Ebbene si, ci ho messo praticamente un anno per accorgermi che i miei pedali (ma immagino che sia una cosa normale per tutti o per la maggior parte) non hanno le due facce uguali, imputando la poca presa che avevo su questi in certe occasioni, alla viscidezza delle suole perchè avevo attraversato magari zone fangose o con erba bagnata.
Invece mi sono accorto solo recentemente che c'è un lato molto più artigliato (che non mi fa nemmeno accorgere di avere le suole infangate) e uno con una specie di protuberanza a mo' di linguetta o di gancio, dove la presa con la suola degli scarponcini è molto minore.
A parte che non mi spiego a cosa serve questo secondo lato...
Ma, maledizione
, c'è un modo per far orientare, bilanciare o non so che altro i pedali dalla faccia giusta? Sono io che sono perennemente sfigato quando ci vado a poggiare sopra i piedi o è una cosa normale che questi si orientino normalmente con il lato meno grippato in alto, con la conseguenza che devo sempre dargli un colpettino con la punta della scarpa per fargli fare mezza rotazione e farmi presentare la parte artigliata? Quando poi me lo ricordo, perchè a volte quando me ne accorgo sulle salite più dure e soprattutto se ho la suola umida, che il piede tende a scivolare via è troppo tardi: mi devo fermare, girarli e ripartire.
Qualcuno sa darmi una spiegazione? E una soluzione?
Invece mi sono accorto solo recentemente che c'è un lato molto più artigliato (che non mi fa nemmeno accorgere di avere le suole infangate) e uno con una specie di protuberanza a mo' di linguetta o di gancio, dove la presa con la suola degli scarponcini è molto minore.
A parte che non mi spiego a cosa serve questo secondo lato...
Ma, maledizione

Qualcuno sa darmi una spiegazione? E una soluzione?