Ciao ragazzi. Sto tenendo sott’occhio svariati anteriori da allenamento per la mia Xc. Non faccio gare, vendo dal gravity, e seppur mantenendo le caratteristiche tipiche delle gomme xc, cercavo un anteriore con un bel mordente, buona frenata e cornering. Tra l’xc e Il trail, senza sconfinare in un Ardent che è prettamente trail. Qui si analizzeranno disegno-mescole-carcassa-peso-durata-antiforatura e ovviamente prestazione. Dal grip al pedalato. Dal secco all’umido. Dai periodi estivi, agli invernali. Non trattandosi di una gomma prettamente da gara, analizzeremo l’insieme, per cercare il classico anteriore da muletto, il “metti e dimentica”.. ma cercando la massima prestazione nel possibile. Detto questo, sono arrivato a selezionarne qualcuna in formato 2.2. (o simili) in formato 29” con canale da 25mm (Dtswiss xr 1501 spline one 2019). Analizziamo i pro e contro della mia scelta, e ben venga a qualche vostra proposta. Iniziamo. 1: Vittoria Barzo grafene. Mescola 4+ con l’aggiunta appunto di grafene. Pesa dai 660 ai 680 per 55 di larghezza e carcassa 120tpi. La versione race da 660g la escluderei essendo più delicata. Cercherei una gomma prestante ma “sicura”, da muletto appunto. Di questa gomma mi esaltano i colori, il disegno bello pronunciato e la carcassa bella rigida. Pesando molto 85kg credo di trovarmi bene. Si dice di lei che tenga parecchio, ma non brilli per scorrevolezza. Quello che non mi esalta sono le 4 mescole con cui è composta. Non mi gasano le mescole dure sotto mescole morbide, le gomme hanno vita breve. Appena il primo strato si consuma, sei su una saponetta. Sono uno di quelli che rimpiange il supertracky di Maxxis.. poi è arrivato il 3C.. e le gomme durano la metà.. prima arrivavi alla carcassa. Da poco tempo però, si stanno riscoprendo le monomescola.. e qui le prossime proposte. 2: Pirelli Scorpion. Due interessanti a mio avviso in gamma, la “M” (intermedia-gialla) e la “S” (soft-blu). Sempre larghe 55 ma sempre escludendo la versione “race” (più tirata e meno protetta) , le “normali” sono pesantucce. La soft arriva a 740g , la media 735g. Monomescola chiamata “Smartgrip” , promette grip e durata sia sull’asciutto , che sul bagnato. Ultima ma non ultima la numero 3: Kenda Booster pro. Monomescola anche lei, sviluppata con il team Bianchi. La danno 56 di larghezza (ETRTO) ma su cerchio da 25mm arriva a 58!. Molto leggera 675g (e dal vero fa anche meno dicono) nonostante la protezione sui fianchi, dalle recensioni fa paura. Molto scorrevole , la usano anche al posteriore, nonostante una bella presa. Cheddire? Come orientarsi tra le 4 proposte?