Chi altro gonfierebbe dei pneumatici a 7 bar?
Ma il vero pericolo è che gli saltino in faccia.
Tempo fa mentre il mio vicino stava cercando di far tallonare una gomma su un cerchio nastrato, insospettito dalla lunghezza dell'operazione cercai di sentire la pressione del pneumatico.
Appena avvicinai la mano la gomma scoppiò, facendo aprire le finestre dei vicini, preoccupati per il botto.
Il pneumatico mi staccò netta l'unghia del dito medio.
Ci vollero mesi perchè la mano tornasse normale![]()
Hai dei vicini pericolosi tu...:):)
Cmq mi ricordo in tempi non troppo lontani (circa 15 anni fa) che il negozio medio di bici quando compravi la mtb ti consigliava di mettere le gomme a 3,5/4bar che anche per le gomme che si usavano allora (1.9/2.1 pollici) erano un enormita', specie su una bici rigida che saltava poi come un capretto. Certo era difficile pizzicare... La contaminazione dal mondo del bitume e' durata molto tempo, abbigliamento, posizioni in sella, geometrie, solo recentemente il mondo della mtb si e' "sbloccato".
Esco con dei miei colleghi che partiti dal bitume si sono fatti anche la mtb alla fine degli anni 90 senza piu' cambiarla e sono messi che fan tenerezza, manubri da 58 con stem negativi, tutine di licra da ballerina, frontini da 26 con forcellette da60/80 mm di escursione che fan sorridere. In salita e sul piano vanno come degli indemoniati ma sulle discese, anche semplici, penano l'inferno.
Dopo la prima uscita quando esco con loro uso la mia pseudo Gravel che faccio meno fatica e in discesa vado cmq piu' forte di loro.