z1?
per l'escursione anche io ho qualche dubbio,
ma per il muro in compressione mai visto ne sentito
almeno sulla mia di Z1 freeride

intendevo appunto solo l'escursione.
il muro in compressione é una prerogativa della DJ

ciao
Ruggero"
 

Trail

Biker velocissimus
4/11/02
2.422
0
0
Bareggio (Mi)
www.urbantrails.tk
RuPa Biker ha scritto:
Trailstar ha scritto:
@RuPa
stesso problema con la z1?
per l'escursione anche io ho qualche dubbio,
ma per il muro in compressione mai visto ne sentito
almeno sulla mia di Z1 freeride

intendevo appunto solo l'escursione.
il muro in compressione é una prerogativa della DJ

ciao
Ruggero"

Mi e' capitato di vedere una drop-off
con la parte esposta degli steli almeno 15mm
piu' corta della freeride....
...creativita' Marzocchi!
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
non perche' la vendo,ma sulle bighit che usaimo da freeride in tre abbiamo tutti la dirtjumpIII e la vedo ottima giusto perche' dopo una decina di centimetri diventa pou' dura e abbiamo eliminato i fondocorsa che con le vecchie z1 erano una costante.
problema che hanno invece le z1 freeride,tanto che un tipo di legnanp mi ha chiesto di procuragli le molle dure
 

Max.

Biker serius
RuPa Biker ha scritto:
Adesso ho modificato leggermente la dimensione della camera pneomatica (girato molla e distanziale e diminuito livello olio) e la forka é divenuta molto più morbidosa.

ola Rupa,
ho una forca identica alla tua: di quanto hai diminuito il livello olio?
e sostituirlo con uno + fluido, magari agendo sulla regolazione del ritorno x evitare rimbalzi?
pensavo addirittura di togliere la molla da uno stelo ed usarlo solo con l'aria.......
 

ilGATTO®

Biker tremendus
27/3/03
1.256
-1
0
Inchigollo [co]
Visita sito
[quote="RuPa Biker]

Domenica scorsa la polvere sugli steli segnava circa 120mm ... e nonostante i salti"ini" (ettecredo, mi dirai, é fatta apposta :D ) non mai sentito il bisogno di più escursione.

ciao
Ruggero"[/quote]


Venerdì userai tutti 150 mm di escursione: 120 mm di forca e 30 di gengive. :twisted:
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
3
0
Venezia Giulia.
Visita sito
Milk ha scritto:
vorrei sapere quanti di voi usano la Marzocchi DJ per quello per cui è stata pensata e realizzata (saltare) o quanti la usano per fare "freeride".
E chi la usa per fare FR ne è totalmente soddisfatto?

aloha

Un mio amico l'ha montata sulla sua Santa Cruz Camaleon, ci fa freeride e street. Lui pesa quasi 100 kg, in street si droppa 1.5 metri con atterraggio sul piano in asfalto e non fa fondocorsa. Secondo lui in freeride funziona abbastanza bene, ma solo con chi è bello pesante. secondo me per il freeride il top è sempre la Z1 o la Drop Off. Leggo discussioni sulla corsa effettiva della fork. Uso Marzocchi dal 2000, è la sudddetta casa ha sempre barato sul travel reale dei suoi prodotti. La mia vecchia Z1 ha sfiorato i 130 di qualche mm, la Monster T nuova la danno per 200 ma io ho fatto max 190 (ed ho sentito il botto alla fine!)
 

RuPa Biker

Biker tremendus
17/4/03
1.168
0
0
www.rupabiker.ch
Max. ha scritto:
ola Rupa,
ho una forca identica alla tua: di quanto hai diminuito il livello olio?
e sostituirlo con uno + fluido, magari agendo sulla regolazione del ritorno x evitare rimbalzi?
pensavo addirittura di togliere la molla da uno stelo ed usarlo solo con l'aria.......

l'ho abbassato a 55mm (max consentito)
la soluzione olio + fluido e il frenare il ritorno, é la prossima mossa che vorrei provare, ma per adesso non ne sento la necessità.
la forca funzia benissimo.

C'è un tipo sull'NG che ha fatto come dici (togliere una molla e precaricare con l'aria) e sembra esserne contento.

ciao
Ruggero"
 

Morgoth

Biker superis
10/3/03
314
0
0
Padova
Visita sito
panzer division ha scritto:
Un mio amico l'ha montata sulla sua Santa Cruz Camaleon, ci fa freeride e street. Lui pesa quasi 100 kg, in street si droppa 1.5 metri con atterraggio sul piano in asfalto e non fa fondocorsa. Secondo lui in freeride funziona abbastanza bene, ma solo con chi è bello pesante. secondo me per il freeride il top è sempre la Z1 o la Drop Off. Leggo discussioni sulla corsa effettiva della fork. Uso Marzocchi dal 2000, è la sudddetta casa ha sempre barato sul travel reale dei suoi prodotti. La mia vecchia Z1 ha sfiorato i 130 di qualche mm, la Monster T nuova la danno per 200 ma io ho fatto max 190 (ed ho sentito il botto alla fine!)

Come il botto?!
Cioè vorresti dire che se la Marza dj3 viene dikiarata come una 130 in realtà è una 120?! :shock: :shock: %$))
 

RuPa Biker

Biker tremendus
17/4/03
1.168
0
0
www.rupabiker.ch
Morgoth ha scritto:
Come il botto?!
Cioè vorresti dire che se la Marza dj3 viene dikiarata come una 130 in realtà è una 120?! :shock: :shock: %$))

Non solo le DJ ma anche le Z1 ... a meno che il raschiaolio degli steli non vada a spiaccicarsi sulla testa.
Infatti la distanza tra raschiaolio e testa é uguale all'escursione dichiarata ... qualcosa mi dice che qualcuno bara. :D :D

ciao
Ruggero"
 

Morgoth

Biker superis
10/3/03
314
0
0
Padova
Visita sito
Ma scusa non è illegale?!
Cioè dichiari una cosa im maniera chiara e diretta e poi, palesemente, non è vero?!
Che cos'è è sta storia!?! :cry:

Mi devo ancora prendere la Marzocchi dj3 o me la sconsigliate?! :(
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
3
0
Venezia Giulia.
Visita sito
Morgoth ha scritto:
Ma scusa non è illegale?!
Cioè dichiari una cosa im maniera chiara e diretta e poi, palesemente, non è vero?!
Che cos'è è sta storia!?! :cry:

Mi devo ancora prendere la Marzocchi dj3 o me la sconsigliate?! :(

Allora : il botto c'era di brutto.... nel senso che la mia monster fa di travel effettivo 190. questa è proprio la distanza tra i paraolio e la testa della fork. Quindi 190mm e poi BOOM! fondocorsa! idem x la Z1, lo sbraccio della fork e 129 mm se non ho misurato male. Comunque quasi tutte le ditte costruttrici di fork barano sulla reale escursione raggiungibile. Idem per i carri posteriori...la mia rm6 la danno per 150mm ma ne fa reali 147mm (non ch4e cambi molto, ben inteso :D ). La cosa però non rappresenta un problema, sono dettagli che nemmeno ti accorgi...se devi comprare una fork perchè ti piace comprala e fregatene di 5 mm di differenza!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo