Ciao,
con Enzo, Matteo e Piero, sabato 4 e domenica 5 abbiamo fatto Sinnai - San Vito - Sinnai in autosufficienza completa (sacco a pelo, pentola e fornellino), cioè senza passare per nessun paese a fare compere. A San Vito non siamo entrati ma abbiamo dormito a Mont''e Narba.
Dati sintetici:
andata 70 km, 2050 dsl
ritorno 66 km, 2550 dsl
Miniere viste durante il viaggio
Andata:
- Tuviois (cantina, laveria, ponte e cunicolo, leccio secolare) http://www.minieredisardegna.it/LeMiniere.php?IdM=101&IdCM=8&SID=e402161a7dc05c9430ed243b168aaca7
- Sa Serr''e s'Iilixi (ponte, palazzina della direzione, pozzo) http://www.minieredisardegna.it/LeMiniere.php?IdM=100&IdCM=&SID=e402161a7dc05c9430ed243b168aaca7
- Miniera di fluorite di Is Crabus (casa di ferro e mattoncini, laghetto e discarica) non c'è documentazione in rete, ma ho già sollecitato alcuni studiosi a fornire notizie
- Mont''e Narba http://www.minieredisardegna.it/LeMiniere.php?IdM=12
Ritorno:
- Mont''e Narba
- Miniera di fluorite di Is Crabus
- Masaloni (cunicolo e discarica pressi caserma forestale di Genn''e Argiolas) http://www.minieredisardegna.it/LeMiniere.php?IdM=19&IdCM=&SID=e402161a7dc05c9430ed243b168aaca7
- Mont''e Genis (officina e cunicolo) non c'è documentazione in rete, ma ho già sollecitato alcuni studiosi a fornire notizie
Ostilità
La zona mi aveva scramentato (http://www.amoscardia.com/bike/pag.php?art_id=17) ma, senza i 42 gradi di quella volta, il calvario del 2010 è tornato a essere una salitella come tante.
In ogni caso il Sarrabus sassoso e vibrante si conferma un ottimo campo di prova per i materiali, il mio portapacchi a sbalzo, dichiarato per un massimo di 7 kg, ne ha portati solo 4,5 ma a fine giornata si è rotto di netto.
Prossimamente alcune foto.
Ciao
con Enzo, Matteo e Piero, sabato 4 e domenica 5 abbiamo fatto Sinnai - San Vito - Sinnai in autosufficienza completa (sacco a pelo, pentola e fornellino), cioè senza passare per nessun paese a fare compere. A San Vito non siamo entrati ma abbiamo dormito a Mont''e Narba.
Dati sintetici:
andata 70 km, 2050 dsl
ritorno 66 km, 2550 dsl
Miniere viste durante il viaggio
Andata:
- Tuviois (cantina, laveria, ponte e cunicolo, leccio secolare) http://www.minieredisardegna.it/LeMiniere.php?IdM=101&IdCM=8&SID=e402161a7dc05c9430ed243b168aaca7
- Sa Serr''e s'Iilixi (ponte, palazzina della direzione, pozzo) http://www.minieredisardegna.it/LeMiniere.php?IdM=100&IdCM=&SID=e402161a7dc05c9430ed243b168aaca7
- Miniera di fluorite di Is Crabus (casa di ferro e mattoncini, laghetto e discarica) non c'è documentazione in rete, ma ho già sollecitato alcuni studiosi a fornire notizie
- Mont''e Narba http://www.minieredisardegna.it/LeMiniere.php?IdM=12
Ritorno:
- Mont''e Narba
- Miniera di fluorite di Is Crabus
- Masaloni (cunicolo e discarica pressi caserma forestale di Genn''e Argiolas) http://www.minieredisardegna.it/LeMiniere.php?IdM=19&IdCM=&SID=e402161a7dc05c9430ed243b168aaca7
- Mont''e Genis (officina e cunicolo) non c'è documentazione in rete, ma ho già sollecitato alcuni studiosi a fornire notizie
Ostilità
La zona mi aveva scramentato (http://www.amoscardia.com/bike/pag.php?art_id=17) ma, senza i 42 gradi di quella volta, il calvario del 2010 è tornato a essere una salitella come tante.
In ogni caso il Sarrabus sassoso e vibrante si conferma un ottimo campo di prova per i materiali, il mio portapacchi a sbalzo, dichiarato per un massimo di 7 kg, ne ha portati solo 4,5 ma a fine giornata si è rotto di netto.
Prossimamente alcune foto.
Ciao