Oddio vecchio, è tutto relativo...oggi ho rischiato il cappottamento più di una volta con la frontalona.
Secondo me è da un pochino che non lo frequenti, ho trovato anche un paio di rampe di legno.
si, è un bel pezzo che non ci vado più, delle rampe non sapevo ma comunque non le aprezzo perchè deturpano l'ambiente come le funivie
ripeto, dovevi provare quando la zona era un vero must per tutti i veronesi per capire, all'epoca ci mettavamo anche dentro il dondolo e i cassoneti di monteccio... a volte, quasi sempre, con striker e company, per fare tutta la mattinata l'allungavamo passando da toresele fino ad alcenago tutto in fuori strada, con la discesa di lugo (assieme al pastello, pangonoe e pigosso una delle discese più belle e tecniche di tutto il veronese, anzi, direi la più bella in assoluto

poi risalivamo dal basalovo per tornare al dondolo e finire il giro a villa novare via cassoneti di montecchio
se voglio fare un giretto vicino a casa, nelle rare volte che non sono a zonzo per le alpi, salgo da quinzano sul monte crocetta con un giro lungo che passa da montericco, ca' brusa, cimitero di montecchio, dove comincio a scendere fino a masetto, continuo in of road fino al maneggio prima di salire sul crocetta e alla croce giù per i sassoni verso quinzano da dove risalgo a san rocchetto e sempre per sassoni in leggera discesa fino all'imbocco della stella alpina, scalette di san rocco e per campi corte molon e ceo 'ndòe stao