GIOVITRATTORE: Dopo le Dolomiti ho arato anche il Gennargentu ( Punta la Marmora)

giovitrattore

Biker popularis
9/2/11
96
0
0
56
Cabras
Visita sito
Dopo che sono rientrato dalle Dolomiti SuperBike (bellissima esperienza indimenticabile) mi son detto tra di me sto girando quasi tutta la Sardegna in Bike adesso alle Dolomiti e non sono salito ancora alla vetta più alta della Sardegna cioè Punta la Marmora, vado al bar del mio amico Blog e li dico ascolta amico mio voglio andare a Punta la Marmora però non passare dal sentiero classico dove passano tutti ma da un altra parte e lui mi risponde, io per Punta la Marmora conosco solo il percorso classico, cmq sento l'oracolo e mi dice cosa mi serve e io rispondo voglio salire a Punta la Marmora passando da un posto nuovo dove non passa nessuno non dal giro classico e lui mi dice rientra casa prendi il libriccino Gennargentu in mountain Bike di Francesco Pintore e Carlo Deidda scegli il percorso e ci sentiamo, e cosi ho fatto scelgo il giro e ci sentiamo lui lo controlla e mi dice è duretto ci mette a dura prova il fisico e le bici, specialmente l'ultimo tratto con bici in spalla per più di un ora zigzagando lungo un tortuoso sentiero che ormai non esiste più dove la pendenza e assai accentuata e rispondo ok mi va bene, organizziamo io (Giovitrattore), l'Oracolo (SuperAle), Tore Serra, Bolg, e Teskio ci vediamo domenica 22-07-2012 alle 7 del mattino al bar azzurro caffè e pasta e si parte per la volta di Tascusi'.
Siccome che io non mi ricordo i toponimi se qualcuno dei miei amici di viaggio mi vuole aiutare lo può fare.
Ringrazio tantissimo SuperAle per aver studiato e messo a punto ogni minimo particolare questo magnifico giro, il suo allievo Blog, il mio maestro Tore Serra e infine il mitico e simpaticissimo Teskio. VI RINGRAZIO TANTISSIMO
 

... io vi stimo e vi odio ... grandi i miei amici biker !!! ...................................................
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Giovitrattore, sei un grande, un vero appassionato e ti ammiro molto per le sensazioni che trasmetti qui sul forum ! Oddio, come punteggiatura ricordi molto Sorres71 di cui si avverte tanto la mancanza (Grande Forumendolo della Prima Ora), ma la passione quella sì, ognuno ha la propria e la trasmette sempre nuova !
Bravo !
 

giovitrattore

Biker popularis
9/2/11
96
0
0
56
Cabras
Visita sito

Ciao Cama grazie come mi hai definito e vero sono sempre stato appassionato poi con la compagnia in cui esco che tu conosci meglio di me mi fanno rimanere a mio agio, chissà se un giorno usciremmo anche insieme però non ti devi incazzare perchè io vado piano, a me piace molto fotografare e ammirare i bellissimi posti della Sardegna
 

superale

Biker ciceronis
Giovitrattore, sei un grande, un vero appassionato e ti ammiro molto per le sensazioni che trasmetti qui sul forum ! Oddio, come punteggiatura.............ma la passione quella sì, ognuno ha la propria e la trasmette sempre nuova !
Bravo !

Come non essere d'accordo con Camarillo, la punteggiatura non conta molto, se riesci a trasmettere comunque le tue sensazioni, GioviTrattore in questo senso sei grande, naturale, spontaneo e senza fronzoli, e per questo io ti stimo! comunque veniamo al mio report di un'altra giornata al Gennargentu con Voi amici miei.
Dietro le continue e asfissianti pressioni di Giovitrattore, che la mountain bike gli sta entrando …dentro, organizziamo per l’ennesima volta la scalata a Punta La Marmora. Così, prendendo spunto da un giro percorso circa vent’anni orsono, da F.Pintore e C. Deidda di Desulo, ampiamente descritto nella loro guida “Gennargentu in mountain bike”, questa domenica, Noi Oristanesi ci siamo impegnati a ricalcare parte delle loro tracce tra i bellissimi sentieri del territorio Desulo e Arzana. Io, Tore, Gianni, GioviTrattore e Ignazio, ci ritroviamo al solito parcheggio di Tascusì di buon mattino, consci che anche “oggi” sarà una giornata di piacevole fatica. Il programma settimanale dettato dall’Oracolo, prevede l’ascesa a P.ta La Marmora attraverso un percorso per noi inedito ed alquanto impegnativo. Dal parcheggio di Tascusì, scendiamo in asfalto verso Goddetorgiu, ancora più giù fino al pianoro di Girgini, dominato dalla conosciuta rocca de “Su Toni ‘e Girgini”. Da questo punto, decidiamo di raggiungere Bau Sa Minna, passando per Arcu Alagracca, Streuzzoni e di seguito, percorrendo il fantastico sentiero a mezza costa sopra Bau Serra ‘e Code, tra secolari roverelle e sorgenti di freschissima acqua, ci portiamo a valle per risalire poi fino a Sa Minna. Niente di particolarmente difficile, pedaliamo quasi tutto il sentiero, ad esclusione di alcuni passaggi tecnici. Raggiunto Bau Sa Minna, ci concediamo una meritata sosta all’ombra dei grandi ontani, riprendiamo a salire fino a raggiungere il primo fabbricato in pietra dell’acquedotto, dove le assonnate e annoiate mucche non ci degnano nemmeno di un saluto, lo spettacolo che si presenta al nostri occhi è notevole, una cascata di massi di granito copre gran parte del pendio fino a Genna Orisa, Noi dobbiamo portarci lassù!! Due chilometri circa di trek-bike che ci consuma le suole delle scarpe e non solo! Un continuo zig-zagare per più di un’ora tra i grandi massi di granito, seguendo le tracce delle mucche e i cavalli presenti che ci guardano indifferenti, arriviamo comunque in cima stanchi e soddisfatti. Le soste intermedie durante l’ascesa, ci consentono di ammirare e tracciare a vista altri possibili percorsi, visibilissimi Sa Turzi, Bruncu Allasu, e tutta la cresta fino a Bruncu Furau e Arcu i Montes. Ormai, questo nuovo modo di intendere e praticare l’escursionismo in mountain bike sta piacevolmente interessando un maggior numero di appassionati e Noi ci piace così.Da Genna Orisa, raggiungiamo P.ta La Marmora per il piacere e la gioia di Giovitrattore che, per la prima volta mette il sigillo sul registro dei visitatori! Bravo Giovi.Il rientro a Tascusì, attraverso il classico percorso di Arcu Gennargentu, rifugio La Marmora, Artilai, Erbas Irdes. Fatica, soddisfazione e fame, ci “costringono” a prolungare il nostro soggiorno nella pineta adiacente il parcheggio per il classico terzo tempo, conclusosi poi a Tonara con il sempre ospitale amico locale Slaimer.
Grazie a tutti i miei compagni di viaggio.
Di seguito qualche mio scatto volutamente in ordine sparso! per le altre, se vi pare nella raccolta del mio blog.

alberi


Streuzzoni


Orizzonti


ancora alberi


sentieri


compagni di viaggio


ancora sentieri




fioriture estive


guadi


portage


arrivo a Sa Minna


la padrona di casa


viste lontane


puro divertimento


altri sentieri


sentieri poco distanti


agrifoglio d'altura
 

blogbar

Biker serius
17/4/10
224
0
0
Sinis.
Visita sito
A distanza di un mese, ci siamo ricascati. Troppo invitanti gli spunti offerti da quel libretto, per lasciarsi sfuggire l'occasione di conquistare punta La Marmora da l'ennesima, irta e spettacolare ascesa.
Un giro fantastico; il sentiero che ci ha portato da su Toni e Girgini a sa Minna è uno dei più belli che mi sia capitato di "vivere".
L'erta che ci ha portato in vetta, è stata un esperienza mistica, tra volteggi d'aquila e valanghe di granito in cui ti senti una formica.
Tutto molto, molto bello e faticoso, vissuto con gente tosta che non teme niente.
Grazie ragazzi.
Una foto rubata a Tore che aiuta a capire la bellezza di quel sentiero.....

 

su sforzu

Biker tremendus
9/10/07
1.117
0
0
gutturu mannu
Visita sito
Bravi, complimenti a tutti, percorso insolito e ascesa che dovete descrivere un po meglio, siete passati vicini o dentro a sos arancios ? è comunque un mazzo pazzesco ? State dando ulteriori stimoli per tornare da quelle parti.
@ Super, sos meriagos te la sei lasciata per la prossima ?
 

superale

Biker ciceronis

Corrà, per chi è già stato a Sa Minna, con un pò di fantasia.... basta guardare in alto Genna Orisa e vai, in IGM la fontana riportata come F.na de S'Ortu is Arancios è stata da noi "conquistata" e bevuta.
Per Sos Meriagos, non passerà molto tempo, siamo solo alla 2^.
ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo