gradazione Olio

  • Creatore Discussione vinx
  • Data di inizio
V

vinx

Ospite
Vorrei un chiarimento sulla gradazione dell'olio per la forcella.

Avrei bisogno di aumentare il freno in compressione della mia Marza MX Pro. Chiaramente devo sostituire l'olio. Ma la mia domanda e':

a numero maggiore corrisponde maggiore densita' o viceversa???

in particolare, marzocchi usa olio SAE 7,5 per avere una forcella piu' frenata in compressione, devo mettere il SAE10 oppure il SAE5 ???
 

Otis

Biker forumensus
22/3/03
2.256
-4
0
www.bikefree.it
All'aumentare del valore SAE aumenta la densità del fluido.
Pertanto con un SAE 10 la forca sarà più "frenata" che con un SAE 2.5, a parità di tutte le altre condizioni.
 
V

vinx

Ospite
Il problema e' che avendo regolato correttamente il SAG, 25 mm con il sottoscritto in sella, la forca e' troppo morbida, in salita affonda che e' una bellezza, per cui l'unica soluzione che vedo e' aumentare il freno in compressione.
 
V

vinx

Ospite
hem, diciamo che per ragioni "economiche" preferisco prima tentare cambiando l'olio, poi magari se vedo che non va bene, rimetto il SAE 7,5 e cambio le molle (anche perche' qui le molle non le trovo e mi devo sbattere un po)
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Yanex ha scritto:
Il problema e' che avendo regolato correttamente il SAG, 25 mm con il sottoscritto in sella, la forca e' troppo morbida, in salita affonda che e' una bellezza, per cui l'unica soluzione che vedo e' aumentare il freno in compressione.
mi sà che l'unica è cambiare le molle, anche perchè l'olio funziona con la velocità, quindi la sua influenza sulle sollecitazioni dovute alla pedalata è praticamente nulla.
 

liquid

Biker serius
20/6/03
198
0
0
torino
Visita sito
prova a chiedere ad un mollificio quanto ti costerebbe fare una molla
io per la RS ho fatto così e ho speso la metà confronto alle originali.
So però che le molle Marza, per sentito dire, non costano molto
 
V

vinx

Ospite
per ridurlo dovrei sostituire le molle, sono tutte precaricate, ed il bello che ho provato a smontarle e sembra che siano quelle con la costante elastica piu' alta.
 

Trail

Biker velocissimus
4/11/02
2.422
0
0
Bareggio (Mi)
www.urbantrails.tk
Procedi in qs modo..
1-100 adominali e 100 flessioni
sera e mattina :smile:

2-aggiungi olio 7,5 poco x volta
se non va

3-passa a olio 10

4-se la forca e' ferma in compressione
rimetti il 7.5 e cambia molle

5-mangia mano! :smile:

:eek:
 
V

vinx

Ospite
Spiritoso, ho la percentuale digrasso corporeo all'8-9% se scendo ancora un po rischio la morte!

Comqunque questa e' una mia vecchia richiesta che avevo fatto in questo topic:

due domande su marzocchi serie MX

con il rinnovo del sito marzocchi sono spariti i link relativi alla durezza delle molle.
 

stefanonet

Biker superis
19/4/03
434
0
0
Milano
Visita sito
se 7,5 è poco e 10 è troppo...se ti può interessare un mio amico meccanico di moto mi spiegava che per avere gradazioni intermedie tra quelle comunemente commercializzate si usa miscelare oli di diversa gradazione.
 

Otis

Biker forumensus
22/3/03
2.256
-4
0
www.bikefree.it
Basta usare lo stesso tipo d'olio: olio minerale con minerale e olio sintetico con sintetico.
Io al momento uso le confezioni da litro di SAE2.5 e SAE 10 e poi li miscelo.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Yanex ha scritto:
per ridurlo dovrei sostituire le molle, sono tutte precaricate, ed il bello che ho provato a smontarle e sembra che siano quelle con la costante elastica piu' alta.

La domanda sorge spontanea: come mai non ti sei preso la PRO ETA? Lì non dovresti avere quel problema in quanto precarichi con l'aria e ti assicuro che se vuoi tiri la forca "dura" come una putrella di ferro! :-)
Inoltre, se ho ben capito, ti piace tirare in salita e l'ETA per quello è molto utile... :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo