Gravel con 105, rapporti agili?

Railspike

Biker Blasphemius
22/9/15
3.340
1.996
0
Visita sito
Bike
Trek Fuel Ex 8
Dai un'occhiata alle Absolute Black. Su guarnitura 105 serie 5800 montai le loro ovali 46/30. Mi sembra facessero anche le tonde.
 
Reactions: dax76

dax76

Biker urlandum
26/6/18
544
215
0
49
Budapest
Visita sito
Bike
Cube Reaction C62 SL
Dai un'occhiata alle Absolute Black. Su guarnitura 105 serie 5800 montai le loro ovali 46/30. Mi sembra facessero anche le tonde.
Solo ovali per quelle misure, e sul sito ufficiale è 192€, magari si trova qualche sconto in giro, ma forse meglio prendere un GRX e poi mi faccio qualcosa vendendo il 105, comunque sarebbe nuovo mai usato.
 

aus

Biker novus
4/12/20
1
3
0
31
Monza
Visita sito
Bike
Triban RC520
Ciao a tutti,
intevengo solo perchè io su una Triban RC520 ho sostituito la guarnitura RS510 con una GRX 46-30. Ho lasciato il deragliatore anteriore 105 R7000. Da manuali Shimano non è compatibile per via della linea catena diversa di 2.5mm. In realtà cambia senza problemi, l'unica cosa è che non sei centrato sulle regolazioni, appunto per recuperare i 2.5mm, ma comunque dentro il range di regolazione
 

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
4.861
7.787
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
Un amico con il quale esco con la gravel ha preso una bici nuova montata tutto 105 11v. ma prima dell'acquisto si è fatto sostituire la guarnitura originale 105 con corone 50-34 con una grx 46-30 senza ulteriori modifiche mantenendo il pacco pignoni 11-34.Non so dirti il costo!
 

dax76

Biker urlandum
26/6/18
544
215
0
49
Budapest
Visita sito
Bike
Cube Reaction C62 SL
Effettivamente il 50-34 su una gravel non ha troppo senso.
 

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.466
4.244
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
Effettivamente il 50-34 su una gravel non ha troppo senso.
Pensa che sulla mia montavano di serie il 52-36. Quando feci presente la cosa al negoziante, spiegandogli che una gravel con una simile guarnitura era una bici da corsa, e/o al massimo adatta a pianeggianti strade bianche, mi rispose che altrimenti, con rapporti troppo agili, la bici sarebbe scivolata. Poi vedi che Shimano introduce quello che avresti desiderato 4 anni prima, e pensi a quante fregnacce ti raccontano i negozianti.
 
Reactions: orso2020

Railspike

Biker Blasphemius
22/9/15
3.340
1.996
0
Visita sito
Bike
Trek Fuel Ex 8
Solo ovali per quelle misure, e sul sito ufficiale è 192€, magari si trova qualche sconto in giro, ma forse meglio prendere un GRX e poi mi faccio qualcosa vendendo il 105, comunque sarebbe nuovo mai usato.
Io alla fine ho venduto il 105 per il GRX, e li ho preferiti entrambi monocorona.
 

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
4.861
7.787
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
Col mono, almeno se sceglierai Shimano, perdi qualcosa rispetto alla doppia, sia in agilità che sul rapporto più veloce.
Montando come prevedo una corona da 40 con pacco pignoni 11-46 ho lo stesso rapporto agile di adesso perdendo ovviamente sul rapporto lungo.Per me non è un problema.
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
E' che avevano quella roba li da montare e nulla di pronto adatto all'uso, quindi quello hanno montato.
Succede spesse che i montaggi seguano logiche non funzionali ma puramente "economiche".
Il marketing ha il compito poi di fare un pò di scena per spiegare che sono il meglio possibile, per poi negare tutto e sostenere il contrario, al successivo adeguamento...Contrordine!
 
Reactions: Gianz

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.959
1.248
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
Guarda, con la geometria e i pneumatici di una gravel un 30/40 (nel caso che tu voglia fare un doppio upgrade) è un rapporto che secondo me non serve a molto. Una salita lunga macinando come con una MTB, magari su fondo poco aderente, non è quello per cui la bici è stata disegnata. La bici è corta, è un attimo perdere la direzionalità se ti sposti troppo indietro o la trazione come vai in avanti. Gli ostacoli più grossi li devi evitare perché altrimenti ti ci pianti e sotto i cinque o sei kmh è veramente difficile gestirla. Se è uno strappo breve te lo fai di slancio, stile ciclocross, entri a tutta, perdi velocità sul ripido e la recuperi appena puoi, ma se è una salita lunga e tecnica è tutt'altro che divertente.
 
Reactions: Gianz

dax76

Biker urlandum
26/6/18
544
215
0
49
Budapest
Visita sito
Bike
Cube Reaction C62 SL
Per quei giri ho la XC, volevo una gravel per fare strade asfaltate/asfaltate male/ bianche lisce. Non credo ci siano problemi con quelle
 

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.959
1.248
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
Per quei giri ho la XC, volevo una gravel per fare strade asfaltate/asfaltate male/ bianche lisce. Non credo ci siano problemi con quelle
No, tranquillo, si possono fare con qualsiasi gravel senza neanche rapporti particolarmente corti, già il 30/34 o 31/34 non è che servirà in continuazione. Già dopo le prime uscite ti abituerai ad usare rapporti molto più lunghi che in MTB.
 
Reactions: Brunik

Torre89

Biker serius
23/1/21
118
48
0
36
Scandiano
Visita sito
Bike
Specialized Camber
Visto che siamo entrati in tema ne approfitto per chiedervi un parere anche io. Sulla gravel che sto assemblando metterò una guarnitura mono da 40 e sono indeciso se mettere una cassetta 11/46 0 11/50 (11v entrambi i casi). Considerate che sulla full (con la doppia) l'accoppiata corona 22 pignone 36 (la più corta che ho) la uso abbondantemente, a volte anche su asfalto, (sono un po' un pippa) perché faccio tanta salita.
Quello che mi chiedo è fino a che punto la differenza di geometrie/rigidità/sezione gomme incide sulla pedalata. Tenendo conto di questi fattori, l'11/46 secondo voi può essere sufficiente?
 

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.466
4.244
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
già il 30/34 o 31/34 non è che servirà in continuazione.
Verissima sta cosa. Il 30/34 e pure il 30/30 li uso veramente di rado, e solo quando la salita è oltre una certa pendenza impegnativa, soprattutto se prima ho già percorso altro.
Però è innegabile che, pur usandoli poco, avere quell'asso nella manica è una bella tranquillità: sai che puoi sempre sfoderare il rapporto agile nel caso sopravvenga la crisi e la stanchezza prenda il sopravvento. Non è poco.
 
Reactions: Boro

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.466
4.244
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
Quello che mi chiedo è fino a che punto la differenza di geometrie/rigidità/sezione gomme incide sulla pedalata.
Tutti parametri che, non ci credevo, incidono parecchio. Quando passai al GRX andai tutto baldanzoso ad affrontare una strada sterrata che fino alla volta precedente aveva frustrato ogni mio tentativo con la gravel: praticamente mi trovavo a scendere e spingere. Detti tutta la colpa al rapporto troppo duro.
Tornai e niente, il rapporto adesso era ok, ma le gomme strette e più gonfie perdevano grip che era un piacere (degli Schwalbe G-One), ad ogni pietra sconnessa, la bici scartava di lato, sembrava di stare su di un cavallo imbizzarrito. Morale: dovetti scendere e spingere.
Riprovata la stessa strada con la front con forka rigida, ma gomme da 55, assetto da MTB, salito senza neanche pensarci, pur cercando di tenere un rapporto che mi desse più o meno il medesimo sviluppo metrico del 30/34 del GRX.
E lì ho capito che si, i rapporti sono importanti, ma anche tutto il resto lo è: la geometria di una gravel è già diversa da quella di una BDC, ma su salite scassate sei troppo in avanti, perdi contatto con il posteriore che è un piacere, anche cercando di tirarti su.
 
Reactions: Boro

Torre89

Biker serius
23/1/21
118
48
0
36
Scandiano
Visita sito
Bike
Specialized Camber
Si beh, anche con la stessa bici variando la sola pressione delle gomme già si nota molto la differenza di guidabilità sullo sconnesso.
Quello che mi è meno chiaro è nell'utilizzo su asfalto/fondo compatto perché non ho un esperienza significa con bici che non sono MTB.
Con il 40/46 della gravel, arriverei dove arrivo con il 22/36 della full? Lo sviluppo metrico della seconda è molto inferiore, ma fino a che punto la maggior pedalabilita della prima mi viene in soccorso?
 

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.466
4.244
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
Con il 40/46 della gravel, arriverei dove arrivo con il 22/36 della full? Lo sviluppo metrico della seconda è molto inferiore, ma fino a che punto la maggior pedalabilita della prima mi viene in soccorso?
Per me no, non ci arriveresti. Il 40-46 della gravel equivarrebbe ad un 22-24 con la full. Con la gravel dovresti alzarti sui pedali e spingere parecchio, se sei abituato a girare con una simile agilità.
C'è da dire che la full è più aderente, gomme più grosse, più pesante, meno maneggevole: in confronto ad una gravel è un biciclettone che pesa abbastanza in più.
Ricordo che quando passai da MTB (una Scott da 26, che montava una trasmissione 3x9) alla gravel, beh, ci misi un annetto buono a riuscire a fare quel tanto di gamba che mi permettesse di rifare quasi tutte le salite che su asfalto facevo con la MTB, a suo tempo usando sempre il 24 davanti e il penultimo pignone, di cui non ricordo la dentatura.
E' una pedalata diversa, più di potenza e molto meno di agilità.

L'unica è provare, però, perchè non si sa mai...
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Se posso darti un consiglio non focalizzarti solo sui massimi, ma in ambito gravel, dove si possono tenere andature veloci per molto tempo, anche la spaziatura è importante, specie sui pignoni più piccoli. Avere salti di due denti o più, spesso può voler dire di non avere il rapporto giusto in pianura o sul falsopiano ad andature sopra i 20/25 km/h.
Quindi meglio una doppia 46/30 con pacco ben scalato e magari che arriva solo al 34 che una mono da 40 con un pacco col 50 con salti molto pesanti che possono rivelarsi molto limitanti.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo