Impressioni Split Voilè

Goda

Biker superis
13/5/03
369
0
0
Svizzera
Visita sito
Ieri per la prima volta ho usato una tavola split, ecco le mie sensazioni.

Salita di 1000 metri lungo le piste della Diavolezza.
La pista era battutta dalle tracce lasciate dai moltissimi escursionisti con gli sci (mai vista una cosa del genere in novembre, sembrava di essere alla fiera... :-( ). Segendo le tracce la velocità di salita è decisamente buona, con le ciaspe impiegavo circa un'ora e mezza arrivando in cima praticamente in coma, ieri stesso tempo ma sono arrivato in cima con ancora tanta riserva. Con un po' dia allenamento sono sicuro che non sarò più un freno per i miei amici sciistici.

L'unica cosa che mi diapiace è che da adesso, non avendo più la tavola sulle spalle, arrivando in vetta non leggerò più sulla faccia di quelli che incontrerò quell'espressione tipo: "E questo cosa ...zzo fa?"...

Ho rimontato la tavola in un paio di minuti senza nessun problema, malgrado l'accumulo di neve molto compatta sulle parti "meccaniche".

E poi viaaa... 50 metri diritti per prendere velocità, un paio di curvoni e già sento un certo feeling tra me e "lei". Il flex morbido non è certo stato concepito per fare carvin su piste battute, ma questa Voilè se la cava egregiamente comunque.
Mi avventuro in neve fresca, e mi accorgo subito che questo è il suo habitat: curve precise e senso di stabilità anche a volecità sostenute. Ritorno in pista e decido di provare un paio di nose/tail-turns e qualche 180° in velocità... e qui la tavola ha mostarto alcuni limiti, o meglio detto ci si deve abituare alla sua morbidezza e alla conduzione un po' più grossolana.
Tutto sommato questa prima discesa mi ha lasciato delle buone sensazioni, direi ottime se penso che userò questa tavola esclusivamente in giornate di powder.
 

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
mariels ha scritto:
Ieri per la prima volta ho usato una tavola split, ecco le mie sensazioni.


Ho rimontato la tavola in un paio di minuti senza nessun problema, malgrado l'accumulo di neve molto compatta sulle parti "meccaniche".

E poi viaaa... 50 metri diritti per prendere velocità, un paio di curvoni e già sento un certo feeling tra me e "lei". Il flex morbido non è certo stato concepito per fare carvin su piste battute, ma questa Voilè se la cava egregiamente comunque.
Mi avventuro in neve fresca, e mi accorgo subito che questo è il suo habitat: curve precise e senso di stabilità anche a volecità sostenute. Ritorno in pista e decido di provare un paio di nose/tail-turns e qualche 180° in velocità... e qui la tavola ha mostarto alcuni limiti, o meglio detto ci si deve abituare alla sua morbidezza e alla conduzione un po' più grossolana.
Tutto sommato questa prima discesa mi ha lasciato delle buone sensazioni, direi ottime se penso che userò questa tavola esclusivamente in giornate di powder.

non avevo dubbi sul buon funzionamento del rimontaggio e in powder....

però se è così morbida e sulla neve naturale battuta mostra già alcuni limiti...come se la cava se trovi nevi non proprio ottimali tipo croste oppure sul ripido?

fammi capire........
i giudizi sulla morbidezza di una tavola sono molto soggettivi

ad esempio con la burton canyon (a detta di tutti una tavola morbida) io mi trovo bene anche in pista (a meno che non sia ghiaccio verde....infatti tirando le lamine a 88° e spingendo di gambe bisogna impegnarsi molto in quel caso...)
 

Goda

Biker superis
13/5/03
369
0
0
Svizzera
Visita sito
enrysno ha scritto:
mariels ha scritto:
Ieri per la prima volta ho usato una tavola split, ecco le mie sensazioni.


Ho rimontato la tavola in un paio di minuti senza nessun problema, malgrado l'accumulo di neve molto compatta sulle parti "meccaniche".

E poi viaaa... 50 metri diritti per prendere velocità, un paio di curvoni e già sento un certo feeling tra me e "lei". Il flex morbido non è certo stato concepito per fare carvin su piste battute, ma questa Voilè se la cava egregiamente comunque.
Mi avventuro in neve fresca, e mi accorgo subito che questo è il suo habitat: curve precise e senso di stabilità anche a volecità sostenute. Ritorno in pista e decido di provare un paio di nose/tail-turns e qualche 180° in velocità... e qui la tavola ha mostarto alcuni limiti, o meglio detto ci si deve abituare alla sua morbidezza e alla conduzione un po' più grossolana.
Tutto sommato questa prima discesa mi ha lasciato delle buone sensazioni, direi ottime se penso che userò questa tavola esclusivamente in giornate di powder.

non avevo dubbi sul buon funzionamento del rimontaggio e in powder....

però se è così morbida e sulla neve naturale battuta mostra già alcuni limiti...come se la cava se trovi nevi non proprio ottimali tipo croste oppure sul ripido?

fammi capire........
i giudizi sulla morbidezza di una tavola sono molto soggettivi

ad esempio con la burton canyon (a detta di tutti una tavola morbida) io mi trovo bene anche in pista (a meno che non sia ghiaccio verde....infatti tirando le lamine a 88° e spingendo di gambe bisogna impegnarsi molto in quel caso...)


Come dici tu è una cosa molto soggettiva, io ho paragonato la voliè con la mia tavola attuale, una custom 160, e sicuramente è più morbida. Ma questo dipende proprio dalla costruzione e non dal fatto che sia una split o meno. La mia Voilè è una 159, e la fabbrica la consiglia per riders non più pesanti di 70kg. Io ne peso 68, quindi sono "al limite", ed è naturale che trovi la tavola un po' morbida. Ma non è un difetto, basta farci un po' l'abitudine. Se tu sei già abituato con una tavola morbida, ancora meglio.
Comunque non appena avrò l'occasione di usarla per un paio di giorni saprò dirti di più
 

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
se è più morbida della custom è proprio morbida quindi una tavola da powder puro

la duotone dovrebbe avere un flex più tosto del "metro" custom/canyon a questo punto.....o no?

chissà come sono le prior.....ahh..quanto vorrei testarne una...... :sbavon:
 

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
ho visto la nuova voilè split 166
25 cm al centro.....
quasi quasi..............

però pare che quasi tutti concordino sul fatto che su nevi durette anche in salita abbia parecchi problemi......

poi sui traversi io vorrei avere la possibilità di andare bene...non dico come con un paio di sci...ma che vadano insomma....invece pare di no....

@mariels: l'hai provata anche in queste situazioni?
se per caso uno la volesse comprare cosa fa? in italia non mi pare ci siano negozi.....
la ordini su internet?
ho visto che la vendono a 664 $ su backcountrystore.com e anche su un altro sito collegato....ma sono siti americani quindi si pagano tasse...boh?
per quanto riguarda le pelli...ho letto che qualcuno ha fatto delle modifiche...tu ti trovi bene con quelle che ti hanno venduto insieme alla tavola?
 

Goda

Biker superis
13/5/03
369
0
0
Svizzera
Visita sito
Come dici tu sulle traverse non è come andare con gli sci, quindi o si sceglie una via di salita più difensiva e adatta (del resto si deve fare così anche con le ciaspe), o monti i rampanti e allora non ci sono problemi.

In ogni caso il suo terreno ideale è la polvere, e questo vale anche per la salita.

Se sei interessato ti conviene contattare la voile-europe, dalla Germania non ci sono sicuramente problemi di spedizione verso l'Italia.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo