Beh, forse su questo c'è un "piccolo" equivoco: la cronologia (ancorchè venga anche salvata sul "disco" del GPS sotto forma di file nella cartella History) viene tenuta nella memoria di utilizzo del GPS (i famosi 15.000 punti circa). Questo vuol dire che stai sottraendo preziosi punti-traccia che il gps destina alla registrazione dell'uscita in corso ed anche alla memorizzazione della corsa che viene mandata in navigazione (non quelle salvate semplicemente sulla cartella Courses). In pratica costringi il gps ad una sorta di "compressione continua" delle tracce in memoria per far posto alla nuova traccia ed alla corsa da navigare.
Quindi ritengo che utilizzare il gps come backup non sia proprio così "indolore". Mi occupo di informatica per professione e son bene cosa vuol dire perdere dati, e tenerli nel GPS non è certo il modo migliore per conservarli (visto che è bastato un banale upgrade di firmware per "zapparteli" all'istante!). Se poi aggiungi che la conservazione dei dati nell'unità presenta anche quelle controindicazioni (ed apparentemente nessun vantaggio, visto che non hai fornito nessun altro motivo)... beh direi che tenerli sul PC, opportunamente backupati su un altro supporto più adatto sia la cosa da preferirsi. Poi, certamente ognuno è libero di farci quello che vuole con il proprio strumento... tranne rimetterci la cronologia in memoria dopo che è stata cancellata... almeno per il momento non mi risulta possibile.