Ho la versione 4 sul mio Oregon 600: l'unica volta che l'ho usata per pianificare un giro in appennino vicino a Bologna mi sono quasi perso su vecchi tratturi ormai mangiati dal bosco e dai rovi. Il problema è che usano le carte ufficiali, ormai vecchie, che riportano strade che non esistono più. Penso che il problema sia essenzialmente in Appennino.
Ora uso sempre e con soddisfazione le OpenMTBmap (a cui contribuisco se faccio tratti non mappati usando il programma JOSM).
So che il CAI Bologna ha stretto accordi con i manutentori del database OpenStreetMap per tenere aggiornati i sentieri.
...scusa se ti cito..e ripeto la mia stima per il mondo osm...però succede anche questo
Vedi l'allegato 243309 ...mappa ricavata dai dati OSM come succede per le openmtbmap non cercate on line questa mappa è introvabile...
Vedi l'allegato 243310 ...
trek mapv4 ..dove il sentiero è segnato presumo nella realta mentre in osm è tracciato come una linea retta tra due punti...
Succede anche questo, certo, ma succede anche sulle mappe a pagamento, comprese quelle cartacee. Vorrei ricordare le Kompass dell'Isola d'Elba con la discesa su Pomonte indicata come "percorso ciclabile"...Perlomeno le OSM sono modificabili dagli utenti, in modo che eventuali errori ed imprecisioni possano essere corrette in tempi brevissimi.
Quanto ai difetti lamentati da Scratera, non mi risulta che " non visualizza tutte le strade. …sentieri….sterrate….a percorrenza vietata…". Le mie mappe, basate su dati OSM, visualizzano tutto quello che gli ho detto di visualizzare, comprese appunto le strade a "percorrenza vietata". Così come la navigazione può essere supportata (oppure no, io l'ho deliberatamente ignorata nelle mie).
Il difetto delle OSM è connesso al suo vantaggio: è un progetto cooperativo, cosicchè la qualità dei dati è proporzionale al livello dei contributori. Se i mappatori sono attenti e precisi la qualità è alta, se sono degli improvvisati o dei cialtroni è bassa. Per dire, in Toscana ci sono una manciata di utenti che mappano qualsiasi percorso fisicamente percorribile in mtb come "cycleway"... peccato voglia dire "pista ciclabile"...