ma con il numero 6 viene indicata la Nostra ferrovia???L'han già fatto molto bene in Spagna già da un bel pezzo, ampi tratti di rete dismessa dedicate ai trekkers, ai bikers e ai caballeros che spesso sono collegati dalla rete ferroviaria attuale in modo da spostarsi per tutta la Spagna in bici+treno, le vecchie stazioni sono trasformate in ostelli e punti di ristoro gestiti dai locali dove fermarsi a riposare, ristorarsi e dormire: le chiamano Las Vias Verdes, per ora sono "appena" 1700 Km!!!!
http://www.viasverdes.com/ViasVerdes
In confronto noi in Italia siamo alla preistoria, come sempre.... speriamo che questo che hai riportato sia un buon inizio (anche se è da tanto che se ne parla e poco è cambiato) e non la solita roba fatta e lasciata.
Il numero 6 indica la Luras-Monti (29 Km).ma con il numero 6 viene indicata la Nostra ferrovia???![]()
bene meda, allora è la nostra vecchia linea sassari - palauIl numero 6 indica la Luras-Monti (29 Km).
Scusate l'ignoranza ma in Sardegna avete una rete interna tipo le ferrovie calabro-lucane?. Anche qui in calabria ci sono tantissimi tratti di ferrovia interna in disuso.
Ciao
...,ma secondo me si farà,e noi siamo in agguato....
isperamusu!!!L'augurio è che questa cosa succeda PRIMA che DD riesca a laurearsi!
Così quella famosa spedizione di accompagnamento da Sassari ad Olbia in MTB la faremo lungo la strada ferrata, tutta in pianura...![]()
Non ho idea di come siano le ferrovie calabro-lucane, ma quel che è certo è che quelle sarde sono sicuramente peggio!!!
Ed il bello è che NON sono in disuso...![]()
Ora non vorrei che nascesse una discussione del tipo ferrovie sarde vs ferrovie calabro-lucane: chi sta peggio?
...
ciao
Il casino, Jean Luc, è che le vecchie ferrovie da dismettere in Sardegna invece rappresentano quanto di meglio la rete ferroviaria possa offrirci per il trasporto di uomini e mezzi.
c'è già un pezzo di 18 km. tra telti e calangianus,io l'ho fatta molte volte,e quest'anno passato,il 1° maggio l'assessore del turismo del comune di calangianus ha organizzato una pedalata,una corsa campestre,una passeggiata con pranzo offerto dal comune,è stato carino,sentiti i pareri di alcuni partecipanti;pensate che hanno ristrutturato due piccole stazioni,hanno messo camino,piccolo forno per pane,bagno con doccia,piano soppalco rialzato in legno,e stanno ristrutturando le vecchie stazioni di rifornimento acqua e carbone;la giunta di arzachena in concomitanza con quella di tempio e palau ha stilato un progetto di trasformazione di tutta la linea ferroviaria che passa in questi paesi,la strada per la sua realizzazione è difficile perchè trova dissensi e opposizioni,ma secondo me si farà,e noi siamo in agguato....
Le ferrovie che vorrebbero trasformare in Sardegna o sono inutilizzate,o vengono utilizzate in estate per brevi periodi,e l'affluenza non è un gran chè.Sono ferrovie ausilio-ausiliarie(se si potesse dire).l'ente preposto alla gestione e alla manutenzione non ce la fa a tenere in ordine la ferrovia(vedi giro del liscia,ci sono le "ringhiere di contenimento" dei ponti che sono pericolanti o addirittura divelti in alcuni punti).Secondo me alcuni tratti di ferrovia "complementare" sarda andrebbero trasformati,come andrebbe conservato il tratto Cagliari-Tresnuraghes che è bellissimo,funziona,molto frequentato dai turisti,sicuro,magico...Ho espresso la mia opinione,ma credo che la realtà,le esigenze ed il tipo di paesaggio è unica da regione a regioneOra non vorrei che nascesse una discussione del tipo ferrovie sarde vs ferrovie calabro-lucane: chi sta peggio?
Anche in calabria gran parte delle ferrovie interne sono in uso