Giant

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
ma lascia perdere!!!io peso 62 kg ma ti assicuro che un 180 davanti fa la differenza(provare per credere) : sul telaio precedente col 180 davanti era un altro mondo, anche se fai xc cosa credi di guadagnare a mettere un 160 invece di un 180???metti il 180 e vai via liscio...e poi dai un'occhiata alle bike tedesche e da quest'anno anche le scott cosa montano : anche sulle top di gamma per l'xc (che si avvicinano ai 9 kg netti)montano il 180 davanti!!!!!!!!!!!:il-saggi::il-saggi::il-saggi:

si però un 180mm per fare pianura mi pare fuori contesto. Così come mi pare una "moda" che lo montino le Xc, io lo uso sulla bici da freeride... .
Frenare meglio frena meglio, però può amplificare certi problemi come l'eccessivo affondamento della forcella in frenata se non è ben tarata compromettendo l'assetto, specie sulle bici con angoli Xc. Dipende molto anche dalla guida, dal peso da frenare...
 

fascino

Biker velocissimus
24/9/06
2.420
1
0
Brescia
Visita sito
si però un 180mm per fare pianura mi pare fuori contesto. Così come mi pare una "moda" che lo montino le Xc, io lo uso sulla bici da freeride... .
Frenare meglio frena meglio, però può amplificare certi problemi come l'eccessivo affondamento della forcella in frenata se non è ben tarata compromettendo l'assetto, specie sulle bici con angoli Xc. Dipende molto anche dalla guida, dal peso da frenare...
certo che dipende da che uso se ne fa; ma chi usa la mtb per fare pianura???per quanto riguarda le gare xc, io non le faccio, ma comunque le discese ci sono e secondo me il 180 in discesa ha solo vantaggi....io l'avevo meso perchè facevo percorsi più freeride che da xc o simile(il mio telaio precedente era uno scale in carb) e su quello che ho adesso(che pur sempre xc, ma full) non lo monto per quanto detto prima, ma appena lo trovo lo cambio subito, perchè anche con questa i percorsi che faccio sono belli spinti, elo trovo molto utile....dopo i gusti son gusti, ecc ecc
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
certo che dipende da che uso se ne fa; ma chi usa la mtb per fare pianura???per quanto riguarda le gare xc, io non le faccio, ma comunque le discese ci sono e secondo me il 180 in discesa ha solo vantaggi....io l'avevo meso perchè facevo percorsi più freeride che da xc o simile(il mio telaio precedente era uno scale in carb) e su quello che ho adesso(che pur sempre xc, ma full) non lo monto per quanto detto prima, ma appena lo trovo lo cambio subito, perchè anche con questa i percorsi che faccio sono belli spinti, elo trovo molto utile....dopo i gusti son gusti, ecc ecc

è apeschi che dice che ci va in pianura.
 

fascino

Biker velocissimus
24/9/06
2.420
1
0
Brescia
Visita sito
è apeschi che dice che ci va in pianura.
allora in questo caso...non avevo letto
p.s. oggi primo danno(speriamo non sia niente) : scendendo da un marciapiede con l'ammo con propedal chiuso(premetto che avevo appena tolto la bike dal tetto della macchina dopo 1 1/2 di viaggio e c'erano -3°, quindi l'olio forse era addensato dal freddo)ma in modo innocuo, ho sentito un crank!!!!!!!!provenire dall'ammo, e mi sono accorto che il propedalnon funzionava più, e l'ammo si era afflosciato!dopo si è ripreso; sperio sia solo per l'olio!spero non sia niente di grave!solo che adesso non ho le ruote a casa(sono dal meccanico a fare raddrizzare) e non posso fare prove...che palle!!!!!!!!!!!
p.p.s. appunto sul telaio : caxxo!!!!!si toglie la vernice come fosse burro!!!!!!!!!ho già tutto il telaio segnato!!!e l'ho usato 5 volte in montagna!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 

apeschi

Biker tremendus
30/12/07
1.113
10
0
Milano
Visita sito
è apeschi che dice che ci va in pianura.

Sono io che vado in pianura. Anche perche' purtroppo abito a Milano e al piu' ho l'adda, il ticino, il lambro nei miei dintorni,non ho montagne. Si' volendo posso andare Montevecchia, o in collina nell'oltrepo' pavese, o nella bergamasca o zona lecco, como, pero' volendo andare in bici senza troppe complicazioni, uscendo un ora la mattina senza pigliare la macchina e fare chilometri, l'unica alternativa e' la pianura, lo sterrato. Da qui la scelta dell'anthem

In quanto ai freni direi che e' un discorso molto interessante e sono molto interessanti le considerazioni tecniche che avete fatto.

La domanda se scegliere il disco anteriore da 180 piuttosto che da 160 e' molto semplice ed e' motivata dal fatto che non ho ancora comprato i freni e la differenza di costo tra dischi da 160 o da 180 (a pari tipo e modello di freni) e' trascurabile quindi volevo capire cosa fosse meglio.

Dovendo quindi ancora comparli, spendendo pochi euri in piu', mi chiedevo se non valessa la pena di scegliere 160 e 180.
Poi pero' le considerazioni tecniche sull'affondamento maggiore della forcella anteriore non le avevo manco lontanamente pensate.

Che dire? Per l'uso che ne faccio io (per ora) del mezzo, come piu' volte ripetuto, puo' essere piu' che sufficiente anche la mia attuale front in allumino, con i freni V-Brake classici, il discorso che facevo era invece piu' tecnico e generale (e magari meno legato all'uso che ne faccio ora del mezzo).

Dovendo cioe' completare la Anthem cosa e' meglio? 160 o 180 ?

Dalle risposte ho capito che 180 in teoria e' meglio per un uso piu' all mountain, meglio in discesa mentre 160 e' piu' che sufficiente per l'uso che ne faccio io, il problema ora e' quali siano gli svantaggi per una scelta piuttosto che per un'altra.

Ed uno svantaggio (che avevo trascurato) potrebbe essere appunto il fatto che montando un 180 potrebbero esserci problemi dell'affondamento della forcella (ma di quanto? E' tangibile?).

Cioe' vorrei valutare in assoluto la scelta tecnica piu' sicura, piu' sensata e piu' modulabile come frenata sul telaio Anthem (tenendo conto della minima differenza di peso e di costo tra un disco da 160 ed uno da 180).

Grazie per le risposte e le osservazioni tecniche sempre molto utili !
:i-want-t:
P.S. Ne approfittero' un po' tanto della pazienza e disponibilita' e rompero' un po' le scatole, pero' sto forum mi piace veramente tanto!

Sto imparando moltissimo grazie a tutti! :i-want-t:
 

apeschi

Biker tremendus
30/12/07
1.113
10
0
Milano
Visita sito
allora in questo caso...non avevo letto
p.s. oggi primo danno(speriamo non sia niente) : scendendo da un marciapiede con l'ammo con propedal chiuso(premetto che avevo appena tolto la bike dal tetto della macchina dopo 1 1/2 di viaggio e c'erano -3°, quindi l'olio forse era addensato dal freddo)ma in modo innocuo, ho sentito un crank!!!!!!!!provenire dall'ammo, e mi sono accorto che il propedalnon funzionava più, e l'ammo si era afflosciato!dopo si è ripreso; sperio sia solo per l'olio!spero non sia niente di grave!solo che adesso non ho le ruote a casa(sono dal meccanico a fare raddrizzare) e non posso fare prove...che palle!!!!!!!!!!!
p.p.s. appunto sul telaio : caxxo!!!!!si toglie la vernice come fosse burro!!!!!!!!!ho già tutto il telaio segnato!!!e l'ho usato 5 volte in montagna!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Cavolo ! Mi spiace! Spero che tutto sia a posto ! In quanto al telaio ha preso ghiaia, sassi? Speriamo bene. Non so le altre MTB come vadano, la mia attuale che ha un bel po' di anni e che ho portato in giro parecchio non mi pare abbia troppi segni (a parte qualche caduta ogni tanto). Speriamo bene. Il mio timore e' anche il telaio quando me lo spediranno. Se e' cosi' delicato non vorrei mi arrivasse danneggiato. Speriamo bene.
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Cavolo ! Mi spiace! Spero che tutto sia a posto ! In quanto al telaio ha preso ghiaia, sassi? Speriamo bene. Non so le altre MTB come vadano, la mia attuale che ha un bel po' di anni e che ho portato in giro parecchio non mi pare abbia troppi segni (a parte qualche caduta ogni tanto). Speriamo bene. Il mio timore e' anche il telaio quando me lo spediranno. Se e' cosi' delicato non vorrei mi arrivasse danneggiato. Speriamo bene.

