Ciao a tutti i gent.mi biker della Sardegna, in particolare a quelli che ci hanno supportato (purtroppo solo moralmente) nella preparazione della gitarella sul Limbara che noi del continente abbiamo effettuato lo scorso 5 settembre ! Ciao Sorres, ciao Roberto, ciao a tutti dunque ! Allora il Limbara è bellissimo, ci si trova sin dalle prime rampe immersi in un paesaggio che sa' più di Appennino che di Sardegna, bei colori, che profumi, che spettacolo ! All'appuntamento a Tempio (Curadoreddu 566 mslm)) solo in due, Lupo e Demone (il terzo del gruppo era a casa con il piedone ferito da uno scoglio malevolo) cmq molto agguerriti: tanto per non smentirci si parte subito allegrotti, pur se le rampe che si intravedono attraverso la foresta qualche preoccupazione la destano, ma tant'è, siamo incoscenti ! Tutta d'un fiato sino alla località Fontana dell'Azzo (950 mslm)dove si impazzisce per cercare la fonte, poi un forestale ci spiegherà che è all'interno della boscaglia e non piu' raggiungibile, in ogni caso queste deviazioni ci portano ad aggiungere un pò di km a quelli originariamente previsti. Sali e scendi e risali, svalichiamo a quota 1100 (grandi panorami) e ci gettiamo sugli stretti tornanti sterrati che salgono secchi verso Punta Balistrieri, che raggiungiamo, grodando di sudore, senza mai mollare il 32. Da qui, obbligati a scendere in asfalto, giriamo dopo la Madonna della Neve per uno sterrato che passa sotto il Giogantino fino ad un bacino idrico. Qui, complice una errata lettura della carta e una indicazione errata sul nostro road book, SBAGLIAMO STRADAAAA ! Nella convinzione di trovare dopo qualche km una deviazione sulla destra che aggirasse il monte riportandoci verso Vallicciola, ci teniamo a sinistra del bacino e iniziamo a scendere su fondo prima sterrato e poi cementato: ad ogni sentierino che si staccava dalla costa ci buttavamo in esplorazione (sperando fosse quello giusto) per poi scoprire che terminava seccamente su costoni rocciosi o in piccole piazzole. Lo sconforto ci portava ad accelerare l'andatura (eravamo in sella da 5 ore oramai) ma questa benedetta (ipotetica) deviazione era introvabile ! La pista ci portava ad un punto panoramicissimo che ci ripagava dell'inquietudine, una gola profondissima che scendeva sino a valle: riposte le fallaci indicazioni nello zaino, decidiamo di percorrere la sterrata che la fiancheggia scendendo, nell'idea di incrociare a breve un sentiero utile al ritorno ! Detto fatto e....: SBUCHIAMO A BERCHIDDA !! ..Porccc.. ! La prendiamo a ridere e ci mettiamo di buona lena a risalire dai 164 mslm del Coghinans agli 865 del Passo Limbara e poi giù verso Curadoreddu, dove arriviamo affaticati (eravamo a posto con l'acqua ma oramai scarseggiavamo di barrette e zuccheri) nel primo pomeriggio !!!! Totale 74 km, altimetria 1800 mt, 8 ore in sella, emozione tanta, panorami mozzafiato, fatica notevole !!!!
A breve anche il Lupo vi dirà la sua e cercheremo di documentarvi l'avventura, se vorrete, anche con foto e filmati !!
Ciao a tutti allora e speriamo di poter in futuro pedalare insieme !!!
A breve anche il Lupo vi dirà la sua e cercheremo di documentarvi l'avventura, se vorrete, anche con foto e filmati !!
Ciao a tutti allora e speriamo di poter in futuro pedalare insieme !!!