Martedi alle 21,02 mi arriva un messaggio di Sky: "Domani mtb, vado a cercare qualcosa di nuovo a Oliena. Verso le 11 sarò a Su Gologone, vieni??".
Ci penso un nanosecondo, perché no? Dò l'ok via sms, l'orario di partenza è comodo, preparerò tutto la mattina.
Alle 10,45 sono sul luogo dell'appuntamento, arriva anche Sky con Sardrock...parcheggiamo nel piazzale sopra la fonte, ci vestiamo, montiamo le bici e partiamo.
L'idea iniziale è di guadare il fiume a Su Gologone per dirigerci verso l'altopiano basaltico di Gullei, ma visto che è carico d'acqua si decide di fare un pezzo in asfalto e attaccare la strada che sale sull'altopiano dopo il ponte della SP 46.
Siamo sulla strada bianca che ci porterà sull'altopiano, e si sale di botto:
dietro di noi i calcari del Corrasi:
dopo una breve salita siamo sull'altopiano:
esattamente al centro dell'antico cratere (si vede benissimo su Google Earth):
era evidentemente un bel posto dove vivere, visti gli insediamenti nuragici che vi sorgono....certo questa domus trasformata in depandance per pecore con è il massimo del rispetto per la storia..
cerchiamo di seguire la traccia studiata a tavolino da Sky, ma purtroppo la strada risulta chiusa da reti e cancelli, quindi si esplora a piedi..
dall'altopiano si intravede Dorgali
e dietro di lui il monte Bardia:
Dobbiamo nuovamente attraversare il Cedrino, ci ri-immettiamo sull'asfalto poco prima di Dorgali, poca roba, torneremo presto sullo sterrato, il tempo di fare due foto e via:
seguiamo la traccia che ci porterà nella vallata di Oddoene e ci troviamo su una bellissima strada antica:
direzione Oddoene, ma con diverse varianti, passiamo anche in una forestazione di eucaliptus (in zona esiste una specie di koala endemica...
)
la strada sarebbe anche giusta...peccato che non esista ancora (maledette lungaggini all'italiana!)
quindi dietro-front, ci intuppiamo per una buona mezz'ora e alla fine usciamo in una proprietà privata:
...dove il gentilissimo proprietario che sta lavorando la vigna ci da indicazioni per tornare sulla retta via:
Sky non riesce a resistere a questo campo di camomilla selvatica:
...ma la parte più seria del giro è da fare, quindi in sella, pedaliamo in asfalto all'interno di Oddoene fino al guadare il rio Flumineddu prima del ponte di Sa Barva:
dobbiamo tornare verso Oliena passando per Bacu Doloverre (la valle sospesa che unisce Oddoene con Lanaitto), e per farlo dobbiamo superare s'Iscala e Surtana, quindi bici a coddu e testa bassa:
il single delizioso che troviamo dopo la mezz'ora di portage, ci fa dimenticare tutta la fatica...TORRONE!!!
siamo a Bacu Doloverre e ci godiamo lo spettacolo delle cime calcaree illuminate dal sole:
a sinistra si va per Tiscali, ma noi procediamo sulla destra verso Lanaitto:
..ormai è fatta il largo viale alberato ci accompagna fino all'ultimo strappo in salita e alla discesa che ci riporterà alle macchine...
Alla fine saranno 46 km...non male, veramente un bel giro, grazie a Luca e Gianmatteo per la splendida giornata passata!
Ah...ovviamente bisognava reintegrare, quindi andiamo a Oliena a bere una birra...(piccolino l'incastro!!!

)
..è tutto, alla prossima!!
Ci penso un nanosecondo, perché no? Dò l'ok via sms, l'orario di partenza è comodo, preparerò tutto la mattina.
Alle 10,45 sono sul luogo dell'appuntamento, arriva anche Sky con Sardrock...parcheggiamo nel piazzale sopra la fonte, ci vestiamo, montiamo le bici e partiamo.
L'idea iniziale è di guadare il fiume a Su Gologone per dirigerci verso l'altopiano basaltico di Gullei, ma visto che è carico d'acqua si decide di fare un pezzo in asfalto e attaccare la strada che sale sull'altopiano dopo il ponte della SP 46.
Siamo sulla strada bianca che ci porterà sull'altopiano, e si sale di botto:

dietro di noi i calcari del Corrasi:

dopo una breve salita siamo sull'altopiano:


esattamente al centro dell'antico cratere (si vede benissimo su Google Earth):

era evidentemente un bel posto dove vivere, visti gli insediamenti nuragici che vi sorgono....certo questa domus trasformata in depandance per pecore con è il massimo del rispetto per la storia..


cerchiamo di seguire la traccia studiata a tavolino da Sky, ma purtroppo la strada risulta chiusa da reti e cancelli, quindi si esplora a piedi..

dall'altopiano si intravede Dorgali

e dietro di lui il monte Bardia:



Dobbiamo nuovamente attraversare il Cedrino, ci ri-immettiamo sull'asfalto poco prima di Dorgali, poca roba, torneremo presto sullo sterrato, il tempo di fare due foto e via:

seguiamo la traccia che ci porterà nella vallata di Oddoene e ci troviamo su una bellissima strada antica:


direzione Oddoene, ma con diverse varianti, passiamo anche in una forestazione di eucaliptus (in zona esiste una specie di koala endemica...


la strada sarebbe anche giusta...peccato che non esista ancora (maledette lungaggini all'italiana!)

quindi dietro-front, ci intuppiamo per una buona mezz'ora e alla fine usciamo in una proprietà privata:

...dove il gentilissimo proprietario che sta lavorando la vigna ci da indicazioni per tornare sulla retta via:

Sky non riesce a resistere a questo campo di camomilla selvatica:


...ma la parte più seria del giro è da fare, quindi in sella, pedaliamo in asfalto all'interno di Oddoene fino al guadare il rio Flumineddu prima del ponte di Sa Barva:

dobbiamo tornare verso Oliena passando per Bacu Doloverre (la valle sospesa che unisce Oddoene con Lanaitto), e per farlo dobbiamo superare s'Iscala e Surtana, quindi bici a coddu e testa bassa:



il single delizioso che troviamo dopo la mezz'ora di portage, ci fa dimenticare tutta la fatica...TORRONE!!!
siamo a Bacu Doloverre e ci godiamo lo spettacolo delle cime calcaree illuminate dal sole:

a sinistra si va per Tiscali, ma noi procediamo sulla destra verso Lanaitto:


..ormai è fatta il largo viale alberato ci accompagna fino all'ultimo strappo in salita e alla discesa che ci riporterà alle macchine...

Alla fine saranno 46 km...non male, veramente un bel giro, grazie a Luca e Gianmatteo per la splendida giornata passata!
Ah...ovviamente bisognava reintegrare, quindi andiamo a Oliena a bere una birra...(piccolino l'incastro!!!




..è tutto, alla prossima!!
