A piedi tra le nuvole - Colle del Nivolet
Il Nivolet è uno splendido pianoro di torbiere e ambienti umidi a 2500 metri di altitudine, disegnato dai meandri della Dora. E lhabitat di stambecchi, camosci, marmotte, ermellini, volpi, uccelli migratori e stanziali, oltre che di specie floristiche rare.
Si raggiunge a piedi su comodi sentieri dalla Valsavarenche e in auto da Ceresole Reale.
E il cuore del Parco Nazionale Gran Paradiso.
Da sempre meta di ciclisti ed escursionisti, negli ultimi anni - specie nelle domeniche estive - il Nivolet si trasformava sempre più spesso in un grande parcheggio ad alta quota.
In alternativa a questo utilizzo, incompatibile con le finalità di un parco, è stato avviato un progetto che, accanto alla regolamentazione del traffico, prevede il rilancio dellintera area con proposte turistiche di qualità.
Nelle domeniche di luglio e agosto soltanto gli ultimi sei chilometri di strada, dal Lago Serrù al Colle del Nivolet, sono chiusi al traffico automobilistico privato.
Si possono percorrere a piedi, in bici o in navetta.
Senza linquinamento dellaria e da rumore prodotto dalle auto, questi ambienti sono un vero paradiso, con paesaggi, profumi e colori che non hanno nulla da invidiare a mete lontane.
Nelle domeniche a traffico regolamentato sono organizzate per i turisti molte iniziative per dare nuova vita allintera area. Non solo il Nivolet ma anche la splendida conca del Serrù, le località Chiapili, Foiere, Villa e Ceresole Reale in valle Orco e Pont e Degioz in Valsavarenche sono il punto di partenza per escursioni con le guide del Parco e incontri con il guardaparco; ospitano interventi teatrali e musicali, animazioni per i bambini e rassegne di prodotti gastronomici tipici.
Informazioni e prenotazioni:
Segreteria Turistica del Parco
Tel. e Fax 0124/901070 - E-mail: [email protected]
http://www.parks.it/parco.nazionale.gran.paradiso
Un giro in mtb esagerato attorno al Granpa: http://mtb-italia.bike-board.net/itinerari/tappe/granpa/granpa_index.html
Il Nivolet è uno splendido pianoro di torbiere e ambienti umidi a 2500 metri di altitudine, disegnato dai meandri della Dora. E lhabitat di stambecchi, camosci, marmotte, ermellini, volpi, uccelli migratori e stanziali, oltre che di specie floristiche rare.
Si raggiunge a piedi su comodi sentieri dalla Valsavarenche e in auto da Ceresole Reale.
E il cuore del Parco Nazionale Gran Paradiso.
Da sempre meta di ciclisti ed escursionisti, negli ultimi anni - specie nelle domeniche estive - il Nivolet si trasformava sempre più spesso in un grande parcheggio ad alta quota.
In alternativa a questo utilizzo, incompatibile con le finalità di un parco, è stato avviato un progetto che, accanto alla regolamentazione del traffico, prevede il rilancio dellintera area con proposte turistiche di qualità.
Nelle domeniche di luglio e agosto soltanto gli ultimi sei chilometri di strada, dal Lago Serrù al Colle del Nivolet, sono chiusi al traffico automobilistico privato.
Si possono percorrere a piedi, in bici o in navetta.
Senza linquinamento dellaria e da rumore prodotto dalle auto, questi ambienti sono un vero paradiso, con paesaggi, profumi e colori che non hanno nulla da invidiare a mete lontane.
Nelle domeniche a traffico regolamentato sono organizzate per i turisti molte iniziative per dare nuova vita allintera area. Non solo il Nivolet ma anche la splendida conca del Serrù, le località Chiapili, Foiere, Villa e Ceresole Reale in valle Orco e Pont e Degioz in Valsavarenche sono il punto di partenza per escursioni con le guide del Parco e incontri con il guardaparco; ospitano interventi teatrali e musicali, animazioni per i bambini e rassegne di prodotti gastronomici tipici.
Informazioni e prenotazioni:
Segreteria Turistica del Parco
Tel. e Fax 0124/901070 - E-mail: [email protected]
http://www.parks.it/parco.nazionale.gran.paradiso
Un giro in mtb esagerato attorno al Granpa: http://mtb-italia.bike-board.net/itinerari/tappe/granpa/granpa_index.html