Giochiamo con le geometrie!

  • Creatore Discussione ant
  • Data di inizio

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.682
5.944
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Ciao a tutti.
Sulla AM (hightower 2018) ho una Durolux 36/150. Supergranitica ma anche pesante e forse sovradimensionata.
Ha un axle to crown lungo (570) quindi per compensare ho messo il flip chip in High e recuperato un po' di maneggevolezza. Rake 51.

Ho l'occasione di avere una Pike Ultimate 2021 scontata, corsa 150 (axle to crown 561) ma con rake 42.

Rimettendo il flip chip in low si dovrebbe aprire di mezzo grado, però con l'axle più corto si abbassa lo sterzo di mezzo cm, compensato in parte dal rake più corto.
Dovrei provare a fare un disegno, ma a occhio la bici si abbassa e apre un pelo, compensando un leggero accorciamento da rake più corto.

Sto dicendo una boiata?
 
  • Mi piace
Reactions: MagicTartaruga

Pito

Biker ciceronis
7/9/11
1.593
1.625
0
Torino
Visita sito
Bike
Stumpjumper
In teoria il mezzo grado in meno di sterzo in low si compensa con il cm di forcella in meno, l’offset ridotto e la forcella più corta ti accorciano l’interasse
 

McMurphy

Biker tremendus
22/5/19
1.192
925
0
Ferrara
Visita sito
Bike
Fuel EX8 2020
Ciao a tutti.
Sulla AM (hightower 2018) ho una Durolux 36/150. Supergranitica ma anche pesante e forse sovradimensionata.
Ha un axle to crown lungo (570) quindi per compensare ho messo il flip chip in High e recuperato un po' di maneggevolezza. Rake 51.

Ho l'occasione di avere una Pike Ultimate 2021 scontata, corsa 150 (axle to crown 561) ma con rake 42.

Rimettendo il flip chip in low si dovrebbe aprire di mezzo grado, però con l'axle più corto si abbassa lo sterzo di mezzo cm, compensato in parte dal rake più corto.
Dovrei provare a fare un disegno, ma a occhio la bici si abbassa e apre un pelo, compensando un leggero accorciamento da rake più corto.

Sto dicendo una boiata?
Io ho capito al massimo la metà di quello che hai scritto, seguo e studio un po' così magari imparo qualcosa :!:
 

jk_biker

Biker superioris
28/1/08
898
934
0
mi
Visita sito
Bike
boh
Ciao a tutti.
Sulla AM (hightower 2018) ho una Durolux 36/150. Supergranitica ma anche pesante e forse sovradimensionata.
Ha un axle to crown lungo (570) quindi per compensare ho messo il flip chip in High e recuperato un po' di maneggevolezza. Rake 51.

Ho l'occasione di avere una Pike Ultimate 2021 scontata, corsa 150 (axle to crown 561) ma con rake 42.

Rimettendo il flip chip in low si dovrebbe aprire di mezzo grado, però con l'axle più corto si abbassa lo sterzo di mezzo cm, compensato in parte dal rake più corto.
Dovrei provare a fare un disegno, ma a occhio la bici si abbassa e apre un pelo, compensando un leggero accorciamento da rake più corto.

Sto dicendo una boiata?

Provo a risponderti anche se non possiedo una hightower :specc: . In teoria il flip chip non dovresti toccarlo a meno di non cambiare formato ruota (a quello dovrebbe servire). E' pur vero che in qualche modo influisce anche all'anteriore ma così vai a variare l'altezza dell'mc e potresti trovarti a zappare oppure con baricentro troppo alto .
Ti dico che farei io: per me da 570 a 561 è trascurabile ed in primis proverei la pike da 150 giocando con i settaggi che influiscono molto sull'assetto. Piuttosto in seguito cambierei l'airshaft con pochi euri così da fare una 160 ed andare in pari. Il rake per la mia modesta esperienza non influisce nulla, almeno io non ho avvertito cambiamenti da 46 a 51. Certo se mi chiamassi Fabio Wibmer sarebbe un'altra storia...
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: ant

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.682
5.944
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Provo a risponderti anche se non possiedo una hightower :specc: . In teoria il flip chip non dovresti toccarlo a meno di non cambiare formato ruota (a quello dovrebbe servire). E' pur vero che in qualche modo influisce anche all'anteriore ma così vai a variare l'altezza dell'mc e potresti trovarti a zappare oppure con baricentro troppo alto .
Ti dico che farei io: per me da 570 a 561 è trascurabile ed in primis proverei la pike da 150 giocando con i settaggi che influiscono molto sull'assetto. Piuttosto in seguito cambierei l'airshaft con pochi euri così da fare una 160 ed andare in pari. Il rake per la mia modesta esperienza non influisce nulla, almeno io non ho avvertito cambiamenti da 46 a 51. Certo se mi chiamassi Fabio Wibmer sarebbe un'altra storia...
Ciao grazie per la risposta.
Più o meno è quello che pensavo anche io.
Il flip chip con la ruota da 29 dovrebbe stare in low ma quella bici usciva di serie con forca da 140 al max 150 Fox, con altezze minori. Avevo già fatto le dovute prove.

Alla durolux puoi variare la corsa con gli spacer ed ho fatto tutte le prove: 170/160/150/140 trovando in 150 il giusto compromesso per quella bici e per il mio riding (ho chiesto a Babbo Natale di diventare Wibmer ma per ora ancora nulla).
Potrei comprare allo stesso prezzo la Pike ultimate già modificata a 160 (gancio con l'importatore) ma ho deciso che per me e per quella bici è troppo.
Il vantaggio di corsa si traduce in disequilibrio delle geometrie.

L'unico dubbio era il rake ma confermi quello che pensavo.
 

Il_Tasso

ᛒᛅᚱᚢᚴ᛫ᚴᚼᛅᛦᛆᛏ
19/5/17
2.106
4.484
0
49
Perugia
Visita sito
Bike
Cube Acid 2012, On One Hello Dave 2024
Esistono spessori da inserire tra testa della forcella e cannotto, per mantenere inalterato l'axle to crown.
 

Pito

Biker ciceronis
7/9/11
1.593
1.625
0
Torino
Visita sito
Bike
Stumpjumper
Anch’io penso che 135/150 sia l’escursione perfetta per l’Hightower (per molte bici in realtà :mrgreen: ), io avevo la LT e avevo fatto diverse prove, la mia preferita era proprio 135/150 cambiando corsa all’ammo e montando la Pike, avevo anche montato lo Slack-R per aprire un po’ lo sterzo e migliorare l’angolo sella, con quella configurazione era perfetta, agile e capace in ogni situazione!
 
  • Mi piace
Reactions: ant

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.682
5.944
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Esistono spessori da inserire tra testa della forcella e cannotto, per mantenere inalterato l'axle to crown.
Si lo so ma è l'axle to crown attuale che è "troppo" infatti quella bici nasce con la Fox36.
Io l'avevo montata con una Fox 34/140 (che ha lo stesso axle to crown della 36/140 di serie) poi cambiata perchè un po' "leggerina" per uso trail/enduro.
COn la Durolux che è "più alta" ho modificato il flip chip per recuperare un po' di agilità, con la Pike dovrei riportare il flip chip dove deve stare (cioè in low) e mi chiedevo solo quanto cambierebbe passare da rake 51 a 42.

Qualcuno ha detto "praticamente niente". Anche io lo penso, ma volevo conferme prima di comprarla.
 

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.682
5.944
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
pike ultimate-Model.jpg

In pausa pranzo ho giocato con la geometria, applicandola ai disegni.
La realtà è un po' più complessa di così (il flip chip non sposta solo l'angolo sterzo di circa mezzo grado ma cambia proprio tutta la geo) però come ordine di grandezza per capire quanto cambia è realistico: lo sterzo si abbassa di circa 1 cm (ma ci sono gli spessori apposta per compensare al limite) ed il famoso "trail" (impronta a terra) che dovrebbe cambiare il comportamento della bici (e che dipende dal diverso rake) cambia di meno del 10%. Passiamo da 11 cm scarsi a 11 cm abbondanti.
Fermo restando che il diametro ruota l'ho molto approssimato ed in realtà dipende dalle gomme che hai su.

credo proprio che bisogna avere una bella sensibilità alla gomma per accorgersi di questo cambiamento.
 
  • Mi piace
Reactions: jk_biker

jk_biker

Biker superioris
28/1/08
898
934
0
mi
Visita sito
Bike
boh
Vedi l'allegato 436830

In pausa pranzo ho giocato con la geometria, applicandola ai disegni.
La realtà è un po' più complessa di così (il flip chip non sposta solo l'angolo sterzo di circa mezzo grado ma cambia proprio tutta la geo) però come ordine di grandezza per capire quanto cambia è realistico: lo sterzo si abbassa di circa 1 cm (ma ci sono gli spessori apposta per compensare al limite) ed il famoso "trail" (impronta a terra) che dovrebbe cambiare il comportamento della bici (e che dipende dal diverso rake) cambia di meno del 10%. Passiamo da 11 cm scarsi a 11 cm abbondanti.
Fermo restando che il diametro ruota l'ho molto approssimato ed in realtà dipende dalle gomme che hai su.

credo proprio che bisogna avere una bella sensibilità alla gomma per accorgersi di questo cambiamento.
Comunque gli esperimenti non fanno mai male
 

jk_biker

Biker superioris
28/1/08
898
934
0
mi
Visita sito
Bike
boh
Vedi l'allegato 436830

In pausa pranzo ho giocato con la geometria, applicandola ai disegni.
La realtà è un po' più complessa di così (il flip chip non sposta solo l'angolo sterzo di circa mezzo grado ma cambia proprio tutta la geo) però come ordine di grandezza per capire quanto cambia è realistico: lo sterzo si abbassa di circa 1 cm (ma ci sono gli spessori apposta per compensare al limite) ed il famoso "trail" (impronta a terra) che dovrebbe cambiare il comportamento della bici (e che dipende dal diverso rake) cambia di meno del 10%. Passiamo da 11 cm scarsi a 11 cm abbondanti.
Fermo restando che il diametro ruota l'ho molto approssimato ed in realtà dipende dalle gomme che hai su.

credo proprio che bisogna avere una bella sensibilità alla gomma per accorgersi di questo cambiamento.
Ottimo lavoro al cad, adesso però dovresti disegnarci anche il telaio con i vari scenari:mrgreen:...
 
  • Haha
Reactions: ant

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.682
5.944
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Solo per follow up.

La forca l'ho poi cambiata (l'avessi fatto prima, 200 volte più reattiva, anche se sull'arrabbiatissimo è chiaro che è un po' più nervosa) ed ho fatto il confronto geometrie, riassumendo:

axle to crown prima era 569 ora 560, ma il flip chip prima era in high ed ora è in low.
Altezza MC e sterzo rimaste praticamente uguali, angolo sterzo si è aperto da 67 a 66.5.
Passo aumentato di circa 15 mm

Sul sentiero non sento differenze apprezzabili, a parte la reattività migliore (ma quella è il peso sull'anteriore, ho levato 500 g) quindi il passaggio Offset 51 - 42 confermo che non si sente.
 
  • Mi piace
Reactions: Pito

Pito

Biker ciceronis
7/9/11
1.593
1.625
0
Torino
Visita sito
Bike
Stumpjumper
Solo per follow up.

La forca l'ho poi cambiata (l'avessi fatto prima, 200 volte più reattiva, anche se sull'arrabbiatissimo è chiaro che è un po' più nervosa) ed ho fatto il confronto geometrie, riassumendo:

axle to crown prima era 569 ora 560, ma il flip chip prima era in high ed ora è in low.
Altezza MC e sterzo rimaste praticamente uguali, angolo sterzo si è aperto da 67 a 66.5.
Passo aumentato di circa 15 mm

Sul sentiero non sento differenze apprezzabili, a parte la reattività migliore (ma quella è il peso sull'anteriore, ho levato 500 g) quindi il passaggio Offset 51 - 42 confermo che non si sente.
Hai messo una Pike alla fine?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo