Help Deragliatore

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
56
Pavia
Visita sito
AlllE ha scritto:
Ho un problema col deragliatore..
Credo sia la molla.. è durissima e quando cerco di cambiare quasi si rompe la leva del manubrio.
Ci sono due viti con High e Low.. sono quelle per gestire la molla?
Ho provato a scasinare ma nulla.
Ho l'Lx '01/'02..help!

Non credo. Le viti dovrebbero essere quelle per la registrazione del finecorsa superiore e inferiore. Più probabilmente si tratta della guaina sporca o comunque di problemi di scorrimento del cavo. Io proverei a lubrificare un pò tutto e al limite cambiare guaina e cavo.
K :razz: K
 

unoqualsiasi

Biker tremendus
Non è che per caso c'è della sporcizia proprio nella zona interna delle due viti? Quelle sono le battute di fine corsa e se fossero molto sporche il cambio avrebbe pochissima mobilità... oppure non è che per caso le suddette viti sono entrambe avvitate fino in fondo? In questo caso non avresti praticamente corsa.
Prova a buttare l'occhio.
 
kapitain kuch ha scritto:
AlllE ha scritto:
Ho un problema col deragliatore..
Credo sia la molla.. è durissima e quando cerco di cambiare quasi si rompe la leva del manubrio.
Ci sono due viti con High e Low.. sono quelle per gestire la molla?
Ho provato a scasinare ma nulla.
Ho l'Lx '01/'02..help!

Non credo. Le viti dovrebbero essere quelle per la registrazione del finecorsa superiore e inferiore. Più probabilmente si tratta della guaina sporca o comunque di problemi di scorrimento del cavo. Io proverei a lubrificare un pò tutto e al limite cambiare guaina e cavo.
K :razz: K

Appena ingrassato tutto e non è quello.. ho guardato anche la presenza di curve troppo strette della guaina ma il filo passa bene.
Se riesco a cambiare e mettere la seconda quando torno a scalare fa un "ciocco" proprio come se la molla sia tiratissima..
 
unoqualsiasi ha scritto:
Non è che per caso c'è della sporcizia proprio nella zona interna delle due viti? Quelle sono le battute di fine corsa e se fossero molto sporche il cambio avrebbe pochissima mobilità... oppure non è che per caso le suddette viti sono entrambe avvitate fino in fondo? In questo caso non avresti praticamente corsa.
Prova a buttare l'occhio.

Sono una a metà e l'altra leggermente più giù ma ho provato a svitarle anche quasi tutte..
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
56
Pavia
Visita sito
AlllE ha scritto:
unoqualsiasi ha scritto:
Non è che per caso c'è della sporcizia proprio nella zona interna delle due viti? Quelle sono le battute di fine corsa e se fossero molto sporche il cambio avrebbe pochissima mobilità... oppure non è che per caso le suddette viti sono entrambe avvitate fino in fondo? In questo caso non avresti praticamente corsa.
Prova a buttare l'occhio.

Sono una a metà e l'altra leggermente più giù ma ho provato a svitarle anche quasi tutte..

MMMMM...
il mstero si infittisce...... un'altro caso per
Lampooooooooooo 13. Dove sei?
K :razz: K
 

pezzey

Biker poeticus
30/7/03
3.597
12
0
60
m.te Morello, Firenze
Visita sito
Bike
SantaClaus
dovresti fare 2 prove...
sganciare il cavo dal deragliatore e provare a mano a farlo scorrere, azionando il manettino.
Così facendo puoi escludere tutto il percorso fino al deragliatore stesso e concentrarti su quello.
Le due vitine sono per le battute, quindi escludile dal controllo.
Sempre a cavo sganciato prova la mobilità del deragliatore, magari prima lubrifica tutti gli snodi.
La molla può incastrarsi solo in presenza di sporco solido, pregiudicandone il funzionamento.
Solitamente, comunque sono "cose" da guaina schiacciata....

saluti
Simone
 
pezzey ha scritto:
dovresti fare 2 prove...
sganciare il cavo dal deragliatore e provare a mano a farlo scorrere, azionando il manettino.
Così facendo puoi escludere tutto il percorso fino al deragliatore stesso e concentrarti su quello.
Le due vitine sono per le battute, quindi escludile dal controllo.
Sempre a cavo sganciato prova la mobilità del deragliatore, magari prima lubrifica tutti gli snodi.
La molla può incastrarsi solo in presenza di sporco solido, pregiudicandone il funzionamento.
Solitamente, comunque sono "cose" da guaina schiacciata....

saluti
Simone

Avevo già controllato anche la guaina sgangiando il cavo e facendolo scorrere "a vuoto". Proprio x questo pensavo alla molla..
 

pezzey

Biker poeticus
30/7/03
3.597
12
0
60
m.te Morello, Firenze
Visita sito
Bike
SantaClaus
...allora se la molla è rotta o danneggiata è visibile senz'altro a occhio.
Potrebbe anche essere saltata ed incastrata fuori sede, riportando una durezza maggiore.
Controlla comunque il movimento del deragliatore, che se usurato tende a far lavorare fuori asse il pernio, comportandone durezza durante la trazione e cedevolezza nel ritorno...
Lo sporco non dovrebbe essere, perchè altrimenti sarebbe "duro" anche nel ritorno, che a quanto ho capito invece è anche troppo libero.
La cosa migliore è smontare il deragliatore, pulirlo e lubrificarlo, controllandone i "giochi".

saluti

Simone
 

Classifica giornaliera dislivello positivo