Grigno-Barricata-Marcesina

calderaro

Biker urlandum
2/11/06
575
0
0
Nord VI
Visita sito
Ciao ragazzi,
scrivo qua perchè primo sono vicentino e secondo perchè il giro che vorrei fare attraversa anche il territorio veneto...

Ho sentito che c'è la possibilità di fare un anello in mtb che parte da Selva di Grigno in Valsugana, sale sulla strada asfaltata che arriva in Barricata (estremo Altopiano di Asiago) e poi ridicende x sentiero, strada bianca, bosco ecc.ecc. sullo strabiombo della Valsugana fino a sbucare nuovamente a Grigno.

C'è qualcuno che l'ha fatto? com'è? sopratutto la discesa è fattibile?

grazie
 
Ciao ragazzi,
scrivo qua perchè primo sono vicentino e secondo perchè il giro che vorrei fare attraversa anche il territorio veneto...

Ho sentito che c'è la possibilità di fare un anello in mtb che parte da Selva di Grigno in Valsugana, sale sulla strada asfaltata che arriva in Barricata (estremo Altopiano di Asiago) e poi ridicende x sentiero, strada bianca, bosco ecc.ecc. sullo strabiombo della Valsugana fino a sbucare nuovamente a Grigno.

C'è qualcuno che l'ha fatto? com'è? sopratutto la discesa è fattibile?

grazie

E' quasi il giro ad anello che vorrei fare anch'io, lasciare la macchina a Cismon dove iniziano i tornanti per Enego, seguire la ciclabile che parte dal Cornale fino a Tezze -o Selve forse hai ragione tu...- fino in Barricata, poi attraversare Marcesina e dal Tomba seguire tutto il sentiero appena rimesso in sesto dal comune che taglia tutti i tornanti che portano giù a Cismon per tornare alla macchina...quando lo facciamo???:celopiùg:
 

calderaro

Biker urlandum
2/11/06
575
0
0
Nord VI
Visita sito
E' quasi il giro ad anello che vorrei fare anch'io, lasciare la macchina a Cismon dove iniziano i tornanti per Enego, seguire la ciclabile che parte dal Cornale fino a Tezze -o Selve forse hai ragione tu...- fino in Barricata, poi attraversare Marcesina e dal Tomba seguire tutto il sentiero appena rimesso in sesto dal comune che taglia tutti i tornanti che portano giù a Cismon per tornare alla macchina...quando lo facciamo???:celopiùg:

Ciao!
Ma sei sicuro che sia Cismon? da quel che avevo letto (ho anche trovato una traccia gps...) la traccia porta giù ai masi Ornè che sono attaccati a Tezze..Il sentiero che dici tu è moolto più a sud
 
Ciao!
Ma sei sicuro che sia Cismon? da quel che avevo letto (ho anche trovato una traccia gps...) la traccia porta giù ai masi Ornè che sono attaccati a Tezze..Il sentiero che dici tu è moolto più a sud

Sì sono sicuro sia Cismon ma non è lo stesso giro che intendi tu, tu da quello che ho capito una volta in Barricata giri la bici e torni quasi per la stessa strada con la differenza che seguiresti la direttissima....non saprei se si può fare al limite si potrebbe andare a dare un'occhiata:i-want-t:
Quello che intendo io è un altro giro e a quanto so è fattibile in sella tutto quanto.
 

Fedo

Biker novus
19/12/09
39
0
0
Udine
Visita sito
Allora nessuno ha mai fatto questa discesa? :medita:

mi sà che dovrò provare io :smile:

Ciao. Ho una casetta proprio in località Frizzon e conosco bene il percorso dato che l'ho fatto al contrario a piedi con mio figlio...anche se sicuramente a quest'ora l'avrai già fatta. La salita di Selva e' sicuramente una salita molto panoramica in asfalto, poi appena perdi la visuale sulla Valsugana devi girare alla prima strada a sinistra sterrata, piccola discesa dopo sbarra e sali per località Labi di Marcesina e trovi altra sbarra e bivio,prendi a sx per Valbrutta,si apre sui prati e trovi due malghe,in mezzo c'è la strada sterrata Vald'antenne e giù in picchiata sino ai Masi.....non dimenticate di fare una sosta molto bella e panoramica in località Col dei Meneghini (dopo la grotta di Ernesto si gira a dx e si sale per circa 1,5 km.e si arriva alle prime casette del colle ove si può godere di un panorama sulla Valsugana (Primolano) e sulle vallate Feltrine, oltre che la meravigliosa piccola val Brentoni alle vostre spalle dove ho la casetta. :medita:Dopodiche una volta che tornate sul sentiero, scendendo troverete due case di cui una con tre piani, ristrutturata con piazzale. 50 metri prima, potete decidere se svoltare a sinistra e scendere per località Masi di Tezze (mantenendo sempre la sinistra e diritti), oppure tirare diritti verso la chiesetta di Frizzon e poi Enego. La discesa per i masi è molto bella e in particolare verso la Valsugana è stata appena sistemata da poco....a parte ultimo pezzo di 1 km. in fondo hai Masi di Tezze che è smossa ma nulla di chè.
 

calderaro

Biker urlandum
2/11/06
575
0
0
Nord VI
Visita sito
Ciao
Oggi ho portato a termine questa "fatica", almeno x me :smile:

Partiti da Tezze di Grigno alle 09.00 con circa 7gradi...freddino...la dx orografica della Valsugana è quasi tutto in ombra in questa stagione..

Lungo la salita in asfalto verso la Barricata abbiamo incrociato una macchina dei guardiacaccia, una macchina della forestale e una macchina della provincia....mizzica...poi solo cacciatori che tornavano e ci guardavano strani.
Al posto di ascoltare Fedo e girare alla prima a sx abbiamo proseguito diritti per poi salire a Malga Valvacchetta (1320mt) per poi ridiscendere verso gli Albi di Valcoperta (se lo ascoltavo risparmiavo un pò di salita e qualche km..:medita:)
Poi su a sx x ValBrutta e poi Val delle Antenne.
A Val delle Antenne si sale fino alla quota max di 1510mt, sempre più freddo, e poi ci si butta giù in discesona da 1200mt di dislivello su strada forestale.
Unico punto, dopo le Grignerebbe hanno rifatto la forestale nuova, se è ancora chiusa PRENDETELA lo stesso perchè abbiamo sbagliato passandoci davanti e abbiamo fatto dovuto sorbirci un pò di salita e strada in + per riprenderla.
La discesa è molto veloce ma occhio che se si và dritti in una curva vi trovate al parcheggio delle auto in un istante..:il-saggi:
Totale 41Km x 1806mt di dislivello positivo....
 

Allegati

  • CIMG2143.jpg
    CIMG2143.jpg
    58,5 KB · Visite: 20
  • CIMG2149.jpg
    CIMG2149.jpg
    57,1 KB · Visite: 17
  • CIMG2152.jpg
    CIMG2152.jpg
    58,5 KB · Visite: 17
  • CIMG2158.jpg
    CIMG2158.jpg
    33,6 KB · Visite: 18
  • CIMG2161.jpg
    CIMG2161.jpg
    58,6 KB · Visite: 21

Fedo

Biker novus
19/12/09
39
0
0
Udine
Visita sito
Porca vacca.....l'hai fatta proprio nel periodo più "buio".....nel senso che effettivamente in questa stagione sole "nisba" non c'è nè su quel versante. Complimenti!!!! Bella arrampicata......mi dispiace un casino non averti agevolato descrivendoti meglio la discesa.....in particolar modo dopo aver svoltato a sx prima delle case di Gignarebbe, si scende e nel primo tornante bisogna andar diritti... se non sbaglio, nel secondo anche però ci si trova davanti ad uno sbarramento di grosse pietre.....da la si scende sulla nuova strada forestale....confermi Calderaro? (E' chiaro che un conto e scrivere...un conto essere sul terreno non conosciuto).
Ciao....complimenti ancora!!!!! Fà piacere sapere che qualcuno è alla ricerca di qualcosa di diverso dal solito.....e poi se anche solitari ancora più in gamba!!!
 

Fedo

Biker novus
19/12/09
39
0
0
Udine
Visita sito
.....dimenticavo......(non mandarmele Calderaro!!!!pensavo che proseguivi sino alla Barricata!!!!), se qualcuno volesse effettuare una sosta con qualcosa di caldo al posto di girare a sx per (in dialeto streto Valsuganoto)malga "Val Vacheta", proseguite diritti per ancora circa 2 Km. sino alla località Barricata dove troverete un Rifugio completamente ristrutturato sullo stile Tirolese....potete anche pernottare o mangiare.....oppure proseguire verso località Marcesine (altro Rifugio) e poi Albi di Valcoperta per ricongiungersi al percorso descritto.....il tutto allungando di circa 7-8 Km, su strada asfaltata e con pendenze del 4-5 %.......se qualcuno avesse a disposizione anche qualche ora in più si può salire dalla Barricata fino Malga Moline e....... l'Ortigara!!!!.....io personalmente l'ho fatta fino Malga Moline per poi scendere verso Campo Cavallo in località Gallio di Asiago e rientrare verso Casoni di Marcesine e Albi......ma qua lasciamo suspance per qualcun'altro.
Ciao
 

calderaro

Biker urlandum
2/11/06
575
0
0
Nord VI
Visita sito
Ciao Fedo,
non ho capito dove dici di andare dritto dopo Grignarebbe, mentre ho presente proprio lo sbarramento di pietre che abbiamo passato dritti pensando che la strada si prendesse più avanti..
poi abbiamo visto la strada sotto di noi ed abbiamo pensato (sbagliando) di scendere in mezzo al bosco...solo che ci siamo trovati su un salto di 3mt che era lo scavo della strada nuova..nn ti dico le acrobazie per scendere..:specc:
comunque bisogna proprio passare lo sbarramento e ci si trova sulla nuova strada

Per i posti "caldi" conosco i posti che hai detto, ci ho girato parecchio tra salite da Foza o discesa da Piazzale Lozze...ti dirò che prefrisco essere autonomo sia con il caldo che con il freddo e nn fermarmi praticamente mai in rifugi o bar a meno che sia assolutamente certo che dopo ci sia solo discesa.

Era proprio freddo oggi, secondo me nn si arrivava a 5°...
Bei posti a strabiombo sulla Valsugana...
Ciao
 

solid gas

Biker ciceronis
13/7/05
1.526
87
0
Montegrappa
Visita sito
fatta l anno scorso dopo che ha fatto la prima nevicata verso a novembre. bellissimo ma dura. arrivato in barricata poi sono andata a valmaron e poi dalla zona impioanti sono sceso giu per la valle. mi sembra aver preso direzione Frizzon e poi sono sceso per il sentiero Sant Antonio. bellissimo ma era in manuttenzione la prima parte, intendo alberi tagliati per tutto il sentiero. me lo sono fatto con la bici in groppa. !!

la giornata era da urlo, con la neve poi non c'era paragone. che bello. dovrei avre anche l atraccia gps.

che fatica la barricata. mi ricordo di averci messo 3,30 ore di salita !!!
 

Fedo

Biker novus
19/12/09
39
0
0
Udine
Visita sito
fatta l anno scorso dopo che ha fatto la prima nevicata verso a novembre. bellissimo ma dura. arrivato in barricata poi sono andata a valmaron e poi dalla zona impioanti sono sceso giu per la valle. mi sembra aver preso direzione Frizzon e poi sono sceso per il sentiero Sant Antonio. bellissimo ma era in manuttenzione la prima parte, intendo alberi tagliati per tutto il sentiero. me lo sono fatto con la bici in groppa. !!

la giornata era da urlo, con la neve poi non c'era paragone. che bello. dovrei avre anche l atraccia gps.

che fatica la barricata. mi ricordo di averci messo 3,30 ore di salita !!!

...cavoli 3.30 solo la salita da Selva alla Barricata?.....noooo sicuramente causa neve.....2,30 con la stradale ho fatto Grigno-Barricata-Marcesine-Casoni di Marcesine-Valmaron-Enego-Primolano e Grigno per pezzo di ciclabile!!!
Oramai il sentiero per discendere ai masi di Tezze non esiste quasi più....è stato dilaniato dalle ruspe e disboscamento......ora è diventata un "autostrada".....da piccolo la facevo a piedi salendo con gli amici per raggiungere la casetta dei miei genitori in cima alla Valle dei Brentoni "Val Brentoni"sopra Frizzon.....Quest'anno ho avuto a distanza di 30 anni la possibilità di farla con mio figlio sempre a piedi....in un tratto dove si ha la visuale piena tra Tezze e Grigno, ci siamo fermati e seduti sulle pietre per una pausa panino e.....chi ti sbuca da dietro? Due bei camosci!!!!Ci guardavano come due bambini. Fantastico.....speriamo che i cacciatori non facciano la solita strage. E' per quello che calderaro ha trovato tutta quella forestale sulla strada.
 

Fedo

Biker novus
19/12/09
39
0
0
Udine
Visita sito
Ciao Fedo,
non ho capito dove dici di andare dritto dopo Grignarebbe, mentre ho presente proprio lo sbarramento di pietre che abbiamo passato dritti pensando che la strada si prendesse più avanti..
poi abbiamo visto la strada sotto di noi ed abbiamo pensato (sbagliando) di scendere in mezzo al bosco...solo che ci siamo trovati su un salto di 3mt che era lo scavo della strada nuova..nn ti dico le acrobazie per scendere..:specc:

....si scusa mi sono spiegato io male...volevo dire che per raggiungere lo sbarramento di pietre bisogna sempre scendere diritti e non farsi ingannare da tornante nelle vicinanze "della fontana" acquedotto(vasca beveraggio caprioli)....scusa come scrivo, ma per me il Garmin è fantascienza!!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo