Guarnitura 48-38-28

montedidio

Biker novus
27/6/11
7
0
0
montedidio
Visita sito
Ciao a tutti, la mia vecchia mtb (primissimi anni 90) monta la suddetta guarnitura. Leggevo in giro che è ora mai in disuso. Qualcuno saprebbe dirmi come mai? che genere di guarnitura è? per quali usi è più indicata?
Ho poi un pacco pignoni a 6 velocità che va da 14 a 28 denti. Non ricordo però se questo pacco sia quello originale. Mii sembra che sia stato cambiato anni fa a causa di una rottura ecc.
Volevo sapere se questi pignoni sono adeguati per la guarnitura 48-38-28 e anche in questo caso per quali usi è più indicata questa accoppiata guarnitura pignoni?

Grazi a chiunque vorrà rispondermi!!!
:D
 

kailed

Biker paradisiacus
26/7/10
6.042
0
0
Cusano Milanino
Visita sito
Bike
RR5.2
Ciao a tutti, la mia vecchia mtb (primissimi anni 90) monta la suddetta guarnitura. Leggevo in giro che è ora mai in disuso. Qualcuno saprebbe dirmi come mai? che genere di guarnitura è? per quali usi è più indicata?
Ho poi un pacco pignoni a 6 velocità che va da 14 a 28 denti. Non ricordo però se questo pacco sia quello originale. Mii sembra che sia stato cambiato anni fa a causa di una rottura ecc.
Volevo sapere se questi pignoni sono adeguati per la guarnitura 38-28-18 e anche in questo caso per quali usi è più indicata questa accoppiata guarnitura pignoni?

Grazi a chiunque vorrà rispondermi!!!
:D
mah... quell'accoppiata non è indicata per niente, è soltanto vecchia :il-saggi:
E' aumentato il numero dei pignoni e la loro dimensione. i più utilizzati in mtb sono il 11-32 e 11-34. Capisci che con un'accoppitata 18-34 sarebbe difficile stare in piedi. Quindi anche le corone sono aumentate di denti...

Tra l'altro, adesso si stanno diffondendo massicciamente le trasmissioni 2x10, quindi anche la tripla davanti rischia di diventare obsoleta anche se secondo me ci vorranno ancora un po' di anni prima che sparisca (se mai sparirà..).

Ciao.
 

mick_00

Biker extra
23/8/08
764
0
0
Roma-Ciampino
Visita sito
Ciao a tutti, la mia vecchia mtb (primissimi anni 90) monta la suddetta guarnitura. Leggevo in giro che è ora mai in disuso. Qualcuno saprebbe dirmi come mai? che genere di guarnitura è? per quali usi è più indicata?
Ho poi un pacco pignoni a 6 velocità che va da 14 a 28 denti. Non ricordo però se questo pacco sia quello originale. Mii sembra che sia stato cambiato anni fa a causa di una rottura ecc.
Volevo sapere se questi pignoni sono adeguati per la guarnitura 38-28-18 e anche in questo caso per quali usi è più indicata questa accoppiata guarnitura pignoni?

Grazi a chiunque vorrà rispondermi!!!
:D

strano , li hai percaso contati ? io ricordo una tripla 28 38 48 sulla mtb fine anni 80 con tanto di corone "ovali" ( dicevano per ridurre i punti morti o qualcosa del genere ) una corona anteriore da 18 mi fa pensare alla moto :-)
 

Jay Alex

Biker ultra
24/7/08
688
11
0
Padova
www.padovamtb.com
non mi ricordo mica di guarniture del genere in quel periodo...



che ricordo io la guarnitura con le corone piu' piccole fu introdotta dalla Campagnolo con 22/32/42 o 20/32/44 e poi a seguire arrivarono gli altri..

Il gruppo era il Centaur seguito poi dal Record OR

qui un po' di foto e info: http://www.mombat.org/Campagnolo.htm


ma con meno denti proprio non ricordo.. anch eperchè un 18 mi sembra un po' troppo piccolo per essere montato.. mi pare che la corona piu' piccola era il 20 che si montava a pelo pelo..

hai foto della tua guarnitura???
 

montedidio

Biker novus
27/6/11
7
0
0
montedidio
Visita sito
non mi ricordo mica di guarniture del genere in quel periodo...



che ricordo io la guarnitura con le corone piu' piccole fu introdotta dalla Campagnolo con 22/32/42 o 20/32/44 e poi a seguire arrivarono gli altri..

Il gruppo era il Centaur seguito poi dal Record OR

qui un po' di foto e info: http://www.mombat.org/Campagnolo.htm


ma con meno denti proprio non ricordo.. anch eperchè un 18 mi sembra un po' troppo piccolo per essere montato.. mi pare che la corona piu' piccola era il 20 che si montava a pelo pelo..

hai foto della tua guarnitura???

Foto non ne ho. Domani conto i denti con precisione e cerco di risalire a marca e modello..
:D
 
Un mio amico ha una vecchia bottecchia gruppo acera/alivio degli anni 90 con e la guarnitura piu o meno con la stessa tua rapportatura ma mi pare che davanti ha la corona piu grande da 39 denti
Ma dietro mi pare che aveva 7 rapporti non 6, e non sono sicuro che ha la cassetta, se non ce l' hai manco tu e' un po dura sostiutire trasmissione...
 

montedidio

Biker novus
27/6/11
7
0
0
montedidio
Visita sito
si, ricontrolla, io ricordo (e ho ancora) una mtb di quel periodo, ma 48-38-28 ...

Mi ero sbagliato a scrivere!!!
La guarnitura in questione in effetti è una 48-38-28!
Restano però valide le mie domande di prima:

Come mai è in disuso?
che genere di guarnitura è? per quali usi è più indicata?

Il pacco pignoni a 6 velocità che va da 14 a 28 denti è adeguato per la guarnitura 48-38-28 e per quali usi è più indicata questa accoppiata guarnitura-pignoni?

:D
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Mi ero sbagliato a scrivere!!!
La guarnitura in questione in effetti è una 48-38-28!
Restano però valide le mie domande di prima:

Come mai è in disuso?
che genere di guarnitura è? per quali usi è più indicata?

Il pacco pignoni a 6 velocità che va da 14 a 28 denti è adeguato per la guarnitura 48-38-28 e per quali usi è più indicata questa accoppiata guarnitura-pignoni?

:D

Faccio rispondere alle mie gambe, visto che una MTB anni 80 con questa guarnitura ce l'ho e la tengo ferma sui rulli. La rapportatura secondo me è assurda e risente molto delle pionieristiche MTB anni 80 che mutuavano molto dalle bici da strada. I rapporti anteriori sono di per se eccessivamente duri per un uso fuoristradistico (in particolare l'inutile 48 ed il rampichino da 28!) soprattutto se si considera che erano abbinati ad una cassetta di max. sette pignoncini anch'essi piuttosto piccoli. Se a ciò aggiungi la pesantezza delle vecchie bici d'acciaio (la mia è appartenuta alla mia compagna e pur essendo in taglia S pesa oltre 14 Kg!) e la loro rigidità dovuta all'assenza di una forcella, immagina che calvario doveva significare affrontare sentieri e ripidi pendii con quei cancelli.
E' vero che nelle odierne MTB c'è un ritorno al rampichino da 28, soprattutto nelle bici destinate alle competizioni, ma è anche vero che adesso i pignoni sono dieci, arrivano fino a 36 denti e le odierne biciclettine in carbonio stanno tranquillamente sotto i dieci chili.
 

montedidio

Biker novus
27/6/11
7
0
0
montedidio
Visita sito
Faccio rispondere alle mie gambe, visto che una MTB anni 80 con questa guarnitura ce l'ho e la tengo ferma sui rulli. La rapportatura secondo me è assurda e risente molto delle pionieristiche MTB anni 80 che mutuavano molto dalle bici da strada. I rapporti anteriori sono di per se eccessivamente duri per un uso fuoristradistico (in particolare l'inutile 48 ed il rampichino da 28!) soprattutto se si considera che erano abbinati ad una cassetta di max. sette pignoncini anch'essi piuttosto piccoli. Se a ciò aggiungi la pesantezza delle vecchie bici d'acciaio (la mia è appartenuta alla mia compagna e pur essendo in taglia S pesa oltre 14 Kg!) e la loro rigidità dovuta all'assenza di una forcella, immagina che calvario doveva significare affrontare sentieri e ripidi pendii con quei cancelli.
E' vero che nelle odierne MTB c'è un ritorno al rampichino da 28, soprattutto nelle bici destinate alle competizioni, ma è anche vero che adesso i pignoni sono dieci, arrivano fino a 36 denti e le odierne biciclettine in carbonio stanno tranquillamente sotto i dieci chili.

In pratica ho una bici da corsa travestita da mtb!!
:D
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
In pratica ho una bici da corsa travestita da mtb!!
:D

Beh... non la vedrei proprio così, ma non dimenticare che le prime mountain bike nate negli USA negli anni 80, erano di fatto semplici bici da strada modificate nelle ruote ed in poco altro per renderle più robuste e adatte a pedalare in libertà nei grandi parchi americani. Visto l'inaspettato successo che ebbero a poco a poco si evolsero nelle moderne e sofisticatissime bici che usiamo oggigiorno.
D'altra parte quando si inventa una cosa nuova senza avere niente di specifico, si cerca di partire da ciò che si ha già a disposizione e poi si modifica a poco a poco.
Sui rulli e per qualche passeggiata su strade bianche vanno ancora alla grande ;-)!
 
Mi ero sbagliato a scrivere!!!
La guarnitura in questione in effetti è una 48-38-28!
Restano però valide le mie domande di prima:

Come mai è in disuso?
che genere di guarnitura è? per quali usi è più indicata?

Il pacco pignoni a 6 velocità che va da 14 a 28 denti è adeguato per la guarnitura 48-38-28 e per quali usi è più indicata questa accoppiata guarnitura-pignoni?

:D

Diciamo che sei un po in deficit di rapporti corti, al massimo arrivi su un 1 a 1 contro i 0.69 del 22-32, ma, a questo punto per accorciarti un po potresti sostituire le corone intermedie ma a questo punto dubito che hai un girobulloni 4 fori da 104 per poterci mettere corone attuali potresti sostituire la guarnitura con una economica da 44-32-22 senza spenderci molto verificando che non si modifichi il linea catena, ma secondo me dovresti rivolgerti a un meccanico per verificare la compatibilita' de componenti
 

Classifica giornaliera dislivello positivo