il mio è anodizzato e non ha particolari problemi, non so se anche la anthem è anodizzata.
Quanto al freno, so che la differenza di costo è irrisoria, da qui il tuo ragionamento corretto, tuttavia un 180mm mette in luce le sue qualità nelle staccatone da 60 km/h su sterrato e nelle lunghe discese off road molto ripide o per fare alcune manovre come alzare il posteriore con un colpetto di freno davanti per fare un tornantino chiuso in fuoristrada, altrimenti i 160mm vanno strabene nel 90% dei casi. Oppure un 180mm va bene per chi è pesante e mette in crisi i freni anche su discese ripide, ma non è il nostro caso.
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
53
Varese
lele71.blogspot.com
Sono "perplesso" riguardo il comportamento in discesa... perchè la bici sulle piccole asperità rimane un pò "sorda" e sembra lavorare fluida sugli impatti più importanti.
Ad esempio se scendo una scalinata velocemente la differenza con la mia front in acciaio è poco avvertibile, cosi come se percorro a velocità una strada col pavè. E' come se fosse pigra in questi frangenti, sugli gli impatti minuscoli e ad alta frequenza di vibrazioni. Invece sulle compressioni, atterraggi da salti, ostacoli più grandi inizia a lavorare.
Nulla da dire sul comportamento in frenata su sconnesso, stabilità in curva, rilanci pedalati su sconnesso ecc.
E' un comportamento tipico dei Vpp? Avete le mie stesse sensazioni?

P.S. l'ho ancora provata poco e devo regolare bene il ritorno dell'ammo (forse troppo veloce).

Complimenti per il nuovo ferro, veramente una gran bici! :prost:

Non e' che l'ammo invece e' troppo frenato? Tipicamente questa cosa la avverti sui tratti veloci e dissestati, quando anziche' copiare tende ad impaccarsi perche' non fa' in tempo a riestendersi prima della botta successiva, se fosse troppo aperto dovresti sentire la bici "scalciare".

Fai una prova, cercati una scalinata non troppo lunga e prova a farla qualche volta col ritorno dell'ammo regolato alternativamente ai 2 estremi (tutto aperto prima, tutto chiuso dopo) e vedi quale delle 2 sensazioni ti ricorda piu' il comportamento "pigro" che ora lamenti, a quel punto dovresti essere in grado di capir meglio in che direzione andare con la regolazione.
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Complimenti per il nuovo ferro, veramente una gran bici! :prost:

Non e' che l'ammo invece e' troppo frenato? Tipicamente questa cosa la avverti sui tratti veloci e dissestati, quando anziche' copiare tende ad impaccarsi perche' non fa' in tempo a riestendersi prima della botta successiva, se fosse troppo aperto dovresti sentire la bici "scalciare".

Fai una prova, cercati una scalinata non troppo lunga e prova a farla qualche volta col ritorno dell'ammo regolato alternativamente ai 2 estremi (tutto aperto prima, tutto chiuso dopo) e vedi quale delle 2 sensazioni ti ricorda piu' il comportamento "pigro" che ora lamenti, a quel punto dovresti essere in grado di capir meglio in che direzione andare con la regolazione.

La sensazione è di "scalciata", ovviamente per quanto può scalciare una full.
il ritorno sul mio fox ha 9 click, io l'ho regolato frenando solo di 3 click. Adesso ho messo 5 psi in meno (125 al posto dei 130 di prima) e frenato di 4 click e in prova "garage" sembra più "plush", la proverò domani gionocchio permettendo... .
 

apeschi

Biker tremendus
30/12/07
1.113
10
0
Milano
Visita sito
il mio è anodizzato e non ha particolari problemi, non so se anche la anthem è anodizzata.
Quanto al freno, so che la differenza di costo è irrisoria, da qui il tuo ragionamento corretto, tuttavia un 180mm mette in luce le sue qualità nelle staccatone da 60 km/h su sterrato e nelle lunghe discese off road molto ripide o per fare alcune manovre come alzare il posteriore con un colpetto di freno davanti per fare un tornantino chiuso in fuoristrada, altrimenti i 160mm vanno strabene nel 90% dei casi. Oppure un 180mm va bene per chi è pesante e mette in crisi i freni anche su discese ripide, ma non è il nostro caso.

Tenendo conto che in discesa a 35 km/h me la faccio gia' sotto (e che ci vado comunque poco obiettivamente), che non faccio evoluzioni e che peso 69 chili (sei mesi fa ero 84 ma causa problemi di salute e successivo intervento chirurgico a meta' novembre scorso, ho dovuto diminuire parecchio e comunque il mio peso forma sarebbe 4 chili in meno e vorrei arrivarci a breve), direi che 160mm e' la scelta piu' sensata a questo punto e 180mm non ha senso per l'uso che ne faccio (del resto la Giant montata esce con queste misure quindi inutile stravolgerle o inventarsi altre scelte). L'importante e' che la frenata sia sicura, decisa da un lato, modulabile dall'altro.

Grazie !
 

freedomreload

Biker serius
19/11/07
297
0
0
43
villacidro
Visita sito
Tenendo conto che in discesa a 35 km/h me la faccio gia' sotto (e che ci vado comunque poco obiettivamente), che non faccio evoluzioni e che peso 69 chili (sei mesi fa ero 84 ma causa problemi di salute e successivo intervento chirurgico a meta' novembre scorso, ho dovuto diminuire parecchio e comunque il mio peso forma sarebbe 4 chili in meno e vorrei arrivarci a breve), direi che 160mm e' la scelta piu' sensata a questo punto e 180mm non ha senso per l'uso che ne faccio (del resto la Giant montata esce con queste misure quindi inutile stravolgerle o inventarsi altre scelte). L'importante e' che la frenata sia sicura, decisa da un lato, modulabile dall'altro.

Grazie !
giustissimo :il-saggi::il-saggi::il-saggi:
 

fascino

Biker velocissimus
24/9/06
2.420
1
0
Brescia
Visita sito
Tenendo conto che in discesa a 35 km/h me la faccio gia' sotto (e che ci vado comunque poco obiettivamente), che non faccio evoluzioni e che peso 69 chili (sei mesi fa ero 84 ma causa problemi di salute e successivo intervento chirurgico a meta' novembre scorso, ho dovuto diminuire parecchio e comunque il mio peso forma sarebbe 4 chili in meno e vorrei arrivarci a breve), direi che 160mm e' la scelta piu' sensata a questo punto e 180mm non ha senso per l'uso che ne faccio (del resto la Giant montata esce con queste misure quindi inutile stravolgerle o inventarsi altre scelte). L'importante e' che la frenata sia sicura, decisa da un lato, modulabile dall'altro.

Grazie !
secondo me ti stai facendo troppi problemi : se mi dici che fai solo pianura ed al max discese tranquille, il 160 va più che bene(io monto i magura marta con dischi da 160, e ti assicuro che in frenata mi diverto a far alzare la bike dietro, e lo faccio solo pinzando!!!!qundi ti assicuro che un 160 ha una forza frenante più che sufficente!!!il 180 è un plus che ti rende la frenata più morbida e modulabile e però con molta più forza-dovuta al momento = forza x braccio -e ti rende più sicuro in discese potenti e tecniche...io lo monterò perchè mi sono trovato bene; e poi se tu pesi poco vai tranquillo col 160, così non hai neanche problemi di adattatori vari....
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
dopo le modifiche alla taratura dell'ammo la Trance scende cuscinosa come volevo, adesso non ho niente da recriminare!
A protestare oggi è il mio gomito, vittima ieri di una brutta caduta, gonfio , dolorante e coi tendini malandati. Se solo avessi messo le protezioni!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo