garmin 705

FabioL

Biker ciceronis
11/1/03
1.445
4
0
Lagertal (TN)
Visita sito
ciao a tutti, forse è già capitato a qualcuno ma oggi ho aggiornato il mio garmin alla versione 2.8 e mi ritrovo con la crnologia azzerata anche se di fatto i file registrati sono ancora tutti presenti perchè posso vederli e caricarli sia da TC che da SportTracks.
C'è modo di rivedere la cronologia?
 

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
572
0
61
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
ciao a tutti, forse è già capitato a qualcuno ma oggi ho aggiornato il mio garmin alla versione 2.8 e mi ritrovo con la crnologia azzerata anche se di fatto i file registrati sono ancora tutti presenti perchè posso vederli e caricarli sia da TC che da SportTracks.
C'è modo di rivedere la cronologia?
Ragazzi... forse sarò monotono, me se volete garantirvi da possibili problemi, evitate di tenere la cronologia sul GPS! Una volta che l'avete scaricata sul PC, che ve ne fate sul GPS? Occupa inutilmente memoria.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
visto che la memoria c'è e non serve ad altro perchè svuotarla è comunque un'altra copia dei dati ...mai perso dati sul PC?
Beh, forse su questo c'è un "piccolo" equivoco: la cronologia (ancorchè venga anche salvata sul "disco" del GPS sotto forma di file nella cartella History) viene tenuta nella memoria di utilizzo del GPS (i famosi 15.000 punti circa). Questo vuol dire che stai sottraendo preziosi punti-traccia che il gps destina alla registrazione dell'uscita in corso ed anche alla memorizzazione della corsa che viene mandata in navigazione (non quelle salvate semplicemente sulla cartella Courses). In pratica costringi il gps ad una sorta di "compressione continua" delle tracce in memoria per far posto alla nuova traccia ed alla corsa da navigare.
Quindi ritengo che utilizzare il gps come backup non sia proprio così "indolore". Mi occupo di informatica per professione e son bene cosa vuol dire perdere dati, e tenerli nel GPS non è certo il modo migliore per conservarli (visto che è bastato un banale upgrade di firmware per "zapparteli" all'istante!). Se poi aggiungi che la conservazione dei dati nell'unità presenta anche quelle controindicazioni (ed apparentemente nessun vantaggio, visto che non hai fornito nessun altro motivo)... beh direi che tenerli sul PC, opportunamente backupati su un altro supporto più adatto sia la cosa da preferirsi. Poi, certamente ognuno è libero di farci quello che vuole con il proprio strumento... tranne rimetterci la cronologia in memoria dopo che è stata cancellata... almeno per il momento non mi risulta possibile.
 

FabioL

Biker ciceronis
11/1/03
1.445
4
0
Lagertal (TN)
Visita sito
....è libero di farci quello che vuole con il proprio strumento...
Vorrei ben vedere...
Magari avessi avuto la metà dello spazio libero della sola memoria interna del 705 dopo un anno di utlizzo sul mio primo server, all'epoca forse non li aveva neppure la NASA... è vero che facevo salti mortali per scrivere applicazioni di gestione che potessero girare in 128k.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Vorrei ben vedere...
Magari avessi avuto la metà dello spazio libero della sola memoria interna del 705 dopo un anno di utlizzo sul mio primo server, all'epoca forse non li aveva neppure la NASA... è vero che facevo salti mortali per scrivere applicazioni di gestione che potessero girare in 128k.
He he he... su questo non ci piove! Io ho cominciato con "3586 Bytes free" :smile::smile::smile:
 

thefast

Biker infernalis
30/4/03
1.820
7
0
veneto
Visita sito
Bike
Olympia F1 Limited
Beh, forse su questo c'è un "piccolo" equivoco: la cronologia (ancorchè venga anche salvata sul "disco" del GPS sotto forma di file nella cartella History) viene tenuta nella memoria di utilizzo del GPS (i famosi 15.000 punti circa). Questo vuol dire che stai sottraendo preziosi punti-traccia che il gps destina alla registrazione dell'uscita in corso ed anche alla memorizzazione della corsa che viene mandata in navigazione (non quelle salvate semplicemente sulla cartella Courses). In pratica costringi il gps ad una sorta di "compressione continua" delle tracce in memoria per far posto alla nuova traccia ed alla corsa da navigare.
Quindi ritengo che utilizzare il gps come backup non sia proprio così "indolore". Mi occupo di informatica per professione e son bene cosa vuol dire perdere dati, e tenerli nel GPS non è certo il modo migliore per conservarli (visto che è bastato un banale upgrade di firmware per "zapparteli" all'istante!). Se poi aggiungi che la conservazione dei dati nell'unità presenta anche quelle controindicazioni (ed apparentemente nessun vantaggio, visto che non hai fornito nessun altro motivo)... beh direi che tenerli sul PC, opportunamente backupati su un altro supporto più adatto sia la cosa da preferirsi. Poi, certamente ognuno è libero di farci quello che vuole con il proprio strumento... tranne rimetterci la cronologia in memoria dopo che è stata cancellata... almeno per il momento non mi risulta possibile.

io la cronologia non la "svecchio" mai, se non ha fine stagione.....
- sul 605/705 non ho ancora verificato, però ricordo che il mio caro e buon vecchio 205 "svecchiava" la cronologia in modo autonomo ed intelligente: quando aveva bisogno di memoria eliminava dalla singola uscita la traccia (cioè i punti corsa, che sono quelli che impegnano maggiormente la memoria) e lasciava inalterate le statistiche del'uscita (distanza, media, etc..) in modo che su "totale cronologia" o altri totali, rimanevano i dati salienti per tutta l'annata (ad esempio..)
 

rikicarra

Biker ultra
14/8/08
699
0
0
Modena
Visita sito
Vorrei ben vedere...
Magari avessi avuto la metà dello spazio libero della sola memoria interna del 705 dopo un anno di utlizzo sul mio primo server, all'epoca forse non li aveva neppure la NASA... è vero che facevo salti mortali per scrivere applicazioni di gestione che potessero girare in 128k.
Fortunato tu... io all'epoca avevo 48kB
 

FabioL

Biker ciceronis
11/1/03
1.445
4
0
Lagertal (TN)
Visita sito
io la cronologia non la "svecchio" mai, se non ha fine stagione.....
- sul 605/705 non ho ancora verificato, però ricordo che il mio caro e buon vecchio 205 "svecchiava" la cronologia in modo autonomo ed intelligente: quando aveva bisogno di memoria eliminava dalla singola uscita la traccia (cioè i punti corsa, che sono quelli che impegnano maggiormente la memoria) e lasciava inalterate le statistiche del'uscita (distanza, media, etc..) in modo che su "totale cronologia" o altri totali, rimanevano i dati salienti per tutta l'annata (ad esempio..)
faccio lo stesso pure io fin dal 305 (da quando pedalo il 31/12 si azzera il contakm), difatto dovrebbe farlo anche sul 605/705 ma probabilmente il cambio di numero di caratteri di alcuni campi ha "costretto" a un reset che ha comportato anche la cancellazione della cronologia ....pazienza.
 

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
572
0
61
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
io la cronologia non la "svecchio" mai, se non ha fine stagione.....
- sul 605/705 non ho ancora verificato, però ricordo che il mio caro e buon vecchio 205 "svecchiava" la cronologia in modo autonomo ed intelligente: quando aveva bisogno di memoria eliminava dalla singola uscita la traccia (cioè i punti corsa, che sono quelli che impegnano maggiormente la memoria) e lasciava inalterate le statistiche del'uscita (distanza, media, etc..) in modo che su "totale cronologia" o altri totali, rimanevano i dati salienti per tutta l'annata (ad esempio..)

ma se scarichi le tue uscite su ST puoi avere tutte le statistiche, sia come valori che in forma grafica filtrate in decine di modi. Non è sufficiente questo ??
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
io la cronologia non la "svecchio" mai, se non ha fine stagione.....
- sul 605/705 non ho ancora verificato, però ricordo che il mio caro e buon vecchio 205 "svecchiava" la cronologia in modo autonomo ed intelligente: quando aveva bisogno di memoria eliminava dalla singola uscita la traccia (cioè i punti corsa, che sono quelli che impegnano maggiormente la memoria) e lasciava inalterate le statistiche del'uscita (distanza, media, etc..) in modo che su "totale cronologia" o altri totali, rimanevano i dati salienti per tutta l'annata (ad esempio..)
Si si... io non ho detto niente di diverso: il problema è che costringi l'unità al lavoro supplementare di "compattazione" magari nel momento meno opportuno. Il problema è: se hai tutte le statistiche che vuoi sul PC, è poi veramente indispensabile averle anche sullo strumento? Se la risposta è affermativa allora può valer la pena correre il rischio di avere qualche problema con l'unità (ripeto che io con la famigerata 2.7 non ho avuto MAI il minimo problema adottando la tecnica dello "svuotamento" quotidiano... sarà un caso?), altrimenti... beh... forse è meglio evitare.
 

icefabio

Biker serius
24/10/08
244
1
0
Roma
Visita sito
Non vorrei dire una stupidaggine ma mi sembra di ricordare, tra l'altro, che la cronologia che rimane sul garmin è limitata.

Nel senso che raggiunta una certa dimensione il dispositivo in automatico inizia a cancellare le più vecchie tracce per rimpiazzarle con le nuove.

F.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo