GPS "escursionistico"?

Ciao a tutti.

Questo è il mio primo messaggio al Forum, che leggo da qualche giorno con interesse e che trovo ricco di spunti.

Vorrei ora chiedervi un consiglio per l'acquisto di un GPS a fini prettamente escursionistici.
Possiedo già il Garmin Forerunner 201, che utilizzo principalmente per la corsa e che posiziono sul manubrio della MTB. Purtroppo, però, le sue funzioni escursionistiche sono abbastanza limitate.

Che GPS mi consigliate, tenendo conto di queste mie necessità:
1) possibilità di importare percorsi scaricati da Internet.
2) possibilità di creare percorsi in modo semplice.
3) comodità di posizionamento sul manubrio e di lettura.
4) precisione.
5) facilità d'uso.

Ho scartato l'Edge 205, perché mi sembra più adatto all'allenamento sportivo che all'escursionismo, sebbene offra alcune funzioni che mi servirebbero, mentre altre sono presenti anche nel Forerunner 201.

Sono orientato, piuttosto, verso il Foretrex 201, che mi sembra però un pò vecchiotto, o qualche GPS della serie eTrex, che viene consigliato anche per MTB, ma non so se possa essere posizionato sul manubrio.

Eventualmente, avete qualche altro suggerimento?

Grazie in anticipo e pedalate serene!

Adalberto
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ciao a tutti.

Questo è il mio primo messaggio al Forum, che leggo da qualche giorno con interesse e che trovo ricco di spunti.

Vorrei ora chiedervi un consiglio per l'acquisto di un GPS a fini prettamente escursionistici.
Possiedo già il Garmin Forerunner 201, che utilizzo principalmente per la corsa e che posiziono sul manubrio della MTB. Purtroppo, però, le sue funzioni escursionistiche sono abbastanza limitate.

Che GPS mi consigliate, tenendo conto di queste mie necessità:
1) possibilità di importare percorsi scaricati da Internet.
2) possibilità di creare percorsi in modo semplice.
3) comodità di posizionamento sul manubrio e di lettura.
4) precisione.
5) facilità d'uso.

Ho scartato l'Edge 205, perché mi sembra più adatto all'allenamento sportivo che all'escursionismo, sebbene offra alcune funzioni che mi servirebbero, mentre altre sono presenti anche nel Forerunner 201.

Sono orientato, piuttosto, verso il Foretrex 201, che mi sembra però un pò vecchiotto, o qualche GPS della serie eTrex, che viene consigliato anche per MTB, ma non so se possa essere posizionato sul manubrio.

Eventualmente, avete qualche altro suggerimento?

Grazie in anticipo e pedalate serene!

Adalberto

Se decidi di tenere anche il Forerunner, direi che, anche se un po' vecchiotto (come dici giustamente tu), il Foretrex sia ancora un ottimo strumento per l'escurionismo in bici (ma non solo, vista la portabilità).
Se invece decidessi di tenere un unico strumento tuttofare potresti valutare la nuova serie dei Forerunner (che poi non sono altro che degli Edge da polso), soprattutto il 305 HR, visto che ti permetterebbe con un unico strumento di avere la gestione degli allenamenti, il cardiofrequenzimetro ed un ottimo navigatore (a mio parere migliore anche del Foretrex, e non solo per il Sirf III). Il problema è che costicchia un pochino... e che il display è abbastanza ridotto: in navigazione con la bici è un po' sacrificato. L'Edge 305 per la bici è l'ideale, ma solo per la bici, non potresti utilizzarlo per la corsa. Mentre sugli eTrex direi che non vale la pena andare, vediti un po' di post sui cartografici Garmin e ti fai un'idea sulle motivazioni, non ultima l'ingombro sul manubrio.
 

baxxxtard

Biker superis
29/7/05
490
0
0
Bologna
Visita sito
Excalib65
Sono sulla stessa lunghezza d'onda di Excalib65. di certo se ti prendo in foretrex fai un investimento relativo con un oggetto dall'ottima rivendibilità oltre che con caratteristiche molto 'in linea' con le tue necessità.
 

kiko5

Biker paradisiacus
10/3/04
6.233
192
0
50
toscana
Visita sito
Io ho il gps 60, quello giallo.
Rispetto al foretrex ha una ricezione migliore ma è più ingombrante,
con l'apposito attacco sta fermo e non mi ha mai dato problemi, però è più voluminoso. Si vede anche meglio. Io mi ci trovo bene!
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Io ho il gps 60, quello giallo.
Rispetto al foretrex ha una ricezione migliore ma è più ingombrante,
con l'apposito attacco sta fermo e non mi ha mai dato problemi, però è più voluminoso. Si vede anche meglio. Io mi ci trovo bene!

Sulla migliore visibilità e ricezione siamo d'accordo, ma sul manubrio è veramente ingombrante. Io ho anche un GPSMAP 60 CSx che utilizzo in esplorazione, ma nell'affrontare una discesa ho sempre paura che succeda qualcosa di spiacevole. Mentre con il Foretrex (e meglio ancora con l'Edge che monta sulla pipa) non ho nessun patema d'animo in discesa; quasi dimentico di averli sul manubrio.
 

maverikc

Biker superis
21/2/06
388
0
0
belluno
Visita sito
Sulla migliore visibilità e ricezione siamo d'accordo, ma sul manubrio è veramente ingombrante. Io ho anche un GPSMAP 60 CSx che utilizzo in esplorazione, ma nell'affrontare una discesa ho sempre paura che succeda qualcosa di spiacevole. Mentre con il Foretrex (e meglio ancora con l'Edge che monta sulla pipa) non ho nessun patema d'animo in discesa; quasi dimentico di averli sul manubrio.

Sul fatto che sia ingombrante sul manubrio, non c'è dubbio. Ma meglio ingombrante e ben leggibile, che minuto ed inservibile. Io monto da anni il l'etrex legend sul manubrio: alla fine non è mai successo nulla al GPS, nonostante incidenti ne abbia avuti. Rimane sempre il fatto che nei passaggi più critici lo si possa sganciare e mettere nello zaino. Inoltre, tutto sommato, il suo ingombro sul manubrio non è poi così esagerato, tanto che sto meditando di passare a qualche cosa di più grande (serie 60) per aumentare la leggibilità che io ritengo estremamente importante durante l'escursione. Cmq concordo che sulla bici un ottimo Foretrex 101 sia estremamente stabile ed, in fin dei conti, vada più che bene :))): o-o
 

snowrider

Biker poeticus
5/11/04
3.546
0
0
58
lassù sui monti pisani
Visita sito
garmin 60 csx

1) possibilità di importare percorsi scaricati da Internet....no problem con software ozi explorer, compe etc.etc.
2) possibilità di creare percorsi in modo semplice. no problem
3) comodità di posizionamento sul manubrio e di lettura. comodo da posizionare e ottima lettura l'unica cosa è che un pò ingombrante...mà soprattutto l'attocco andava fatto dentro il manubrio attaccato alla pipa studiandoci si può fare qualcosa di meglio dell'originale
4) precisione. il massimo in commercio
5) facilità d'uso. software garmini molto intuitivo come tutti i prodotti garmin
 

kiko5

Biker paradisiacus
10/3/04
6.233
192
0
50
toscana
Visita sito
garmin 60 csx

1) possibilità di importare percorsi scaricati da Internet....no problem con software ozi explorer, compe etc.etc.
2) possibilità di creare percorsi in modo semplice. no problem
3) comodità di posizionamento sul manubrio e di lettura. comodo da posizionare e ottima lettura l'unica cosa è che un pò ingombrante...mà soprattutto l'attocco andava fatto dentro il manubrio attaccato alla pipa studiandoci si può fare qualcosa di meglio dell'originale
4) precisione. il massimo in commercio
5) facilità d'uso. software garmini molto intuitivo come tutti i prodotti garmin


Ok su tutto però costa molto di più di un foretrex o di un gps 60 normale.
 

snowrider

Biker poeticus
5/11/04
3.546
0
0
58
lassù sui monti pisani
Visita sito
Ok su tutto però costa molto di più di un foretrex o di un gps 60 normale.
........certo anche un cannondale judge costa di più di una decathlon rockrider FR........scendi ugualmete giù dallo stesso sentiero!!.......... la differenza è ancora maggiore perchè il 60 csx è cartografico e lo puoi usare anche in macchina oppure con le blue chart in motoscafo!!..........quindi secondo me sono due prodotti neanche confrontabili!!.....senza contare il sifstar III
 

kiko5

Biker paradisiacus
10/3/04
6.233
192
0
50
toscana
Visita sito
Sulla migliore visibilità e ricezione siamo d'accordo, ma sul manubrio è veramente ingombrante. Io ho anche un GPSMAP 60 CSx che utilizzo in esplorazione, ma nell'affrontare una discesa ho sempre paura che succeda qualcosa di spiacevole. Mentre con il Foretrex (e meglio ancora con l'Edge che monta sulla pipa) non ho nessun patema d'animo in discesa; quasi dimentico di averli sul manubrio.


Ti dirro', è si ingombrante però si vede molto bene, sia per seguire una traccia, sia i dati di viaggio!!!
Anch'io avevo delle titubanze in discesa ma il supporto e stabile e il gps essendo leggero non da problemi, almeno per ora. Pensa che a volte ho difficolta a toglierlo dal supporto a fine giro!!!!
Al solito nella scelta uno deve accettare un compromesso.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Al solito nella scelta uno deve accettare un compromesso.

Eh si... alla fine sta tutto li....
Io (grazie al fatto che mi piace trafficare un po' anche per questioni professionali) per non scendere a compromessi uso l'Edge negli allenamenti e nelle gare, l'Edge + GPSMAP 60 CSx nelle escursioni esplorative (senza necessariamente aver creato la traccia a tavolino) l'Edge + 6630 e SmartComGPS con cartografia IGM (quest'ultimo nello zainetto per emergenza) nelle escursioni programmate. Ma non tutti hanno la voglia e i soldi per attrezzarsi in questo modo, ed ognuno dei sistemi preso singolarmente presenta vantaggi e svantaggi nelle varie situazioni. E' sicuramente impossibile trovare un apparecchio che soddisfi tutte le esigenze. E' ovvio che un GPSMAP 60 CSx sia assolutamente superiore a tutto il resto in fatto di visibilità e ricezione, sarei un imbecille a sostenere il contrario (visto che, tra l'altro, me lo sono pure comprato!) ma vi assicuro che quando faccio una seduta di allenamento non mi è quasi di nessuna utilità, mentre se devo seguire una traccia precaricata, anche l'Edge, pur non essendo cartografico (poi sulla cartografia per i Garmin ne abbiamo discusso fino alla nausea: non tutti sono in grado di crearsela!), mi permette di seguirla in modo esemplare, e la visibilità vi assicuro che non è poi così malvagia.
 

maverikc

Biker superis
21/2/06
388
0
0
belluno
Visita sito
.... mentre se devo seguire una traccia precaricata, anche l'Edge, pur non essendo cartografico (poi sulla cartografia per i Garmin ne abbiamo discusso fino alla nausea: non tutti sono in grado di crearsela!), mi permette di seguirla in modo esemplare, e la visibilità vi assicuro che non è poi così malvagia.

In effetti è una questione di budget a disposizione. Confermo cmq che per seguire una traccia, magari con qualche bel wp strategicamente posizionato, non occorre spendere cifre stratosferiche. Anche con il foretrex si riesce benissimo e con molta soddisfazione o-o
 
Grazie per le precise risposte! Qualche considerazione in ordine sparso, premesso che penso di tenere il Forerunner 201:

1) Non ho bisogno della funzione cardio, perché già possiedo il Polar RS200.
2) Avevo scartato la nuova serie Forerunner, perché molte funzioni sono già presenti nel 201.
3) Il 60 csx mi attirerebbe..., però in effetti penso sia un pò troppo caro, soprattutto pensando che lo userei esclusivamente per la MTB.
4) Il 60 "giallo" potrebbe probabilmente bastarmi. Come si fissa al manubrio?
5) Anche il Foretrex 201 mi andrebbe bene. Temo, però, che magari presto esca una nuova serie. Il supporto per la bici è incluso nella confezione?
6) L'Etrex Legend che mappa ha precaricata?
7) Sulla cartografia... in effetti non mi attira molto l'idea di dover imparare ad utilizzare software magari complicati... Mi basterebbe. pigramente, importare percorsi da Giscover e, se possibile, crearne di semplici, senza troppe complicazioni.

Grazie per la pazienza! :-)

Adalberto
 

kiko5

Biker paradisiacus
10/3/04
6.233
192
0
50
toscana
Visita sito
4) Il 60 "giallo" potrebbe probabilmente bastarmi. Come si fissa al manubrio?


C'è un supporto della garmin creato apposta per la seria 60, costa una ventina di euri, a vederlo non da molta sicurezza, nell'utilizzo poi non da problemi o almeno, a me per ora non li ha mai dati!!!!!!
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Grazie per le precise risposte! Qualche considerazione in ordine sparso, premesso che penso di tenere il Forerunner 201:

1) Non ho bisogno della funzione cardio, perché già possiedo il Polar RS200.
2) Avevo scartato la nuova serie Forerunner, perché molte funzioni sono già presenti nel 201.
3) Il 60 csx mi attirerebbe..., però in effetti penso sia un pò troppo caro, soprattutto pensando che lo userei esclusivamente per la MTB.
4) Il 60 "giallo" potrebbe probabilmente bastarmi. Come si fissa al manubrio?
5) Anche il Foretrex 201 mi andrebbe bene. Temo, però, che magari presto esca una nuova serie. Il supporto per la bici è incluso nella confezione?
6) L'Etrex Legend che mappa ha precaricata?
7) Sulla cartografia... in effetti non mi attira molto l'idea di dover imparare ad utilizzare software magari complicati... Mi basterebbe. pigramente, importare percorsi da Giscover e, se possibile, crearne di semplici, senza troppe complicazioni.

Grazie per la pazienza! :-)

Adalberto

Si in effetti l'opzione nuovi Forerunner era intesa come eventuale sostituzione del vecchio Forerunner e del cardio per avere un solo strumento.
Sul discorso cartografico, forse c'è da chiarire qualcosa che credo non ti sia troppo chiara: un cartografico senza cartografia non da nulla in più rispetto ad un non cartografico. In poche parole un GPSMAP 60 senza cartografia ha ben poche differenze rispetto ad un Foretrex (se non il prezzo e l'ingombro). Nel Foretrex vedresti le tracce nello stesso modo in cui le vedi sul MAP 60.
 

kiko5

Biker paradisiacus
10/3/04
6.233
192
0
50
toscana
Visita sito
........certo anche un cannondale judge costa di più di una decathlon rockrider FR........scendi ugualmete giù dallo stesso sentiero!!.......... la differenza è ancora maggiore perchè il 60 csx è cartografico e lo puoi usare anche in macchina oppure con le blue chart in motoscafo!!..........quindi secondo me sono due prodotti neanche confrontabili!!.....senza contare il sifstar III


Siamo d'accordo, anche per me il 60cx è il top, mi sembrava che adalberto si aggirasse su modelli tipo foretrex, forerunner etc. e come dici tu, non sono confrontabili!!!!
o-o o-o
 
Grazie, Excalib65.
In effetti, acquistando un cartografico, mi limiterei alla cartografia eventualmente già in dotazione, senza dannarmi per ricercarne altre.
Con il Foretrex 201, l'acquisizione di percorsi scaricati da Internet -ad esempio da Giscover- è abbastanza semplice e diretta, o avrei bisogno di un programma come CompeGPS?
Come avrai capito, cerco un GPS che mi semplifichi la vita una volta in sella e non che me la complichi a tavolino... :-)
Grazie anche a Kiko5. Hai capito perfettamente il limite di budget e di complessità in cui intendo restare.
Ciao.
Adalberto
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Grazie, Excalib65.
In effetti, acquistando un cartografico, mi limiterei alla cartografia eventualmente già in dotazione, senza dannarmi per ricercarne altre.
Con il Foretrex 201, l'acquisizione di percorsi scaricati da Internet -ad esempio da Giscover- è abbastanza semplice e diretta, o avrei bisogno di un programma come CompeGPS?
Come avrai capito, cerco un GPS che mi semplifichi la vita una volta in sella e non che me la complichi a tavolino... :-)
Grazie anche a Kiko5. Hai capito perfettamente il limite di budget e di complessità in cui intendo restare.
Ciao.
Adalberto

Se hai velleità di generarti le tracce da te, allora avrai necessità di un software tipo CompeGPS, ma per scaricare le tracce che trovi in rete (o che ti passano gli amici) sul GPS esistono dei software free che fanno al tuo scopo (uno per tutti GPSBabel).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo