Gomma anteriore allenamento

Akira81

Biker forumensus
30/10/18
2.284
2.271
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Molte
Ciao ragazzi. Sto tenendo sott’occhio svariati anteriori da allenamento per la mia Xc. Non faccio gare, vendo dal gravity, e seppur mantenendo le caratteristiche tipiche delle gomme xc, cercavo un anteriore con un bel mordente, buona frenata e cornering. Tra l’xc e Il trail, senza sconfinare in un Ardent che è prettamente trail. Qui si analizzeranno disegno-mescole-carcassa-peso-durata-antiforatura e ovviamente prestazione. Dal grip al pedalato. Dal secco all’umido. Dai periodi estivi, agli invernali. Non trattandosi di una gomma prettamente da gara, analizzeremo l’insieme, per cercare il classico anteriore da muletto, il “metti e dimentica”.. ma cercando la massima prestazione nel possibile. Detto questo, sono arrivato a selezionarne qualcuna in formato 2.2. (o simili) in formato 29” con canale da 25mm (Dtswiss xr 1501 spline one 2019). Analizziamo i pro e contro della mia scelta, e ben venga a qualche vostra proposta. Iniziamo. 1: Vittoria Barzo grafene. Mescola 4+ con l’aggiunta appunto di grafene. Pesa dai 660 ai 680 per 55 di larghezza e carcassa 120tpi. La versione race da 660g la escluderei essendo più delicata. Cercherei una gomma prestante ma “sicura”, da muletto appunto. Di questa gomma mi esaltano i colori, il disegno bello pronunciato e la carcassa bella rigida. Pesando molto 85kg credo di trovarmi bene. Si dice di lei che tenga parecchio, ma non brilli per scorrevolezza. Quello che non mi esalta sono le 4 mescole con cui è composta. Non mi gasano le mescole dure sotto mescole morbide, le gomme hanno vita breve. Appena il primo strato si consuma, sei su una saponetta. Sono uno di quelli che rimpiange il supertracky di Maxxis.. poi è arrivato il 3C.. e le gomme durano la metà.. prima arrivavi alla carcassa. Da poco tempo però, si stanno riscoprendo le monomescola.. e qui le prossime proposte. 2: Pirelli Scorpion. Due interessanti a mio avviso in gamma, la “M” (intermedia-gialla) e la “S” (soft-blu). Sempre larghe 55 ma sempre escludendo la versione “race” (più tirata e meno protetta) , le “normali” sono pesantucce. La soft arriva a 740g , la media 735g. Monomescola chiamata “Smartgrip” , promette grip e durata sia sull’asciutto , che sul bagnato. Ultima ma non ultima la numero 3: Kenda Booster pro. Monomescola anche lei, sviluppata con il team Bianchi. La danno 56 di larghezza (ETRTO) ma su cerchio da 25mm arriva a 58!. Molto leggera 675g (e dal vero fa anche meno dicono) nonostante la protezione sui fianchi, dalle recensioni fa paura. Molto scorrevole , la usano anche al posteriore, nonostante una bella presa. Cheddire? Come orientarsi tra le 4 proposte?
 
  • Wow
Reactions: madone

Akira81

Biker forumensus
30/10/18
2.284
2.271
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Molte
Io ti consiglio lo specialized ground control grid 2.3 gripton
Ho testato la mescola “gripton” alla NorthCape4000 sulla mia Gravel con i “sawtooth” da 42mm . Giravo spesso con pioggia e fango, non mi hanno mai tradito. In allenamento uscendo in velocità da un ponticello in legno bagnato (pensavo fosse finito e avessi il posteriore già su asfalto invece che ancora sul ponte) ho preso un traverso da paura. Ho perso gli agganci ma son rimasto su.. torno indietro e metto una scarpa sul legno del ponte.. era sapone. Mi hanno fatto una bell’impressione. Buona mescola, anche resistente alle forature. Ci penserò
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Ho testato la mescola “gripton” alla NorthCape4000 sulla mia Gravel con i “sawtooth” da 42mm . Giravo spesso con pioggia e fango, non mi hanno mai tradito. In allenamento uscendo in velocità da un ponticello in legno bagnato (pensavo fosse finito e avessi il posteriore già su asfalto invece che ancora sul ponte) ho preso un traverso da paura. Ho perso gli agganci ma son rimasto su.. torno indietro e metto una scarpa sul legno del ponte.. era sapone. Mi hanno fatto una bell’impressione. Buona mescola, anche resistente alle forature. Ci penserò
È veloce e scorrevole e sul bagnato è affidabile, piu del MM soft tra l'altro. Certo in curva o in frenata non puoi pretendere troppo ma per xc aggressivo difficile trovare di meglio.
 
  • Mi piace
Reactions: Akira81

Look Beyond

Biker ultra
21/3/14
632
133
0
Toscana
Visita sito
Il Forekaster lo vedo bene come gomma allround.
Ce l'ho su ebike da 2,35", per ora mi sembra valido ma devo ancora testarlo a fondo.
Ti direi di valutare anche:
Continental: Cross King versione Protection oppure Mountain King III sempre Protection (magari all'anteriore).

Schwalbe: Nobby Nic

Ti butto lì anche:
CST: Patrol
Hutchison: Taipan o Gila
 
  • Mi piace
Reactions: Akira81

Akira81

Biker forumensus
30/10/18
2.284
2.271
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Molte
Il mio muletto:


Di serie monto (mai provate) due Maxxis speedgrip 3c 2.20 ikon post + ardent race ant.. ma non mi ispirano. ho sentito che l'ardent race è veloce, ma tradisce spesso all'anteriore.. e dal momento che rimonto in sella tra forse 2 mesi dopo un brutto infortunio, non voglio farmi male.
Finiranno tutte e due come posteriore.. intanto mi prendo un anteriore più incazzuto, prima di provare un'accoppiata pre inverno.
Credo di orientarmi sul kenda Booster pro da accoppiare alle due Maxxis stock che monto, troppo "leggerine" per i miei gusti.
Il Booster pro rimane molto veloce, ma è anche leggero. E' tra i meno cattivi tra le papabili scelte.
Si accoppia bene alle due Maxxis stock a mio modo di vederla. Oppure un Forekaster 2.20..

Parlando di futuro set per le nostre xc da allenamento a 360°, ho pensato a questi..

Accoppiata 1: Vittoria Barzo 2.25 + Mezcal 2.25 (1405g)

Accoppiate 2: Maxxis Forekaster 2.35 + Crossmark II 2.25 (1515g)

Accoppiata 3: Pirelli Scorpion 2.20 "S" + Skorpion rear 2.20 (1480g)

Accoppiata 4: specialized ground control grid 2.3 + specialized fast trak 2.1.. (1450g)
purtroppo non so se mi ci sta il 2.3 post.. (canyon exceed 2019 boost) credo si possa spingere fino ad un 57 di ETRTO, il 58 non lo so.

Accoppiata 5: doppio Kenda Booster pro 2.20.. (1350g)
( ma devo vedere se mi ci sta un 58 ETRTO dietro.. su cerchio da 25mm interni..
 
Ultima modifica:

Akira81

Biker forumensus
30/10/18
2.284
2.271
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Molte
Ecco.. visto che su CRC c'è il forekaster 2.20 TR EXO a meno di 30 euro, me lo sono accaparrato.
intanto userò questo come anteriore, e mi finisco le due Maxxis stock al posteriore.
ma vorrei che questo thread continuasse rimanendo sempre sul pezzo e cioè:

"Gomme xc aggressive per il muletto in allenamento" accoppiate a 360° "metti e dimentica".
un set sicuro, pratico e divertente. fatevi sotto..
 

big_63

Biker poeticus
28/9/09
3.889
595
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Pro
Il mio muletto:


Di serie monto (mai provate) due Maxxis speedgrip 3c 2.20 ikon post + ardent race ant.. ma non mi ispirano. ho sentito che l'ardent race è veloce, ma tradisce spesso all'anteriore.. e dal momento che rimonto in sella tra forse 2 mesi dopo un brutto infortunio, non voglio farmi male.
Finiranno tutte e due come posteriore.. intanto mi prendo un anteriore più incazzuto, prima di provare un'accoppiata pre inverno.
Credo di orientarmi sul kenda Booster pro da accoppiare alle due Maxxis stock che monto, troppo "leggerine" per i miei gusti.
Il Booster pro rimane molto veloce, ma è anche leggero. E' tra i meno cattivi tra le papabili scelte.
Si accoppia bene alle due Maxxis stock a mio modo di vederla. Oppure un Forekaster 2.20..

Parlando di futuro set per le nostre xc da allenamento a 360°, ho pensato a questi..

Accoppiata 1: Vittoria Barzo 2.25 + Mezcal 2.25 (1405g)

Accoppiate 2: Maxxis Forekaster 2.35 + Crossmark II 2.25 (1515g)

Accoppiata 3: Pirelli Scorpion 2.20 "S" + Skorpion rear 2.20 (1480g)

Accoppiata 4: specialized ground control grid 2.3 + specialized fast trak 2.1.. (1450g)
purtroppo non so se mi ci sta il 2.3 post.. (canyon exceed 2019 boost) credo si possa spingere fino ad un 57 di ETRTO, il 58 non lo so.

Accoppiata 5: doppio Kenda Booster pro 2.20.. (1350g)
( ma devo vedere se mi ci sta un 58 ETRTO dietro.. su cerchio da 25mm interni..
come ti dicevo utilizzo barzo (banda marrone) 2.25 ant 680 gr ... al posteriore monto aspen 2.25 (scorrevole ma incredibilmente ha buona tenuta e trazione) 640 g ------> totale 1320 gr
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Akira81

Look Beyond

Biker ultra
21/3/14
632
133
0
Toscana
Visita sito
Ecco.. visto che su CRC c'è il forekaster 2.20 TR EXO a meno di 30 euro, me lo sono accaparrato.
intanto userò questo come anteriore, e mi finisco le due Maxxis stock al posteriore.
ma vorrei che questo thread continuasse rimanendo sempre sul pezzo e cioè:

"Gomme xc aggressive per il muletto in allenamento" accoppiate a 360° "metti e dimentica".
un set sicuro, pratico e divertente. fatevi sotto..
C'è anche il Rekon Race di Maxxis come possibile alternativa al Booster pro di Kenda
 
  • Mi piace
Reactions: Akira81

Akira81

Biker forumensus
30/10/18
2.284
2.271
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Molte

gigi8703

Biker serius
24/9/11
251
55
0
Lecce
Visita sito
Bike
SCOTT SPARK RC COMP 2022
Anche se dopo più di un anno scrivo anche qui che i kenda booster pro non sono da 58 come in recensione ma arrivano a malapena a 54mm.
Preso oggi e montato su cerchio con canale 23mm.
Dovesse servire ancora a qualcuno ad evitare brutte sorprese dopo averla montata.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo