mcpelo68
BIKER SKLEROTIK
AZZZZ...mi son chiavato da solo..Hanno già il tuo indirizzo...chiuditi in casa almeno per 2 o 3gg...almeno non hai la scusa Covid...
AZZZZ...mi son chiavato da solo..Hanno già il tuo indirizzo...chiuditi in casa almeno per 2 o 3gg...almeno non hai la scusa Covid...
In generale, si': l'indirizzo IP pubblico e' lo stesso per i diversi dispositivi collegati nello stesso momento.
Ho capito, allora mia madre è piena di pubblicità porno a questo punto.Per come ne so io...Gli IP "interni" ovvero per intenderci dentro casa, o cmq tutti quelli connessi a quella antenna sono diversi.
Ma l'IP che la centrale ha assegnato al tuo router per "uscire" è 1...potrebbero essercene 2 se la centrale ne riserva uno di backup (dubito) o se hai espressamente chiesto (e pagato) un IP pubblico.
Se poi, qualora tu fossi con rete 4g del cellulare, potrebbero triangolare che cella hai agganciato, monitorando chi dei tuoi contatti in rubrica possa agganciare la stessa cella e quindi pushare banner pubblicitari e/o offerte simili...ma potrebbe essere fantascienza
già....CHIARAMENTE !!!Ho capito, allora mia madre è piena di pubblicità porno a questo punto.
Chiaramente io non centro niente
https://news.google.com/articles/CB...mFsLXRhZ2xpYXRvL2FtcC8?hl=it&gl=IT&ceid=IT:itQualcuno con cognizione di causa mi dice se ci si deve preoccupare davvero per questa storia?
L'hanno posticipata di 3 mesi per fermare la fuga di utenti da Whatsapp....Sembra che sia stata spostata in avanti la scadenza per l'accettazione dei nuovi termini relativi alla privacy.
Sembra che il garante della privacy italiano abbia eccepito che le informazioni fornite agli utenti circa i nuovi termini relativi alla privacy fossero poco chiari.
Se il criterio utilizzato dal garante della privacy per stabilire quanto detto sopra venisse applicato a leggi, decreti, norme, regolamenti, ordinanze e affini in vigore in Italia, immagino che almeno la meta' risulterebbe da riscrivere.
purtroppo pochi si mettono a leggere le informative e troppi credono alle bufale, non sapendo che in fatto di privacy una ditta non può fare quello che vuole.L'hanno posticipata di 3 mesi per fermare la fuga di utenti da Whatsapp....
in ogni caso, io credo sia una buona cosa che la gente sia sensibile al problema della privacy, a prescindere da quanto realmente ci capiscapurtroppo pochi si mettono a leggere le informative e troppi credono alle bufale, non sapendo che in fatto di privacy una ditta non può fare quello che vuole.
sicuro. però spesso gli stessi poi giocano a "che frutta sei" su facebook condividendo tutti i loro dati...in ogni caso, io credo sia una buona cosa che la gente sia sensibile al problema della privacy, a prescindere da quanto realmente ci capisca
sinceramente io non ne faccio più di tanto una colpa, se tutti i tuoi amici fanno così, tu che fai? resti fuori dal giro?sicuro. però spesso gli stessi poi giocano a "che frutta sei" su facebook condividendo tutti i loro dati...
si concordo, l'ho visto qualche mese fa, documentario tanto bello quanto inquietante; unico neo è tutto imperniato sul concetto della ricerca di mantenere l'utente attaccato al telefono, e non tratta minimamente il problema più grave: si paventa l'utilizzo dei dati raccolti per orientare l'opinione pubblica; nessun complotto, è una pubblica dichiarazione dello stesso Zuckerberg nel febbraio 2017, quello che mi fa specie non è tanto il come o le implicazioni politiche, è il fatto che sono in grado di farloGuardate 'the social dilemma' per farvi una piccolissima idea del gigante social e internet
Esatto, argomento trattato qui se interessasse a qualcunoe non tratta minimamente il problema più grave: si paventa l'utilizzo dei dati raccolti per orientare l'opinione pubblica; nessun complotto, è una pubblica dichiarazione dello stesso Zuckerberg nel febbraio 2017, quello che mi fa specie non è tanto il come o le implicazioni politiche, è il fatto che sono in grado di farlo
davvero interessante, più sul concetto che sui contenuti (ipotizzare un complotto di Trump ad aprile 2019 fa un po' sorridere oggi, visti i recenti avvenimenti)Esatto, argomento trattato qui se interessasse a qualcuno
Facebook's role in Brexit — and the threat to democracy
In an unmissable talk, journalist Carole Cadwalladr digs into one of the most perplexing events in recent times: the UK's super-close 2016 vote to leave the European Union. Tracking the result to a barrage of misleading Facebook ads targeted at vulnerable Brexit swing voters -- and linking the...www.ted.com
giornalista nominata per il pulitzer, non miocuggino su YouTube
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?