GF del Montello - Quali Coperture????

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
59
Milano
Visita sito
micheleG ha scritto:
xtr, ci deve essere qualcosa che mi sfugge, apparentemente ti sei contraddetto ;)
Prima a Andrea con il fango consigli le semislick poi narri della bontà delle gomme da fango...
Nessuna contraddizione. Le gomme da fango, con tasselli alti e spaziati, sono ideali solo ed esclusivamente in presenza di fango liquido, come appunto avviene quando piove o ha piovuto da meno di 12 ore e non si presentano condizioni tali da asciugare velocemente il fondo.
Con fango liquido (non troppo adesivo) sono le uniche coperture che garantiscono una buona trazione, perché il battistrada di tutte le altre non riuscirebbe a scaricare la mistura acqua+fango, rendendo la bici inguidabile e priva di grip.
Come detto da Barosky, l’anno scorso piovve la notte prima e per buona parte della gara. Sarebbe stata una follia adottare semislick o gomme tassellate poco spaziate.
Saluti. :freeride:
 

micheleG

Biker extra
5/10/04
725
0
0
59
Rozzangeles
Visita sito
xtrncpb ha scritto:
Nessuna contraddizione. Le gomme da fango, con tasselli alti e spaziati, sono ideali solo ed esclusivamente in presenza di fango liquido, come appunto avviene quando piove o ha piovuto da meno di 12 ore e non si presentano condizioni tali da asciugare velocemente il fondo.
Con fango liquido (non troppo adesivo) sono le uniche coperture che garantiscono una buona trazione, perché il battistrada di tutte le altre non riuscirebbe a scaricare la mistura acqua+fango, rendendo la bici inguidabile e priva di grip.
Come detto da Barosky, l’anno scorso piovve la notte prima e per buona parte della gara. Sarebbe stata una follia adottare semislick o gomme tassellate poco spaziate.
Saluti. :freeride:

permettimi una puntualizzazione allora: alla Montello dell'anno scorso anche se disputata sotto la pioggia, il grosso problema è stato comunque quello dell'argilla collosa che ricopriva a blocchi la ruota, la faceva diventare ipertrofica e finiva con il bloccare tutto al passaruota.
Parlo sempre di biker normali, partenti a metà schieramento. Per i primi a passare, forse, il problema è stato quello di trovarsi un percorso viscido su cui guidare al meglio.
La cosa più importante in questi casi credo sia avere una ruota stretta nella speranza (abbinata al freno a disco) di evitare o limitare il bloccaggio totale.
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
59
Milano
Visita sito
micheleG ha scritto:
permettimi una puntualizzazione allora: alla Montello dell'anno scorso anche se disputata sotto la pioggia, il grosso problema è stato comunque quello dell'argilla collosa che ricopriva a blocchi la ruota, la faceva diventare ipertrofica e finiva con il bloccare tutto al passaruota.
Parlo sempre di biker normali, partenti a metà schieramento. Per i primi a passare, forse, il problema è stato quello di trovarsi un percorso viscido su cui guidare al meglio.
La cosa più importante in questi casi credo sia avere una ruota stretta nella speranza (abbinata al freno a disco) di evitare o limitare il bloccaggio totale.
Ciao Michele,
hai ragione ed infatti nella mia risposta #19 di questo topic troverai questo stralcio:
xtrncpb ha scritto:
...
L’anno scorso, con pioggia battente, un mio amico mi chiese quali tipi di coperture utilizzare per la gara: gli risposi senza indugio gomme strette da fango, molto tassellate e spaziate. Montò delle Panaracer Fire Mud da 1.8.
Arrivò 65° e 7° di categoria M2.
Lui ci mise gambe, cuore e polmoni, ma non si dovette mai fermare a liberare le ruote dalla morsa fangosa.
Non mi pare di aver scritto frasi che potessero risultare in qualche modo contraddittorie...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo