Proviamo le sospensioni elettroniche e confrontiamole, sullo stesso sentiero, con lo stesso rider e la stessa potenza impressa sui pedali, contro un sistema classico. Il risultato probabilmente vi sorprenderà. Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).
come per i vari toto', sordi, franco e ciccio e via discorrendo, continueremo ridere e anche riflettere vedendo i suoi film,
per me tanti nascono e muoiono, alcuni continuano a restare nella memoria e nel cuore
Una comicità sottile e difficile da capire,come una comicità mai scontata,anche se a volte solo all'apparenza banale...questo era Villaggio,ma lo erano anche i suoi predecessori...ora la comicità è diversa...troppo rozza e a volte volgare...non so se sarà ricordata come ora stiam ricordando questa...ciao Paolo,con il suo personaggio più famoso,ci ha insegnato una spaccato di verità del mondo lavorativo che anche ai giorni nostri trova molto riscontro...
Una comicità sottile e difficile da capire,come una comicità mai scontata,anche se a volte solo all'apparenza banale...questo era Villaggio,ma lo erano anche i suoi predecessori...ora la comicità è diversa...troppo rozza e a volte volgare...non so se sarà ricordata come ora stiam ricordando questa...ciao Paolo,con il suo personaggio più famoso,ci ha insegnato una spaccato di verità del mondo lavorativo che anche ai giorni nostri trova molto riscontro...
Insieme a Totò e Sordi era uno dei pochi veri attori comici.Quelli che riescono ad coniugare la parte comica a quella tragica e reale della miseria quotidiana dell'uomo medio.Non si possono nemmeno paragonare con i comici attuali (Benigni compreso che a me non fa ridere per niente)
... e che cosa sono milleduecento chilometri???
Certe battute imparate a memoria da ragazzino le so ancora adesso... il bello è che poi, andando a lavorare in un'azienda molto fantozziana, ho capito che non era solo comicità... era tutto vero. I megadirettori naturali, i leccaculo, i fannulloni, le umiliazioni... tutto vero.