Grip su asfalto, confronto tra gomme strada, gravel e mtb

stec1612

Biker superioris
26/6/07
854
289
0
Roma
Visita sito
Bike
Canyon Grizl
Ciao, l'altro giorno parlando con un amico ci siamo messi a chiacchierare sul grip delle gomme quando si gira su asfalto. Il dubbio è il seguente: tra una gomma da strada larga 30, una gravel tutto fare larga 45 (tipo schwlabe g-allround) ed una mtb da xc larga 60 (diciamo tipo una vittoria barzo), quale ha più grip su asfalto?
Di base uno direbbe più larga è meglio è, ma la presenza dei tasselli fa si che non tutta la gomma sia a contatto con la strada quando si gira su asfalto, da qui il dubbio. Poi chiaramente entra in gioco la mescola, il profilo esatto della gomma e tante altre cose, ma in linea generale secondo voi chi vince?
 

ottomilainsu

Biker poeticus
15/12/09
3.542
2.207
0
Su per i monti
www.arsie.net
Sono troppe le variabili per dare una risposta univoca.
Bisognerebbe prendere tre gomme con la stessa mescola.
Di mio posso dire che, usando tutti e tre i tipi di gomma con due diverse bici, non riesco a portare al limite nessuna delle tre.
Comunque con quelle stradali (Pirelli p Zero race tlr) impiego di meno a scendere per la stessa strada.
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Se l'asfalto è buono e la pressione del pneumatico alta (=bassa deriva) la larghezza del pneumatico non è una variabile cruciale per il grip, anche stretto lavorerà bene. Quel che conta è che non abbia tasselli e la mescola.
 

avalonice

Biker paradisiacus
2/4/09
6.038
4.566
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Tiene meglio un copertoncino stradale.
Al netto di tutte le variabili che vanno dalla mescola alla pressione i copertoncini stradali hanno una sezione molto arrotondata che permette di mantenere la stessa superficie di appoggio anche in fase di curva, le ruote da fuoristrada, gravel o MTB poco importa, invece tendono ad essere più squadrate quindi in curva si avrà una superficie di appoggio minore.
Se cerchi in rete ci sono dei disegni che spiegano graficamente la questione.
 
  • Mi piace
Reactions: cbet

Makkio

Biker grossissimus
30/6/10
5.099
1.067
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
la larghezza conta fino ad un certo punto, è più influente la mescola ed il tipo di battistrada.
Le gomme della mtb per quanto larghe possano essere, in piega hanno meno grip delle gomme da strada. Poi se è bagnato la situazione si complica ulteriormente, ed in quel caso probabilmente le uniche gomme a fornire una sicurezza decente sono le gomme "delle gravel", ovvero da strada con un po di intaglio, o al limite delle gomme da mtb molto molto scorrevoli, perchè le slick è risaputo che sul bagnato facciano pena, ma anche i tasselli sul bagnato scivolano che è una bellezza.

Per quel che mi riguarda con la bdc su discesa asfaltata piego nettamente di più che con la mtb, anzi mi ricordo quando con un amico eravamo ragazzini e facevamo le gare in discesa con la mtb su asfalto, ci prendevamo delle sbacchettate mica da ridere quando i tasselli delle nostre mtb scivolavano in curva :-|
 

Heavy Metal Biker

Biker cesareus
25/7/12
1.649
2.030
0
Val di Susa
Visita sito
Scusate l'OT (manco troppo) ma è che vorrei fare una prova sulla gravel: ci sono le tabelle in giro ma non sembrano del tutto allineate, secondo voi su un cerchio 21C quale è la sezione MINIMA di copertone montabile sotto la quale è meglio non spingersi?
 

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.466
4.244
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
secondo voi su un cerchio 21C quale è la sezione MINIMA di copertone montabile sotto la quale è meglio non spingersi?
Meglio controllare sul sito del produttore... spesso e volentieri vengono indicate le misure minime installabili.
Anche perchè bisognerebbe capire se è un cerchio per gravel o, magari, per XC. A me è successo di vedere indicate misure differenti tra cerchi gravel e xc, entrambi della stessa larghezza, ma con il cerchio gravel che permetteva misure ben più strette di quello da XC. Che poi magari è solo perchè gomme da MTB così strette non se ne trovano, ed ecco perchè la misura minima risulta più alta.
 

Heavy Metal Biker

Biker cesareus
25/7/12
1.649
2.030
0
Val di Susa
Visita sito
Meglio controllare sul sito del produttore... spesso e volentieri vengono indicate le misure minime installabili.
Anche perchè bisognerebbe capire se è un cerchio per gravel o, magari, per XC. A me è successo di vedere indicate misure differenti tra cerchi gravel e xc, entrambi della stessa larghezza, ma con il cerchio gravel che permetteva misure ben più strette di quello da XC. Che poi magari è solo perchè gomme da MTB così strette non se ne trovano, ed ecco perchè la misura minima risulta più alta.
Eh, sono le ruote di serie con l'orbea H40 del 2021, l'unico adesivo che c'è sopra riporta RODI 622x21C. Provo a cercare in rete.

EDIT potrebbero essere (come) queste:

 

ottomilainsu

Biker poeticus
15/12/09
3.542
2.207
0
Su per i monti
www.arsie.net
Scusate l'OT (manco troppo) ma è che vorrei fare una prova sulla gravel: ci sono le tabelle in giro ma non sembrano del tutto allineate, secondo voi su un cerchio 21C quale è la sezione MINIMA di copertone montabile sotto la quale è meglio non spingersi?
Su cerchi con canale da 22 mm ho montato delle gomme da 28 mm, che per la larghezza del canale sono diventate da 31 mm misurati.
 
  • Mi piace
Reactions: Heavy Metal Biker

ottomilainsu

Biker poeticus
15/12/09
3.542
2.207
0
Su per i monti
www.arsie.net
Purtroppo sul manuale tecnico orbea è indicata la larghezza esterna massima ma non la minima.
Comunque, consiglio per esperienza personale, piuttosto che da 28 mettili da 32 mm.
Dopo oltre 8000 km con i Continental 4season da 28 mm, li ho ricomprati da 32 mm e vanno decisamente meglio, la differenza in peso e scorrevolezza è veramente insignificante, sono più confortevoli e pure più sicuri su strade un po' malandate. Non devo fare gare, non sono quei pochi grammi a fare la differenza.
 
  • Mi piace
Reactions: Heavy Metal Biker

Classifica giornaliera dislivello positivo